26 Perché il corpo ha bisogno di collagene? Ecco i benefici sulla pelle e le ossa
03 May, 2024 - 14:14

Perché il corpo ha bisogno di collagene? Ecco i benefici sulla pelle e le ossa

Perché il corpo ha bisogno di collagene? Ecco i benefici sulla pelle e le ossa

Il collagene è una delle proteine più abbondanti nel corpo umano e svolge un ruolo molto importante in diverse funzioni biologiche.

[advBanner]

È una componente essenziale della pelle, delle ossa, delle articolazioni e dei tessuti connettivi, offrendo struttura, elasticità e forza. Mantenere livelli adeguati di collagene è fondamentale per la salute e il benessere generale.

[advBanner]

Scendiamo nei dettagli e vediamo i benefici del collagene, concentrandoci su come contribuisce a mantenere la pelle elastica e giovane, a rafforzare le ossa e a sostenere la funzionalità delle articolazioni.

[advBanner]

Cos'è il collagene?

Il collagene è una proteina strutturale, ovvero una proteina con una forma fibrosa che fornisce supporto e stabilità ai tessuti del corpo umano.

[advBanner]

Essendo la proteina più abbondante nel nostro organismo, il collagene svolge un ruolo fondamentale nella formazione e nel mantenimento di pelle, ossa, tendini, legamenti e cartilagini.

[advBanner]

La sua produzione avviene naturalmente nel corpo, ed è essenziale per garantire integrità e resistenza strutturale ai tessuti connettivi.

[advBanner]

Possiamo dire che il collagene agisce come un'impalcatura che sostiene la struttura e la funzione dei diversi tessuti del corpo umano.

[advBanner]

Perché il corpo ha bisogno di collagene

Le fibre di collagene, anche chiamate fibrille di collagene, conferiscono elasticità al tessuto connettivo, permettendogli di resistere alla trazione e allo stiramento.

[advBanner]

Questa proteina rinforza ossa, cartilagine, articolazioni, muscoli, fasce, tendini, legamenti e persino la dentina dei denti.

[advBanner]

Il collagene è inoltre responsabile dell'elasticità e della compattezza della pelle, contribuendo a mantenerla giovane e tonica. Per questi motivi, il collagene è essenziale per la salute e il benessere del corpo, perché fornisce resistenza e flessibilità ai tessuti che compongono l'organismo.

[advBanner]

Con l'avanzare dell'età il collagene diminuisce

Con il passare del tempo, la produzione di collagene nel nostro corpo tende a diminuire. In media, la produzione di collagene cala dell'1-2% all'anno dopo i 25 anni. Questo significa che, all'età di 40 anni, una persona può aver già perso tra il 10 e il 20% del collagene presente nella pelle.

[advBanner]

Una delle conseguenze più evidenti è l'apparizione di rughe e linee sottili. Dopo la menopausa, per esempio, il collagene diminuisce, i muscoli tendono a perdere elasticità, i tendini diventano meno flessibili, la cartilagine si consuma, le ossa diventano più fragili e possono insorgere problemi alle articolazioni.

[advBanner]

Oltre alla riduzione della produzione di collagene, il collagene già esistente nel corpo può subire cambiamenti strutturali, passando da una rete ben organizzata a un groviglio disordinato, soprattutto nella pelle.

[advBanner]

Oltre all'invecchiamento, ci sono altri fattori che contribuiscono a una riduzione della produzione di collagene, indipendentemente dall'età:

[advBanner]
  • Esposizione prolungata e intensa al sole
  • Fumo di sigaretta
  • Consumo eccessivo di alcol
  • Mancanza di sonno
  • Scarso esercizio fisico

Tutti questi fattori possono accelerare la perdita di collagene e contribuire all'invecchiamento precoce della pelle, così come a problemi articolari e muscoloscheletrici.

[advBanner]

Sono utili i preparati di collagene?

Il collagene è una proteina chiave per la salute di pelle, ossa e articolazioni. Il corpo umano lo produce principalmente utilizzando aminoacidi come glicina, prolina e idrossiprolina.

[advBanner]

Tuttavia, molte aziende producono collagene industrialmente, utilizzando materie prime di origine animale come cotenne di maiale, carne di manzo, ossa e pesce.

[advBanner]

Sono disponibili anche vari prodotti a base di collagene, tra cui creme, polveri, capsule e miscele per bevande, che promettono di compensare la carenza di collagene legata all'età, contribuendo a migliorare l'aspetto di pelle, capelli e unghie, oltre a sostenere la salute di ossa e articolazioni.

[advBanner]

Creme e lozioni a base di collagene: l'efficacia di queste creme è dubbia perché il collagene si trova negli strati più profondi della pelle, mentre le fibre di collagene sono troppo grandi per penetrare attraverso gli strati superiori. Di conseguenza, le creme a base di collagene non possono realmente "rimpolpare" le rughe come spesso affermato.

[advBanner]

Integratori di collagene (pillole e polveri): quando si assume il collagene tramite integratori alimentari, viene scomposto in aminoacidi nello stomaco e nell'intestino tenue. Alcuni preparati contengono collagene già scomposto in peptidi per facilitare l'assorbimento. Alcuni studi indicano che tali integratori possono avere effetti positivi sull'elasticità e sull'idratazione della pelle, così come sulla mobilità e sul dolore articolare. Tuttavia, molti di questi studi sono stati finanziati dai produttori stessi e necessitano di ulteriori verifiche indipendenti per confermare l'efficacia.

[advBanner]

Pertanto, non è ancora chiaro se questi prodotti apportino reali benefici e se i risultati siano consistenti e affidabili.

[advBanner]

Puoi integrare il collagene in modo naturale?

Il collagene è una proteina importante per la salute della pelle e delle articolazioni, ma gli alimenti di origine vegetale non lo contengono, mentre quelli di origine animale ne contengono solo in piccole quantità. Ecco alcuni alimenti che possono contribuire a fornire collagene o a stimolarne la produzione:

[advBanner]
  • Carne con molto tessuto connettivo: alcuni tagli di manzo contengono collagene, ma è consigliabile moderare il consumo di carne rossa per motivi di salute e ambientali.
  • Pesce con pelle e lische: ad esempio, sardine o altri pesci consumati con la pelle possono contenere collagene.
  • Brodo d'ossa: derivato dalla bollitura delle ossa, può contenere collagene.
  • Gelatina: è principalmente collagene derivato dal tessuto connettivo animale.

Tuttavia, non ci sono ricerche concrete che dimostrino che il consumo di questi alimenti abbia un impatto diretto sulla salute della pelle e delle articolazioni, poiché il collagene viene scomposto durante la digestione.

[advBanner]

Alimenti per stimolare la produzione di collagene

Invece di concentrarsi sui cibi che contengono collagene, è meglio focalizzarsi sugli alimenti che stimolano la produzione naturale di collagene. Alcuni di questi includono:

[advBanner]
  • Prodotti ricchi di proteine: cereali integrali, noci, semi, pesce, carne di pollame, uova, latticini e legumi.
  • Alimenti ricchi di zinco: frutti di mare, noci, semi e prodotti integrali.
  • Alimenti ricchi di vitamina C: frutta e verdura.

Uno stile di vita sano può essere più efficace del consumo di integratori di collagene. Ciò include:

[advBanner]
  • Evitare l'esposizione prolungata al sole senza protezione solare.
  • Dormire a sufficienza.
  • Fare esercizio fisico regolarmente.
  • Non fumare.
  • Ridurre il consumo di alcol.
  • Gestire lo stress, poiché livelli elevati di cortisolo possono ridurre la produzione di collagene.

In sintesi, per supportare la produzione di collagene nel corpo, è meglio adottare una dieta sana ed equilibrata e seguire uno stile di vita salutare, piuttosto che fare affidamento su prodotti specifici o integratori.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE