09 Jan, 2024 - 17:43

La storia del Canale di Suez, una sfida ingegneristica

La storia del Canale di Suez, una sfida ingegneristica

Il Canale di Suez, incastonato tra le terre dorate e aride dell’Egitto, è una delle infrastrutture ingegneristiche più efficienti al mondo e in grado di influenzare il corso della storia.

Situato a nord della città di Suez, il canale forma un collegamento vitale tra il continente africano e l'Asia.

Permettendo il collegamento tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso, il canale di Suez riduce i tempi di navigazione per le navi, evitando la rotta attorno al Capo di Buona Speranza.

La costruzione, del Canale di Suez, fu alimentata dall’ambizione di ridurre i confini geografici e accorciare le distanze.

Nel XIX secolo, l'ingegnere francese Ferdinand de Lesseps immaginò di realizzare un canale che avrebbe unito le acque del Mediterraneo e del Mar Rosso, creando un passaggio diretto tra Europa e Asia.

Questa intuizione, oltre a permettere rotte nautiche più brevi, segnò l’inizio di una delle opere ingegneristiche più ambiziose della storia.

Il terreno desertico, la salinità elevata e le temperature estreme hanno reso la costruzione del Canale di Suez un’opera molto complessa.

Attraverso l'ingegnosità umana, furono sviluppate strategie come il dragaggio, la regolazione delle acque e l'uso di chiuse per superare le difficoltà e realizzare una delle infrastrutture destinata a influenzare gli equilibri geo-politici globali.

Le Origini e la storia del canale di Suez

L'idea di unire il Mediterraneo e il Mar Rosso, attraverso il Canale di Suez e la sua storia, risale all'Antico Egitto.

Gli antichi faraoni, consapevoli delle ricchezze che potevano ottenere da un collegamento diretto tra i due mari, iniziarono a scavare canali rudimentali.

Nel 1850 a.c., il faraone Sesostris III avviò il primo tentativo di costruzione di un canale, collegando il Nilo al Mar Rosso.

Quest’antico canale, noto come il Canale del Faraone, rappresentava un tentativo pionieristico di superare le sfide geologiche, gettato le fondamenta per l'idea di un collegamento diretto tra i due mari.

Tuttavia, con il passare dei secoli e le dinastie che si susseguivano, i tentativi di mantenere un canale aperto furono vani, a causa delle inondazioni del Nilo.

È solo con l'avvento della modernità del XIX secolo che la realizzazione di un’infrastruttura permanente, indicata come Canale di Suez, divenne un'idea tangibile.

L'era della colonizzazione portò con sé la consapevolezza dell'importanza strategica di un collegamento diretto tra il Mediterraneo e il Mar Rosso, alimentando il desiderio di superare le barriere geologiche.

Nel corso dei millenni, la storia del Canale di Suez si lega con quella di una civiltà antica, dove la determinazione di superare gli ostacoli naturali è emersa come elemento fondamentale realizzare il progetto.

L'Era della Colonizzazione e le ambizioni globali

L'evoluzione e la storia del Canale di Suez, da una visione antica a una realtà moderna, hanno raggiunto il culmine nell'era della colonizzazione.

Il XIX secolo fu un periodo in cui le potenze europee, con desiderio di risorse e dominio globale, vedevano nei collegamenti marittimi diretti una chiave per consolidare la loro potenza, sulle rotte commerciali cruciali tra l'Europa e l'Asia.

In questo contesto, l'ingegnere francese Ferdinand de Lesseps propose il progetto per la costruzione del Canale di Suez, attraverso un’infrastruttura permanente e in grado di consentire il passaggio delle navi.

De Lesseps, ispirato dal successo della costruzione del Canale di Panama, si propose di realizzare un'opera simile in Egitto, collegando il Mediterraneo al Mar Rosso.

La Francia, alla ricerca di una posizione strategica nella competizione globale, sostenne questa visione ambiziosa.

Il progetto, nel 1859, ottenne il via libera da parte delle autorità egiziane, e nel 1869, il Canale di Suez fu ufficialmente aperto al traffico marittimo.

Quest'evento segnò un punto di svolta nella storia delle rotte commerciali, permettendo alle navi di navigare attraverso rotte più veloci e agevoli, evitando il lungo e pericoloso percorso attorno al Capo di Buona Speranza.

L'inaugurazione del Canale di Suez ebbe un impatto immediato sulla geopolitica mondiale.

Un baricentro globale

Le potenze coloniali europee, con il Regno Unito e la Francia in testa, consideravano il Canale di Suez come una via più breve per le rotte commerciali verso le ricchezze dell'Est asiatico.

Tuttavia, la posizione geografica dell'Egitto, tra Europa e Asia, fece emergere tensioni geopolitiche e rivalità internazionali.

La tensione raggiunse il suo apice nel 1956, quando il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser nazionalizzò il Canale di Suez, segnando l’inizio di una crisi internazionale che coinvolgeva la Francia, il Regno Unito e l’Unione Sovietica.

L'intervento degli Stati Uniti e dell'ONU pose fine alle tensioni, ma la crisi internazionale dimostrò come l’infrastruttura, oltre ad essere fondamentale per migliorare le rotte nautiche, assumeva anche un’importanza strategica sugli assetti geo-politici internazionali.

L'Era della Colonizzazione e il bisogno dei paesi europei di affermarsi a livello globale, come potenze navali in grado di navigare sulle rotte navali tra Europa e Asia, hanno plasmato una delle opere ingegneristiche in grado di essere il baricentro degli equilibri geo-politici internazionali.

La sua costruzione ha segnato una tappa fondamentale della storia, rappresentando la sintesi delle ambizioni globali delle potenze coloniali e delle aspirazioni di una nazione ad affermare la sua indipendenza.

AUTORE
foto autore
Gianni Truini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
adv
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE