7
I tentativi di frode online sono diventati sempre più sofisticati, con i truffatori che si camuffano spesso dietro enti istituzionali rispettabili per ingannare le vittime: tra questi enti figurano generalmente l’Agenzia delle Entrate, Poste Italiane, l’INPS o istituzioni bancarie, che si trovano coinvolte inaspettatamente e a loro insaputa in questo giro di truffe online, senza però c’entrare nulla, ovviamente, con il raggiro. Recentemente, l'INPS è diventato un bersaglio frequente di questi attacchi, con criminali che imitano la sua comunicazione per perpetrare truffe. Capire quali sono i nuovi messaggi truffa INPS è importante per capire a cosa bisogna prestare attenzione, in questo periodo dove le comunicazioni digitali sono numerose ogni giorno.
[advBanner]Il phishing e lo smishing sono due delle tecniche più comuni impiegate dai truffatori per sfruttare l'immagine dell'INPS. I messaggi di phishing, spesso inviati tramite email, e quelli di smishing, diffusi tramite SMS, mimano gli avvisi ufficiali dell'INPS per ingannare gli utenti a rivelare informazioni sensibili come dettagli bancari e dati personali.
[advBanner]Questi SMS, inviati da truffatori che imitano l'aspetto e il tono delle comunicazioni ufficiali dell'INPS, spesso contengono link che conducono a siti web falsificati. L'obiettivo è convincere il destinatario a inserire informazioni personali su queste pagine truccate, che imitano quelle ufficiali, per rubare identità o dati finanziari.
[advBanner]Di recente, sono stati segnalati numerosi casi di SMS truffa che si spacciano per messaggi ufficiali dell'INPS, mirando a ingannare i destinatari per estorcere dati personali e finanziari.
[advBanner]Nei messaggi truffa INPS sono presenti generalmente i medesimi specchietti per le allodole.
[advBanner]I messaggi truffa spesso contengono link a pagine web che replicano quelle ufficiali dell'INPS, ma sono in realtà piattaforme create per rubare dati. L'INPS conferma che non richiede mai dati sensibili via email o SMS in questo modo.
[advBanner]Per evitare di cadere in queste truffe, è essenziale adottare misure preventive. Consigli pratici includono:
[advBanner]