L’ottenimento dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è preceduto dalla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questo documento contiene informazioni personali, reddituali e patrimoniali necessarie per il calcolo dell’ISEE, il quale serve come parametro per l'accesso a servizi sociali agevolati.
Il Ministero del Lavoro, con Decreto Direttoriale del 13 dicembre 2023 n. 407, ha approvato il nuovo modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il 2024 e le relative istruzioni per la compilazione. Questo Decreto è entrato in vigore il 1° gennaio 2024.
La DSU deve essere presentata all'ente erogatore del beneficio o presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o all'Inps. È possibile ottenere la DSU precompilata dal sito dell'Inps accedendo con le proprie credenziali.
La presentazione della DSU è gratuita. La prima DSU presso i CAF è gratuita, mentre le successive sono a pagamento poiché l'Inps non rimborsa i CAF per tali dichiarazioni aggiuntive. Il costo massimo richiesto è di 25 euro. È consigliabile valutare attentamente quando rinnovare la Dichiarazione.
La DSU ha validità annuale, indipendentemente dal mese di presentazione, e scade il 31 dicembre.