Le soluzioni layer 2 stanno prendendo sempre più piede nella criptosfera. A favorirne il successo è il fatto che riescono a dare risposte performanti in tema di scalabilità, permettendo in particolare di evitare il pericoloso congestionamento delle blockchain.
Tra quelle che si propongono di risolvere i problemi in tal senso della Ethereum Virtual Machine, una menzione spetta a Starknet. L'adozione di ZK-Rollup, o Validity Rollup, gli consente infatti di elaborare transazioni fuori dalla catena principale. In tal modo riesce ad alleggerire il sistema principale e a consentirgli di evitare lo stress derivante dal sovraccarico.
Starknet è una soluzione di scalabilità di livello 2 rivolta espressamente a Ethereum, proponendosi di alleggerirne il carico. In pratica, l'adozione del meccanismo ZK-Rollup gli consente l'esecuzione di transazioni in una parte esterna alla EVM. Le stesse saranno poi raggruppate in un'unica prova STARK la quale sarà inviata a Ethereum sotto forma di una sola transazione, in pratica un pacchetto.
Grazie a questo modus operandi, la catena che lo adotta è in grado di migliorare sensibilmente in termini di throughput, riducendo non solo i tempi di elaborazione delle transazioni, ma anche i costi. Il tutto senza creare nuovi problemi di sicurezza per la rete.
Il propellente del sistema creato è rappresentato da STRK, che assomma una serie di compiti fondamentali per il funzionamento della rete. Per la sua prossima distribuzione è stato messo in cantiere un airdrop, che riguarderà 1,8 miliardi di esemplari.
Per offrire risposte performanti per quanto concerne la scalabilità e l'efficienza di EVM, Starknet mette in campo un processo teso a spostare l'elaborazione delle transazioni al di fuori della mainnet di Ethereum. Una procedura la quale, però, non comporta una diminuzione in tema di sicurezza.
Il processo in questione, è composto dalle seguenti fasi:
Occorre anche sottolineare come l'ecosistema DeFi di Starknet sia popolato da un mix di protocolli distinti da notevole vivacità. Tali quindi da fornire un notevole contributo non solo alla liquidità di rete, ma anche alla sua crescita.
Tra i protocolli in questione, un ruolo chiave è rivestito in particolare dai seguenti:
Se Starknet deve ancora scontare un certo ritardo rispetto a soluzioni concorrenti, a partire da Scroll e zkSync, occorre comunque sottolineare come la sua performance in termini di TVL, presenza di applicazioni decentralizzate e coinvolgimento di utenti sia in forte crescita. Ponendo in definitiva le basi per una buona affermazione nell'immediato futuro.