15 Cosa scatena l'asma nei bambini? Evita i trigger che possono far partire un attacco d'asma
10 Apr, 2024 - 14:08

Cosa scatena l'asma nei bambini? Evita i trigger che possono far partire un attacco d'asma

Cosa scatena l'asma nei bambini? Evita i trigger che possono far partire un attacco d'asma

Quando si tratta di gestire l'asma nei bambini, è essenziale comprendere quali sono i trigger che causano gli attacchi, ovvero i fattori scatenanti che possono provocarli.

[advBanner]

Gli attacchi d'asma possono essere scatenati da una varietà di fattori, tra cui allergeni ambientali, infezioni respiratorie, fumo di sigaretta, aria inquinata e altro ancora. Conoscere questi trigger e adottare precauzioni adeguate può aiutare a proteggere la salute e il benessere dei bambini asmatici.

[advBanner]

Cosa scatena l'asma nei bambini? Ecco quali sono i trigger

Se tuo figlio soffre di asma, è importante essere consapevoli dei molteplici fattori scatenanti che possono causare un attacco. Questi includono il fumo passivo, il polline di piante e alberi, che possono provocare sintomi come costrizione toracica, respiro sibilante, tosse e difficoltà respiratoria.

[advBanner]

Anche se evitare completamente i trigger può essere difficile, specialmente per fattori esterni come l'inquinamento atmosferico o il polline, è possibile controllare l'ambiente domestico per ridurre al minimo il rischio di attacchi d'asma. Implementare strategie per mantenere la casa priva di trigger può aiutare a garantire un ambiente sicuro e confortevole per tuo figlio asmatico.

[advBanner]

Il primo trigger da evitare è fumo.

[advBanner]

Per mantenere la tua casa libera da fumi dannosi che possono scatenare un attacco d'asma, è importante adottare alcune precauzioni. I fumi provenienti da stufe a gas, legna o cherosene, così come i gas di scarico delle automobili e degli autobus, possono irritare le vie respiratorie e peggiorare i sintomi dell'asma.

[advBanner]

Per mantenere l'aria domestica pulita e sicura, assicurati di ventilare adeguatamente tutte le fonti di combustione, come stufe, caminetti e fornelli a gas. Utilizza una ventola di scarico per dirigere i fumi verso l'esterno durante la cottura e assicurati che le porte delle stufe a legna siano ben sigillate.

[advBanner]

Quando utilizzi una stufa a cherosene o gas senza ventilazione, assicurati di aprire una finestra o di utilizzare un aspiratore per garantire una corretta circolazione dell'aria. Prima di accendere il caminetto, controlla che la canna fumaria sia aperta in modo che il fumo possa essere adeguatamente espulso.

[advBanner]

Qualunque sia il tipo di sistema di riscaldamento utilizzato, fallo pulire e ispezionare ogni anno.

[advBanner]

Attenzione ai prodotti chimici che usi per le pulizie domestiche

È importante prestare attenzione ai prodotti chimici domestici, poiché molti di essi, come detergenti, vernici, pesticidi e profumi, possono scatenare attacchi d'asma nei bambini affetti da questa condizione. I forti odori rilasciati da questi prodotti possono irritare le vie respiratorie e provocare sintomi asmatici.

[advBanner]

Ecco alcuni consigli per gestire i prodotti chimici domestici in modo sicuro se tuo figlio soffre di asma:

[advBanner]
  • Mantieni i prodotti per la pulizia fuori dalla portata del bambino e in luoghi dove non possa respirare i loro fumi.
  • Scegli prodotti per la cura personale, come saponi e detergenti, privi di profumazioni o fragranze. Verifica sempre le etichette poiché alcuni prodotti potrebbero comunque contenere sostanze profumate.
  • Evita l'esposizione ai fumi dei detergenti aggressivi e cerca prodotti non tossici o completamente naturali.
  • Leggi attentamente le etichette dei prodotti per la pulizia e segui le istruzioni d'uso.
  • Assicurati di aerare adeguatamente gli ambienti durante l'utilizzo di detergenti, aprendo finestre o utilizzando sistemi di ventilazione.
  • Pulisci la casa solo quando tuo figlio non è presente o in una stanza diversa.
  • Evita l'uso di profumi o colonie in casa, deodoranti o candele profumate.
  • Conserva i materiali artistici, come vernici e inchiostri, con i coperchi ben chiusi quando non vengono utilizzati.

Seguendo queste precauzioni, puoi contribuire a creare un ambiente domestico più sicuro e ridurre il rischio di attacchi d'asma per tuo figlio.

[advBanner]

Altri fattori scatenanti dell'asma nei bambini: animali domestici, scarafaggi e muffe

Se il tuo bambino è asmatico, devi ridurre l'esposizione anche agli animali domestici, insetti e muffe. E

[advBanner]
  • Mantieni gli animali domestici lontani dalle aree in cui il bambino trascorre molto tempo e non permettere loro di dormire nella sua cameretta.
  • Dopo aver giocato con gli animali domestici, assicurati che tuo figlio si lavi sempre le mani e il viso.
  • Lava la biancheria da letto in acqua calda almeno una volta alla settimana per ridurre la presenza di acari della polvere e utilizza fodere antipolvere per cuscini e materassi.
  • Limita l'uso di spray antiparassitari e prendi precauzioni per mantenere la casa libera da insetti, come conservare il cibo in contenitori ermetici e sigilla le fessure in cui possono entrare gli scarafaggi.
  • Previene la formazione di muffe riparando perdite e riducendo l'umidità e aerando bene la casa durante la cottura o la doccia.

Infine evita il fumo passivo di sigaretta

Il fumo passivo è una delle principali cause di problemi respiratori per i bambini asmatici. Per proteggere tuo figlio, segui questi consigli:

[advBanner]
  • Evita assolutamente di fumare in casa o in macchina.
  • Assicurati che nessuno che si occupi di tuo figlio fumi nelle vicinanze.
  • Se tu o altri membri della famiglia dovete fumare, fatelo all'aperto, lontano da finestre o porte. Dopo aver fumato, lavati sempre le mani e indossa uno scialle o una coperta per ridurre i residui di fumo sui vestiti.
  • Al rientro in casa, è consigliabile cambiarsi i vestiti e fare una doccia per eliminare eventuali tracce di fumo dai capelli e dalla pelle.

Seguendo questi suggerimenti, potrai creare un ambiente più salutare e sicuro per tuo figlio asmatico, riducendo al minimo i trigger che causano gli attacchi d'asma.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE