13
Se hai subito danni avversi a seguito di una vaccinazione, è fondamentale sapere quali sono i tuoi diritti e le procedure da seguire per richiedere il risarcimento.
[advBanner]Ottenere un indennizzo per i danni correlati ai vaccini può sembrare complesso, ma con le giuste informazioni e il supporto legale adeguato, potrai raggiungere l'obbiettivo.
[advBanner]Scendiamo nei dettagli e vediamo quali sono i passaggi essenziali da seguire per presentare una richiesta di indennizzo, inclusi i requisiti necessari, i documenti da preparare e a chi rivolgerti per assistenza.
[advBanner]Il diritto all'indennizzo è una componente fondamentale per garantire la costituzionalità dell'obbligo vaccinale. Questo concetto è stato riaffermato dalla Corte Costituzionale nelle sentenze n. 5 del 18 gennaio 2018, n. 258 del 23 giugno 1994, e n. 307 del 22 giugno 1990.
[advBanner]L'imposizione di un trattamento sanitario deve rispettare alcune condizioni chiave per essere conforme all'articolo 32 della Costituzione italiana:
[advBanner]Per ottenere un risarcimento per danni causati da un vaccino in Italia, bisogna seguire una serie di passaggi specifici:
[advBanner]Il consiglio è quello di rivolgersi a un avvocato esperto in diritto sanitario per ottenere assistenza legale durante tutto il processo di richiesta di indennizzo. Questo serve per fare tutto secondo i crismi ed evitare che, per un errore procedurale o documentale, la richiesta non venga accettata.
[advBanner]Astrazeneca ammette in tribunale i danni da vaccino anti-Covid. Clicca qui.
[advBanner]Per poter beneficiare della tutela indennitaria in caso di danni legati a una vaccinazione, il soggetto danneggiato deve dimostrare alcuni elementi chiave:
[advBanner]Solo quando queste condizioni sono soddisfatte, il soggetto danneggiato può procedere con una richiesta di indennizzo. Questo sistema di tutela indennitaria assicura che vengano risarciti solo i casi di danni effettivamente correlati al vaccino e di notevole gravità.
[advBanner]L'importo dell'indennizzo per danni derivanti da vaccinazioni obbligatorie viene calcolato in base alla Tabella B allegata alla Legge 177/1976, modificata dall'articolo 8 della Legge 111/1984. Questo importo è soggetto a rivalutazione annuale.
[advBanner]L'assegno di indennità ha una durata di 15 anni ed è reversibile. I soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie possono inoltre richiedere un assegno una tantum del valore del 30% dell'indennizzo per il periodo compreso tra l'insorgenza del danno e l'effettiva erogazione dell'indennizzo stesso.
[advBanner]Se le condizioni di salute del danneggiato peggiorano, c'è la possibilità di chiedere una revisione dell'indennizzo. Stessa cosa se dovessero comparire nuove patologie direttamente correlate alla vaccinazione, è possibile ottenere un indennizzo aggiuntivo per "doppia patologia".
[advBanner]