20 Depressione pre e post parto, ne soffre una donna su 5, quali sono i segnali
13 May, 2024 - 10:12

Depressione pre e post parto, ne soffre una donna su 5, quali sono i segnali

Depressione pre e post parto, ne soffre una donna su 5, quali sono i segnali

La depressione pre e post parto è una condizione che può influenzare profondamente la salute mentale e il benessere delle donne durante la gravidanza e dopo il parto. Colpisce approssimativamente una donna su 5 ed è caratterizzata da sintomi emotivi, comportamentali e fisici significativi.

[advBanner]

È importante riconoscere i segnali di questa condizione per poter intervenire tempestivamente e ottenere il supporto necessario. Ignorare i sintomi può portare a una maggiore sofferenza e a una compromissione della qualità della vita sia per la madre che per il bambino.

[advBanner]

Scendiamo nei dettagli e vediamo quali sono i segnali depressione pre e post parto.

[advBanner]

Depressione pre e post parto, ne soffre una donna su 5

L'allarme dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sull'aumento dei problemi di salute mentale nelle neo-mamme è evidente, con quasi una donna su 5 che soffre di depressione post partum o ansia durante la gravidanza. Questo stato di precaria salute mentale può persistere nel primo anno dopo il parto, portando addirittura a pensieri suicidi e comportamenti autolesionistici.

[advBanner]

La depressione post parto è caratterizzata da sintomi persistenti di tristezza, mancanza di energia, umore altalenante, e un generale disinteresse per le attività quotidiane. È fondamentale riconoscere tempestivamente questi segnali e cercare supporto professionale per affrontare questa condizione in modo appropriato, garantendo così il benessere della madre e del bambino.

[advBanner]

Cos'è la depressione pre parto e come si manifesta

La gioia della maternità può essere oscurata dalla comparsa di disturbi depressivi durante e dopo la gravidanza. Questa condizione, nota come depressione peripartum, comprende sia la depressione prepartum che quella postpartum, insieme al cosiddetto baby blues.

[advBanner]

Sintomi come tristezza, stanchezza e sentimenti di sopraffazione possono nascere prima del parto e persistere fino a un anno dopo il parto, influenzati da drastici cambiamenti ormonali e dalla complessità dei cambiamenti nella vita della madre legati all'arrivo del bambino.

[advBanner]

Ecco un elenco dei sintomi da tenere d'occhio nel caso di depressione pre parto:

[advBanner]
  • Difficoltà di concentrazione
  • Mancanza di energia e stanchezza
  • Cambiamenti nel comportamento alimentare
  • Sensazione di paura
  • Sensi di colpa eccessivi e sensazione di inutilità
  • Ritiro sociale
  • Sentimenti di anticipazione verso il bambino
  • Aumento della tristezza e del pianto.

È normale che questi sintomi siano presenti durante la gravidanza, ma se si avvertono a lungo o in modo intenso, è importante consultare un medico o uno psicoterapeuta per ricevere supporto.

[advBanner]

La depressione prenatale può derivare da una varietà di cause diverse. I cambiamenti ormonali significativi associati alla gravidanza possono avere un impatto significativo sul benessere mentale, poiché gli ormoni influenzano direttamente la regione cerebrale responsabile delle emozioni.

[advBanner]

Inoltre, la gravidanza porta con sé una serie di cambiamenti nella vita della donna, inclusi i rapporti con il partner, che possono causare ansia e contribuire allo sviluppo della depressione.

[advBanner]

Le condizioni di salute precarie o le complicazioni durante la gravidanza possono essere una causa fisica della depressione prenatale. Inoltre, fattori sociali come le aspettative della società e il ruolo di madre possono essere fonte di stress mentale. Anche l'esperienza familiare e i traumi passati, soprattutto quelli legati alla genitorialità, possono giocare un ruolo significativo.

[advBanner]

In breve, la depressione prenatale può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui predisposizione genetica, cambiamenti ormonali, fattori sociali e familiari, complicazioni durante la gravidanza e altri fattori ancora non completamente compresi.

[advBanner]

Quali sono i segnali della depressione post parto

Il baby blues, un fenomeno comune, si manifesta dopo la nascita e tende a risolversi spontaneamente. Tuttavia, forme più gravi di depressione postpartum possono verificarsi nel primo anno dopo il parto, con cause che possono essere multifattoriali, tra cui fattori biologici, ormonali, genetici, psicodinamici e sociali.

[advBanner]

La depressione postpartum si manifesta con una vasta gamma di sintomi che possono variare da persona a persona. Non tutti i segni sono sempre evidenti e possono presentarsi solo occasionalmente, rendendo difficile il riconoscimento della condizione. È importante prestare attenzione a segnali subdoli come mal di testa, vertigini, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno, oltre a un'irritabilità eccessiva.

[advBanner]

Tra i sintomi più comuni della depressione postpartum vi sono:

[advBanner]
  • la mancanza di energia;
  • la tristezza persistente;
  • la sensazione di vuoto interiore;
  • la percezione di inutilità.

Le persone affette possono sperimentare sentimenti di colpa, ambivalenza nei confronti del bambino e una sensazione di disperazione. La depressione postpartum può anche influenzare la sfera sessuale, causare problemi cardiaci, sensazioni di intorpidimento e tremori, oltre a provocare attacchi di ansia e panico.

[advBanner]

Le madri colpite tendono spesso a mostrare un generale disinteresse nei confronti del bambino e della famiglia, trascurando anche se stesse durante questo periodo. Nei casi più gravi, possono sviluppare pensieri suicidari, che possono anche estendersi al bambino. È fondamentale riconoscere tempestivamente questi segni e cercare aiuto professionale per garantire un trattamento adeguato e prevenire potenziali rischi per la salute e la sicurezza.

[advBanner]

La psicosi postpartum rappresenta una forma estrema di depressione legata alla gravidanza, caratterizzata da sintomi come ansia, agitazione, allucinazioni e deliri, e richiede un intervento medico tempestivo per garantire la sicurezza della madre e del bambino.

[advBanner]

Le donne che affrontano queste sfide dovrebbero cercare aiuto professionale, perché questi tipi di depressione possono essere gestiti efficacemente nella maggior parte dei casi.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE