18 Come funziona la dieta del microbiota, alimenti permessi e vietati
27 Feb, 2024 - 19:28

Come funziona la dieta del microbiota, alimenti permessi e vietati

Come funziona la dieta del microbiota, alimenti permessi e vietati

La dieta del microbiota è un regime alimentare che si concentra sull'ottimizzazione della salute intestinale attraverso l'equilibrio dei batteri presenti nel nostro intestino.

[advBanner]

Questo approccio promuove la diversità e l'abbondanza di microbi benefici, che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute generale.

[advBanner]

Scopri nei dettagli come funziona la dieta del microbiota intestinale, quali alimenti sono permessi e quali vietati perché potrebbero ostacolare ostacolarlo il benessere intestinale.

[advBanner]

Come funziona la dieta del microbiota intestinale

Se vuoi seguire la dieta del microbiota, dovrai alimentarti esclusivamente con fibre di origine vegetale (50% di frutta e verdura, 50% di cereali integrali) e pesce.

[advBanner]

Dovresti mangiarle in piccole porzioni per evitare flatulenza e accompagnate da abbastanza acqua oligominerale.

[advBanner]

All'inizio della dieta (i primi due mesi) dovresti evitare i dolci del tutto. Una volta che la flora intestinale sarà riequilibrata, potrai concederti qualche sfizio.

[advBanner]

Evita del tutto il cibo spazzatura, la soia, e l'eccesso di sale, perché possono sbilanciare di nuovo il microbiota.

[advBanner]

La dieta del microbioma è fondamentale per la salute intestinale. È importante consumare molte fibre

[advBanner]

La dieta del microbiota si divide in tre fasi. Tutte e tre servono a riportare in equilibrio il tratto digestivo e quindi a ridurre il peso. Ecco quali sono queste fasi:

[advBanner]
  • Cambia la tua dieta: durante i primi 21 giorni, segui una dieta che favorisca l'equilibrio del microbioma intestinale. Questo permette ai batteri benefici di colonizzare gradualmente l'intestino e di svolgere le proprie funzioni.
  • Più esercizio fisico: incrementa gradualmente l'attività fisica per supportare il corretto funzionamento dell'intestino e favorire il processo di perdita di peso. È consigliabile raggiungere un livello di attività ottimale nell'arco di quattro settimane.
  • Utilizzo di probiotici: nella terza fase, l'assunzione di probiotici provenienti da alimenti fermentati come crauti e kefir aiuta a mantenere l'intestino sano nel lungo termine. Questi probiotici sono fondamentali per sostenere il microbioma intestinale e favorire una corretta digestione.

Potrebbero essere necessari alcuni mesi prima che e primi successi diventino visibili. Ciò significa che il metabolismo funziona con energia, l’apporto calorico aumenta e accelera il processo di perdita di peso.

[advBanner]

Perché il microbiota è importante?

La pulizia intestinale attraverso la dieta del microbiota può essere efficace per perdere peso in modo sano e duraturo.

[advBanner]

Mantenere l'equilibrio dell'intestino è essenziale, poiché uno squilibrio può causare problemi ormonali, umore basso e persino obesità.

[advBanner]

Un microbioma intestinale sano svolge un ruolo fondamentale in questo processo. Assicurarsi di seguire una dieta equilibrata e un programma di esercizi può aiutare a mantenere questo equilibrio.

[advBanner]

Gli antibiotici e un'alimentazione sbilanciata possono influenzare negativamente l'intestino, quindi è importante fare attenzione a cosa si mangia.

[advBanner]

L'intestino non solo aiuta nella digestione, ma produce anche importanti ormoni che influenzano la resistenza allo stress e l'umore, quindi merita più che la solita attenzione e cura adeguata.

[advBanner]

I cibi permessi

Ecco alcuni cibi consigliati che hanno un effetto positivo sul microbioma e sulla salute intestinale:

[advBanner]
  • Fibre da prodotti integrali come riso integrale, semi di psillio, crusca d'avena, lenticchie, ceci, fagioli, legumi, noci e semi di zucca.
  • Frutta e verdura a basso contenuto di zuccheri, come frutti di bosco, fichi, carote, finocchi, porri, broccoli, spinaci, cavoli e zucca.
  • Dolcificanti naturali, come miele o sciroppo d'acero, ma da usare con moderazione.
  • Pesce e frutti di mare ricchi di acidi grassi omega-3, come salmone, sgombro e sardine, che hanno un effetto antinfiammatorio.
  • Proteine naturali e vegetali, come yogurt naturale, skyr, quark, tofu, tempeh o carne di alta qualità.
  • Alimenti fermentati come kefir, crauti, kimchi o kombucha, che contengono batteri probiotici che supportano il microbioma intestinale e migliorano la digestione.

Cibi vietati

Ecco alcuni cibi da evitare per seguire la dieta del microbiota, poiché influenzano negativamente l'equilibrio dei batteri intestinali:

[advBanner]
  • Alimenti trasformati come fast food, piatti pronti, pasta, pane e popcorn. Questi alimenti contengono poche sostanze nutritive e spesso molti additivi artificiali e carboidrati veloci, che possono danneggiare la crescita dei batteri intestinali sani.
  • Grassi trans dannosi, presenti in alimenti come hamburger, patatine fritte, torte/crostate e pasticceria pronta. I grassi trans, principalmente presenti nei cibi fritti, possono promuovere l'infiammazione nel corpo e danneggiare il microbioma intestinale.
  • Troppo sale e zucchero, entrambi dannosi per i batteri intestinali sani e l'equilibrio dell'ambiente intestinale. Lo zucchero favorisce la crescita di batteri indesiderati, mentre un eccesso di sale può modificare negativamente l'equilibrio intestinale.
  • Bevande ad alto contenuto calorico come alcol, bibite zuccherate e succhi di frutta. L'alcol può danneggiare immediatamente i batteri intestinali, mentre le bevande zuccherate possono aumentare i livelli di zucchero nel sangue, influenzando negativamente il microbioma intestinale.

In conclusione, la dieta del microbiota è ottima per favorire l'equilibrio e la salute dell'intestino, migliorare la digestione, sostenere il sistema immunitario e promuovere il benessere generale.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE