22 Giornata Internazionale della Felicità 2024: perché si festeggia il 20 marzo, significato e frasi
20 Mar, 2024 - 14:28

Giornata Internazionale della Felicità 2024: perché si festeggia il 20 marzo, significato e frasi

Giornata Internazionale della Felicità 2024: perché si festeggia il 20 marzo, significato e frasi

Si celebra oggi, 20 marzo, come ogni anno, la tanto attesa Giornata Internazionale della Felicità 2024. La ricorrenza, istituita nel 2012 e ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite, si festeggia in Italia e in tanti altri Paesi del mondo, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sul tema. Si rivolge a tutti, sia grandi che piccini.

[advBanner]

Giornata Internazionale della Felicità 2024: perché si festeggia il 20 marzo?

Era il 28 giugno 2012 quando l’Assemblea generale dell’Onu votò a favore della risoluzione A/RES/66/281, con la quale si stabilì l'istituzione della Giornata Internazionale della Felicità. Da allora si celebra ogni anno.

[advBanner]

Le Nazioni Unite hanno deciso di introdurre questa ricorrenza in quanto la ricerca della felicità è e deve essere uno degli scopi principali dell'umanità. Cercare di raggiungere questo sentimento significa favorire anche una crescita equa, inclusiva, equilibrata e molto altro ancora.

[advBanner]

La felicità e il benessere d'altronde portano con sé una serie di azioni positive che fanno bene a tutti quanti noi e che possono avere reali riscontri nella nostra vita quotidiana.

[advBanner]

L’Assembra dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, dunque, tutti gli anni, invita gli Stati membri a rispettare tale ricorrenza e a dare vita ad una serie di appuntamenti ed iniziative rivolte alla comunità nazionale ed internazionale.

[advBanner]

In questa Giornata non sono coinvolte solamente le istituzioni, ma anche le organizzazioni non governative, i singoli individui, i gruppi, le onlus, le associazioni di volontariato e chi più ne ha più ne metta.

[advBanner]

Ma come mai la Giornata Internazionale della Felicità si festeggia proprio il 20 marzo di ogni anno? La risposta è molto semplice e la scelta della data non è casuale. Proprio in questo giorno generalmente cade l’Equinozio di marzo.

[advBanner]

L'evento astronomico segna la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, dunque della cosiddetta bella stagione, simbolo di crescita e di rinascita.

[advBanner]

L’Onu, insomma, ha deciso di celebrare a livello internazionale la ricorrenza creando tale semplice ma efficace associazione tra la felicità e la primavera.

[advBanner]

La risoluzione delle Nazioni Unite è arrivata, come abbiamo detto, il 28 giugno 2012. Il mondo ha iniziato a celebrare la giornata nell'anno successivo, nel 2013 appunto.

[advBanner]

Un ruolo fondamentale è stato svolto dal Butan, uno dei primi Paesi che ha ufficialmente riconosciuto il valore della felicità nazionale, introducendolo ufficialmente come obiettivo da raggiungere.

[advBanner]

Il significato

La ricorrenza che si celebra oggi serve per aumentare la consapevolezza riguardo alla felicità. Ma che cos'è esattamente? Di che cosa stiamo parlando?

[advBanner]

Secondo la Royal Spanish Academy, la felicità è uno stato di piacevole soddisfazioni che le persone possono sperimentare sia a livello fisico che a livello spirituale.

[advBanner]

La soddisfazione ai vari bisogni umani si può trasformare appunto in felicità.

[advBanner]

La parola italiana deriva dal latino Felicitas, che significa abbondanza, ricchezza e prosperità.

[advBanner]

Le caratteristiche di questo sentimento sono variabili e cambiano naturalmente da persona a persona. Non sono le stesse e uguali per tutti. Si va dalla serenità, all'appagamento, all'eccitazione, all'ottimismo e, in generale, alla sensazione di benessere.

[advBanner]

L'uomo sin dalla sua comparsa sulla Terra è alla ricerca della felicità. Nel corso dei millenni questa si è presentata sotto varie e diverse forme.

[advBanner]

Oggi sappiamo che ci sono tanti fattori che incidono sul nostro stato d'animo e sulla nostra sensazione di benessere. In primo luogo bisogna considerare gli aspetti economici, sociali e culturali.

[advBanner]

In secondo luogo, molto dipende anche dalla libertà che ognuno di noi ha nel fare le proprie scelte di vita. Di fondamentale importanza inoltre sono lo stato fisico e lo stato mentale in cui ci troviamo. A questi si aggiungono tantissimi altri elementi che variano in continuazione.

[advBanner]

Nella Costituzione italiana, nell’articolo 3, viene riconosciuto il pieno sviluppo della persona umana. Dunque la sua realizzazione su piani oggettivi e soggettivi.

[advBanner]

Oggi si celebra anche la Giornata Internazionale della Felicità 2024.

[advBanner]

Frasi e aforismi

Vi lasciamo una serie di frasi e citazioni famose sulla velocità in occasione della Giornata internazionale.

[advBanner]
  • La felicità è un dono proprio di un animo libero, elevato, intrepido e costante, lontano da timori e desideri, per il quale l’unico bene è l’onestà e l’unico male la disonestà, e tutto il resto non è altro che uno spregevole insieme di cose che non tolgono e non aggiungono nulla alla felicità, la quale né diminuisce né si accresce col loro andare e venire. Seneca
  • Felice è colui che può riconoscere la causa delle cose. Virgilio
  • La felicità dipende da noi stessi. Aristotele
  • L'immaginazione è la fonte prima della felicità umana. Giacomo Leopardi
  • La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare quello che si ha. Oscar Wilde
  • La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta. Confucio.
  • Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici. Apollinaire
AUTORE
foto autore
Giorgia Belfiore
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE