19 Le donne in premenopausa rischiano la depressione, hanno il 40% di probabilità in più
01 May, 2024 - 15:14

Le donne in premenopausa rischiano la depressione, hanno il 40% di probabilità in più

Le donne in premenopausa rischiano la depressione, hanno il 40% di probabilità in più

Alcune ultime ricerche mostrano che le donne in premenopausa hanno un rischio del 40% più elevato di sviluppare depressione rispetto ad altre fasce d'età.

[advBanner]

Questa scoperta solleva importanti interrogativi sulle cause di questa maggiore vulnerabilità e su come affrontare i sintomi depressivi in questa fase della vita. La premenopausa è un periodo di transizione che comporta significativi cambiamenti ormonali, fisici ed emotivi, che possono contribuire a un aumento del rischio di depressione.

[advBanner]

Scendiamo nei dettagli e vediamo le possibili cause di questo fenomeno, e quali sono le strategie efficaci per aiutare le donne a gestire i sintomi della depressione durante la premenopausa.

[advBanner]

Le donne in premenopausa rischiano la depressione il 40% in più delle altre donne, i risultati di una nuova ricerca

Le donne in premenopausa hanno un rischio più elevato, circa il 40% in più, di sviluppare depressione rispetto a coloro che non presentano sintomi della menopausa.

[advBanner]

Questo è quanto emerge da una ricerca condotta presso l'University College di Londra (UCL), che ha messo in luce come le donne possano essere particolarmente sensibili a episodi depressivi e stati d'ansia nel periodo che precede la cessazione definitiva del ciclo mestruale. In questo periodo, le donne possono manifestare nuovi sintomi depressivi o vedere peggiorare quelli esistenti.

[advBanner]

La menopausa, generalmente tra i 49 e i 52 anni, è un momento critico in cui le donne tendono a sperimentare i più alti tassi di depressione. I sintomi legati alla salute mentale in questa fase includono umore depresso, ansia, attacchi di panico, sbalzi d'umore, bassa autostima e problemi di memoria e concentrazione.

[advBanner]

Gli estrogeni giocano un ruolo chiave in questo contesto, poiché influenzano il metabolismo dei neurotrasmettitori come dopamina, norepinefrina, beta-endorfina e serotonina, che a loro volta hanno un impatto diretto sugli stati emotivi.

[advBanner]

La fluttuazione di questi ormoni può contribuire all'instabilità emotiva tipica della perimenopausa e della menopausa. Comprendere questi meccanismi può aiutare le donne e i medici, a gestire meglio i sintomi psicologici durante questa fase delicata della vita.

[advBanner]

Sintomi fisici e psicologici della premenopausa

I sintomi fisici della premenopausa includono vampate di calore, disturbi del sonno, palpitazioni cardiache, dolori muscolari e articolari, e aumento di peso. Questi sintomi possono influenzare notevolmente la qualità della vita delle donne durante questa fase di transizione.

[advBanner]

Una recente ricerca, pubblicata sul Journal of Affective Disorders, ha analizzato i dati di sette studi condotti su un totale di 9.141 donne provenienti da diversi paesi, tra cui Australia, Stati Uniti, Cina, Paesi Bassi e Svizzera.

[advBanner]

Lo studio ha concluso che le donne in premenopausa presentano un rischio significativamente maggiore di soffrire di sintomi depressivi e di ricevere una diagnosi di depressione rispetto alle donne che non lo sono.

[advBanner]

Un aspetto interessante è che la ricerca non ha riscontrato un aumento significativo del rischio di sintomi depressivi nelle donne in post-menopausa rispetto a quelle in premenopausa, suggerendo che il periodo di maggiore vulnerabilità è proprio il periodo che precede l'interruzione definitiva del ciclo.

[advBanner]

Gli autori dello studio ritengono che le fluttuazioni degli estrogeni durante la menopausa possano scatenare nuovi sintomi depressivi o peggiorare quelli preesistenti. Gli estrogeni, infatti, possono influenzare il metabolismo dei neurotrasmettitori come dopamina, norepinefrina, beta-endorfina e serotonina, che hanno un ruolo fondamentale nell'influenzare gli stati emotivi.

[advBanner]

Il dottor Roopal Desai, autore senior dello studio, sottolinea l'importanza di riconoscere che le donne in questa fase della vita sono particolarmente suscettibili alla depressione e che i sintomi fisici e mentali possono essere strettamente correlati. Questo richiede un'attenzione maggiore da parte dei professionisti della salute, affinché possano fornire il supporto necessario durante la premenopausa.

[advBanner]

Insonnia durante la premenopausa

La sudorazione notturna durante la premenopausa può causare problemi di sonno, contribuendo a un aumento del rischio di depressione nelle donne.

[advBanner]

Inoltre, una storia pregressa di depressione o lo stress dovuto alla cura di genitori anziani e bambini possono rendere le donne ancora più vulnerabili alla depressione in questa fase della vita.

[advBanner]

Yasmeen Badawy, autore principale dello studio, ha affermato che i dati provenienti da diversi studi globali mostrano che i risultati non possono essere spiegati solo da fattori culturali o cambiamenti nello stile di vita.

[advBanner]

La professoressa Aimee Spector, un'altra autrice dello studio, ha dichiarato che le donne trascorrono anni della loro vita affrontando i sintomi della menopausa, che possono avere un impatto significativo sulla loro salute mentale e sulla qualità della vita.

[advBanner]

Ecco perché terapie come la mindfulness e la terapia cognitivo-comportamentale possono essere utili per gestire i sintomi non fisici della menopausa e migliorare il benessere generale delle donne in questa fase di transizione.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE