16 Apr, 2024 - 11:34

Mancato mantenimento economico: quando è reato penale

Mancato mantenimento economico: quando è reato penale

Quando una coppia si separa, sorgono importanti obbligazioni legali per garantire il benessere economico dei figli e del coniuge meno abbiente. Queste responsabilità persistono indipendentemente dalla fine della relazione sentimentale tra i genitori. Il mantenimento economico include – ma non si limita a – l'educazione, l'istruzione e le necessità quotidiane dei figli, che mantengono pieni diritti nei confronti di entrambi i genitori. Generalmente, il genitore non custode è tenuto al versamento di un assegno periodico per sostenere tali esigenze.

Mancato mantenimento economico: conseguenze penali

Il mancato pagamento dell'assegno di mantenimento non è solo un'inadempienza morale, ma può portare anche a sanzioni penali significative. La legge italiana, attraverso l'articolo 570-bis del Codice Penale, stabilisce che l'omissione nel versamento degli assegni di mantenimento può configurare un reato penale, punibile con sanzioni che possono includere la reclusione. Una recente sentenza della Corte di Cassazione, numero 5237 del 30 gennaio 2020, ha ribadito che l'obbligo di mantenimento sussiste anche in assenza di un provvedimento giudiziale formale di separazione, estendendo così l'applicabilità della norma a situazioni di separazione di fatto.

Mancato mantenimento economico: implicazioni penali anche senza separazione formale

Ulteriori chiarimenti sono stati forniti sempre dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 5574 del 24 ottobre 2018, la quale ha confermato che il delitto di omesso versamento dell’assegno di mantenimento si applica anche ai genitori non sposati o non separati formalmente, ma che non risiedono più nella casa familiare. Questo amplia notevolmente il campo di applicazione della legge, sottolineando l'importanza dell'obbligo parentale indipendentemente dalla struttura familiare.

Inoltre, il Tribunale di Vicenza, nella sentenza n. 623 del 3 agosto 2020, ha chiarito che l'imputazione per il reato previsto dall'articolo 570 del Codice Penale persiste anche se il genitore si dichiara incapace di versare il mantenimento. L'onere della prova dell'impossibilità economica ricade rigorosamente sull'imputato, che deve dimostrare un'incolpevole e oggettiva mancanza di risorse economiche per tutto il periodo di inadempienza.

Rimedi civili in caso di inadempienza

Oltre alle possibili conseguenze penali, esistono diversi strumenti civili per affrontare il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento. Tra questi, il pignoramento e il sequestro conservativo dei beni del genitore inadempiente sono i più comuni. Questi strumenti legali permettono di garantire il soddisfacimento economico dei figli attraverso l'appropriazione e la vendita forzata dei beni del debitore.

L’ordine di pagamento diretto

Un meccanismo particolarmente efficace è l'ordine di pagamento diretto. Tale provvedimento permette al giudice di ordinare a terzi, come il datore di lavoro del genitore debitore, di detrarre direttamente dallo stipendio le somme dovute e versarle al beneficiario. La recente riforma Cartabia ha semplificato ulteriormente questa procedura, permettendo l'attivazione del pagamento diretto anche in assenza di un provvedimento giudiziario, purché il debitore sia in mora da almeno trenta giorni.

Sequestro conservativo: una misura cautelare

Infine, il sequestro conservativo rappresenta una misura cautelare utilizzabile in situazioni in cui vi è il rischio concreto che il genitore inadempiente possa sottrarsi ulteriormente ai propri obblighi o dilapidare il proprio patrimonio. Questa procedura consente di bloccare temporaneamente i beni del debitore, come automobili o altri beni di valore, assicurando così che siano disponibili per soddisfare eventuali sentenze future a favore dei figli.

Mancato mantenimento economico per impossibilità economica

L'impossibilità economica può essere invocata come difesa, ma deve essere dimostrata con assoluta chiarezza e dettaglio. Non basta semplicemente affermare di non avere i fondi necessari: il genitore deve fornire prove concrete e documentate che attestino una situazione di forza maggiore, come la perdita di un lavoro, gravi problemi di salute che impediscono l'attività lavorativa, o altre condizioni simili che hanno eliminato ogni forma di reddito.

Il supporto di terzi non esclude la responsabilità

In alcuni casi, altri membri della famiglia potrebbero intervenire per supportare economicamente i figli, ma questo non solleva il genitore dalla sua responsabilità legale. Il Tribunale di Torre Annunziata, con la sentenza n. 894 del 8 aprile 2016, ha stabilito che il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare sussiste indipendentemente dall'aiuto economico di terzi. Questo significa che anche se altri parenti sostengono i figli, il genitore legalmente obbligato continua a essere responsabile per il pieno mantenimento economico come stabilito dalla legge.

Casi particolari

Non ogni mancato pagamento si traduce automaticamente in un reato. L'articolo 131 bis del Codice Penale prevede che la punibilità possa essere esclusa in casi di particolare tenuità, dove il mancato adempimento è di scarso valore economico o avviene su un breve periodo. Tuttavia, questa esenzione non si applica in caso di reiterate omissioni, come sottolineato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 2253 del 1 luglio 2020.

Procedibilità d'ufficio del reato

Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare è procedibile d'ufficio, il che significa che può essere perseguito dalla Procura della Repubblica anche senza la denuncia del coniuge co-genitore.

Mancato mantenimento economico: quando scatta il reato

Il reato si configura quando viene dimostrato che il genitore ha volontariamente omesso di pagare il mantenimento, nonostante le capacità economiche per farlo. Se un genitore non ha effettivamente la capacità di pagare, come nel caso di grave indigenza documentata, la responsabilità penale potrebbe essere esclusa. La valutazione delle capacità economiche è quindi fondamentale e deve essere basata su un'analisi dettagliata delle condizioni finanziarie del genitore obbligato.

Per evitare condanne penali, il genitore deve dunque dimostrare una situazione di persistente e incolpevole indisponibilità economica. Non sono sufficienti temporanee difficoltà finanziarie o una generale carenza di fondi. È necessario che ci sia un'impossibilità assoluta e continuativa di provvedere ai bisogni dei figli, che deve essere rigorosamente provata attraverso documentazione affidabile e dettagliata.

AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE