17
Può capitare che la Certificazione Unica dell’INPS contenga errori: in questo caso è possibile richiedere la rettifica, rivolgendosi direttamente alle strutture territoriali.
[advBanner]È bene sapere che la richiesta di correzione può avere un impatto sul calcolo del conguaglio fiscale e, di conseguenza, si deve modificare anche la dichiarazione precompilata messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate.
[advBanner]Inoltre, accettare la precompilata così come è stata predisposta dall’Agenzia delle entrate consente di non essere soggetto ai controlli. Gli eventuali errori dell’INPS potrebbero far perdere i benefici sui controlli previsti, in quanto sarà necessario effettuare modifiche.
[advBanner]Può capitare di riscontrare errori, omissioni o incongruenze nella Certificazione Unica INPS 2024.
In questo caso, i contribuenti interessati devono rivolgersi immediatamente agli uffici territoriali dell’Istituto e richiedere la rettifica del documento.
L’Inps, in molti casi, assume il ruolo di sostituto d’imposta. Ciò vuol dire che sostituisce, in tutto o in parte, i contribuenti nei rapporti con il fisco. In che modo? Trattenendo le imposte dovute sulle somme erogate e versandole allo Stato. Si tratta, nella maggior parte dei casi, dei pensionati.
[advBanner]Tornando agli errori nella CU, nel caso in cui si riscontrassero è compito dell’Istituto intervenire ed effettuare le modifiche necessarie.
[advBanner]Una volta effettuata la richiesta di modifica, la rettifica viene comunicata tramite i seguenti canali:
[advBanner]Non bisogna pensare che l’ipotesi di richiedere una rettifica della CU dell’INPS sia così remota. Gli errori possono capitare e questi hanno conseguenze molto importanti anche sul 730 precompilato.
[advBanner]L’INPS opera come sostituto d’imposta e, nel fare ciò, svolge le seguenti funzioni:
[advBanner]Quindi, la rettifica della CU può anche produrre la rideterminazione del conguaglio fiscale. Le Certificazioni Uniche vengono trasmesse all’Agenzia delle entrate per l’elaborazione della dichiarazione precompilata.
[advBanner]Nel caso in cui si riscontrino errori, allora le incongruenze sono presenti anche nella precompilata.
Qualora sia necessario modificare il 730 precompilato, il contribuente perde i vantaggi sui controlli documentali che riguardano le spese indicate.
Infatti, ricordiamo che uno dei vantaggi della precompilata, accettandola così come è stata predisposta dall’Agenzia delle entrate, è quella di evitare i controlli.
[advBanner]I contribuenti che hanno percepito redditi da parte dell’Istituto come, per esempio, i pensionati, possono scaricare la Certificazione Unica INPS 2024.
[advBanner]L’INPS, come sostituto d’imposta, è tenuto a rendere disponibile la CU. Il documento, come abbiamo spiegato, è necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di tutti i contribuenti che, nell’anno d’imposta 2023, ha ricevuto redditi da parte dell’Istituto:
[advBanner]Come scaricare la CU INPS 2024? Il documento può essere visualizzato, scaricato e stampato direttamente online, attraverso le seguenti modalità:
[advBanner]Sul sito dell’Istituto si deve accedere, previa autenticazione, con le proprie credenziali digitali: Spid, Cie o Cns.
[advBanner]Inoltre, la CU può essere anche richiesta tramite l’invio di una PEC all’INPS, alla cui comunicazione deve essere allegata una copia del proprio documento di identità.
[advBanner]