14 Spezie cancerogene: ecco quali sono e in quali prodotti sono presenti. L'India apre un'inchiesta
10 May, 2024 - 19:11

Spezie cancerogene: ecco quali sono e in quali prodotti sono presenti. L'India apre un'inchiesta

Spezie cancerogene: ecco quali sono e in quali prodotti sono presenti. L'India apre un'inchiesta

Le spezie sono una componente fondamentale della cucina in tutto il mondo, perché sono in grado di aggiungere sapore e colore ai nostri piatti.

[advBanner]

Una notizia recente, però, sta suscitando preoccupazione. È infatti emerso il rischio che alcune spezie possano contenere sostanze cancerogene.

[advBanner]

L'India, uno dei principali produttori ed esportatori di spezie, ha aperto un'inchiesta per indagare su questa problematica e identificare le cause di contaminazione. In questo articolo vedremo quali spezie potrebbero essere cancerogene, in quali prodotti alimentari vengono utilizzate e cosa si sta facendo per affrontare il problema.

[advBanner]

Spezie cancerogene, l'India apre un'inchiesta; cosa sta accadendo

La Food and Drug Administration (FDA) americana sta indagando su due produttori indiani di spezie a causa della possibile presenza di un pesticida cancerogeno nei loro prodotti.

[advBanner]

Di recente, Hong Kong ha vietato la vendita di tre miscele di spezie di MDH e una di Everest a causa di livelli elevati di ossido di etilene, un noto agente cancerogeno. Questi prodotti sono tra i più popolari sia in India che a livello internazionale.

[advBanner]

Mentre Everest ha dichiarato che i propri prodotti sono sicuri, MDH non ha rilasciato alcun commento sulla questione. La FDA ha affermato di essere a conoscenza delle segnalazioni e sta raccogliendo maggiori informazioni, secondo un portavoce che ha parlato con Reuters.

[advBanner]

Singapore ha anche ritirato una miscela di spezie Everest per curry di pesce, citando gli alti livelli di ossido di etilene e il rischio associato di cancro. L'ossido di etilene, spesso utilizzato come fumigante nell'industria delle spezie, è stato classificato come cancerogeno dall'Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti. Secondo l'EPA, l'esposizione a questa sostanza aumenta il rischio di cancro linfoide e, nelle donne, il rischio di cancro al seno.

[advBanner]

Lo Spices Board indiano, l'ente governativo che regolamenta l'esportazione delle spezie, ha dichiarato che sta indagando sulle esportazioni di MDH ed Everest a Hong Kong e Singapore e sta lavorando con entrambe le società per individuare le cause dei problemi di qualità. Gli stabilimenti delle due aziende sono stati sottoposti a ispezioni.

[advBanner]

Va notato che nel 2019, alcuni lotti di prodotti MDH sono stati ritirati negli Stati Uniti a causa di preoccupazioni per la contaminazione da salmonella.

[advBanner]

In Italia c'è il rischio di incappare in queste spezie?

I marchi al centro dello scandalo sono MDH ed Everest, che esportano spezie in tutto il mondo, compresa l'Europa e gli Stati Uniti. Uno dei prodotti coinvolti è il "fish curry Masala", un mix di curry e spezie per piatti a base di pesce, venduto anche in Italia ma solo tramite alcuni siti online di prodotti orientali.

[advBanner]

Il Ministero della Salute non ha effettuato richiami, poiché le spezie a marchio MDH ed Everest non dovrebbero essere presenti sugli scaffali italiani, ma sono vendute solo online su alcuni store.

[advBanner]

Quali sono i rischi dell'ossido di etilene

L'ossido di etilene (EtO) è una sostanza chimica associata a diversi tipi di cancro, come il linfoma non Hodgkin, il mieloma e la leucemia linfocitica. Inoltre, è stato dimostrato che l'esposizione cronica a EtO può aumentare il rischio di cancro al seno nelle donne. A causa del suo effetto mutageno, l'EtO è particolarmente pericoloso per i bambini.

[advBanner]

Le persone che lavorano in impianti che producono o utilizzano EtO, o che vivono vicino a tali impianti, sono esposte a un rischio maggiore di inalazione di questa sostanza chimica, anche quando vengono applicate le migliori pratiche per la gestione e il contenimento.

[advBanner]

Le emissioni di EtO possono provenire da due fonti principali: le ciminiere degli impianti e le emissioni fuggitive, ovvero perdite involontarie da valvole, tubi, porte e finestre.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE