9 Cos'è la microcitosi, quali sono le cause e come viene diagnosticata
19 Apr, 2024 - 17:16

Cos'è la microcitosi, quali sono le cause e come viene diagnosticata

Cos'è la microcitosi, quali sono le cause e come viene diagnosticata

La microcitosi si manifesta con la presenza di globuli rossi più piccoli e più chiari del normale nel flusso sanguigno. Questo termine deriva dalla parola "micro", che significa piccolo, e "cit", che si riferisce ai globuli rossi.

[advBanner]

La microcitosi può essere rilevata attraverso esami del sangue e può essere indicativa di diversi disturbi sottostanti o condizioni mediche. Scendiamo nei dettagli e vediamo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento.

[advBanner]

Cos'è la microcitosi

La microcitosi è un termine che indica la presenza di globuli rossi più piccoli del normale nel flusso sanguigno. Questo dato viene valutato attraverso l'indice MCV, o volume corpuscolare medio, che misura la dimensione media dei globuli rossi.

[advBanner]

Sebbene il valore di riferimento per l'MCV sia generalmente compreso tra 80,0 e 100,0 fL, è importante notare che questo può variare leggermente da laboratorio a laboratorio.

[advBanner]

Per comprendere appieno l'importanza clinica della microcitosi, è consigliabile valutare il risultato MCV insieme ad altri parametri ematici, come l'MCH (emoglobina corpuscolare media), la quantità di emoglobina, l'MCHC (concentrazione media di emoglobina corpuscolare) e l'RDW, che indica la variazione di dimensione tra i globuli rossi.

[advBanner]

Questa valutazione completa dell'emocromo può fornire preziose informazioni sullo stato di salute del paziente.

[advBanner]

Quali sono le principali cause di microcitosi

Ecco quali sono le principali cause della microcitosi:

[advBanner]
  1. Talassemia: questa malattia genetica è caratterizzata da mutazioni nelle catene globiniche che compongono l'emoglobina, portando a cambiamenti nella formazione e nella funzionalità dei globuli rossi. Oltre a un MCV alterato, altri parametri ematici come l'HCM, l'MCHC, l'RDW ed emoglobina possono essere influenzati. I sintomi includono stanchezza, pallore e alterazioni respiratorie.
  2. Sferocitosi ereditaria: una condizione congenita in cui vi è un'anomalia nella membrana dei globuli rossi, e questo li rende più piccoli e meno resistenti, aumentando così il loro tasso di distruzione. Questo porta a un MCV ridotto e a un minor numero di globuli rossi. La sferocitosi è ereditaria e il trattamento dovrebbe iniziare subito dopo la nascita sotto la supervisione di un ematologo.
  3. Infezioni croniche: le infezioni prolungate (come la sindrome metabolica) possono causare microcitosi a causa delle carenze nutrizionali e delle alterazioni immunitarie che provocano. L'identificazione dell'agente patogeno richiede esami di laboratorio aggiuntivi, come la misurazione della proteina C-reattiva, l'analisi delle urine e l'esame microbiologico. Pur suggerendo un'infezione, l'emocromo da solo non è sufficiente per la diagnosi, richiedendo ulteriori test per un trattamento appropriato.
  4. Anemia da carenza di ferro: questo tipo di anemia è causato da una bassa concentrazione di ferro nel sangue, spesso dovuta a una dieta carente di ferro o a perdite ematiche significative, come quelle causate da mestruazioni abbondanti. La mancanza di ferro interfere direttamente con la produzione di emoglobina, portando a sintomi come debolezza, stanchezza, vertigini, perdita di capelli e unghie fragili. Un cambiamento nelle abitudini alimentari, con l'aumento del consumo di cibi ricchi di ferro come spinaci, fagioli e carne, può aiutare a trattare questa condizione.
  5. Anemia da malattia cronica: questo tipo di anemia è frequente tra i pazienti ospedalizzati, con variazioni nei valori di MCV, HCM, MCHC, RDW ed emoglobina. Si osserva comunemente nelle persone affette da infezioni croniche, malattie infiammatorie o neoplasie. La diagnosi e il trattamento di solito vengono avviati rapidamente per prevenire ulteriori complicazioni.

Cos'è la microcitosi discreta

Microcitosi discreta è un termine usato quando solo l'MCV è alterato e il valore è vicino al valore di riferimento. Si tratta di una situazione momentanea. Se gli altri indici valutati nell'emocromo risultano normali, si consiglia di ripetere l'emocromo.

[advBanner]

È grave la microcitosi?

La gravità della microcitosi dipende dalla situazione sottostante. Può essere collegata a situazioni più semplici, come i cambiamenti nutrizionali o mancanza di ferro, così come a condizioni più gravi, come l'emorragia, che deve essere trattata immediatamente.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE