Desideri conoscere l'importo della pensione con uno stipendio di 2500 euro? In questo articolo ti guideremo attraverso il calcolo dell'importo della pensione, prendendo come punto di partenza la tua retribuzione.
Da notare che l'INPS offre uno strumento chiamato "La mia pensione futura" che consente di simulare l'importo della pensione in base all'età, alla retribuzione e alla carriera lavorativa, aiutandoti a individuare la soluzione migliore per accedere alla pensione.
L'importo della pensione con uno stipendio di 2500 euro è sempre inferiore all'ultimo stipendio mensile. Il tasso di sostituzione penalizza specialmente le nuove generazioni di lavoratori, a causa del sistema contributivo che genera pensioni fino al 50-60% più basse rispetto allo stipendio percepito.
Prendiamo ad esempio un lavoratore di 67 anni con 25 anni di contributi, tutti versati dal 1° gennaio 1996 (contributivo puro). Con uno stipendio netto mensile di 2500 euro, la retribuzione lorda annua è di circa 50.000 euro. Il lavoratore versa il 33% di questa cifra in un "paniere" per formare il capitale finale, che è la base per calcolare la pensione futura.
Il 33% di 50.000 euro è 16.500 euro, moltiplicato per 25 anni di contributi dà un montante contributivo di 412.500 euro. A 67 anni, si applica il coefficiente di trasformazione del 5,72%.
Il 5,72% di 412.000 euro è 23.595 euro, l'importo lordo annuo di pensione, pari a 1.815 euro lordi al mese, circa 1.350 euro netti al mese. Questo implica una perdita di quasi 1.200 euro netti al mese rispetto allo stipendio.
Esaminiamo alcuni scenari per comprendere l'importo della pensione in diverse situazioni.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *