17 May, 2024 - 12:24

Quali sono i primi sintomi della fibrosi cistica e cosa succede a chi ne è affetto

Quali sono i primi sintomi della fibrosi cistica e cosa succede a chi ne è affetto

Scopri quali sono i primi sintomi della fibrosi cistica, una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo, compromettendo seriamente la qualità della vita di chi ne è affetto.

I sintomi iniziali possono includere tosse persistente, difficoltà respiratorie, infezioni polmonari ricorrenti, e problemi digestivi come scarso aumento di peso e difficoltà nella digestione.

La fibrosi cistica provoca la produzione di muco denso e appiccicoso che ostruisce i dotti respiratori e digestivi, rendendo le normali funzioni corporee molto più difficili. Conoscere questi sintomi precoci è fondamentale per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.

Cos'è la fibrosi cistica

La fibrosi cistica (FC) è una malattia metabolica congenita e rara. Gli organi che possono essere colpiti dalla fibrosi cistica includono:

  • Polmoni: tosse, mancanza di respiro, infiammazioni ricorrenti
  • Cistifellea: dotti biliari bloccati
  • Pancreas: malnutrizione, ritardo della crescita, diabete
  • Intestino: stitichezza cronica, possibile ostruzione intestinale

La fibrosi cistica è causata da una mutazione nel gene CFTR (Regolatore della Conduttanza Transmembrana della Fibrosi Cistica). Questo gene codifica una proteina che regola il passaggio di sale e acqua dentro e fuori le cellule. La mutazione nel gene CFTR provoca un difetto nel canale sulla superficie delle cellule, alterando l'equilibrio del sistema idrico-salino della cellula.

Di conseguenza, il muco che ricopre le cellule contiene meno acqua e diventa denso, causando i sintomi caratteristici della malattia.

Quali sono i primi sintomi della fibrosi cistica

La fibrosi cistica può manifestarsi con una serie di sintomi che coinvolgono diversi organi. Tra i sintomi respiratori, molti pazienti sperimentano una produzione elevata e densa di muco, che può ostruire le vie respiratorie e predisporre alle infezioni polmonari. Esistono diverse opzioni terapeutiche per gestire questi disturbi respiratori.

A livello del sistema digestivo, la fibrosi cistica può interessare il pancreas e il fegato a causa dell'ostruzione dei dotti con il muco denso. Questo può causare problemi come difficoltà digestiva, dolore addominale, stitichezza, feci grasse e sottopeso. Nei neonati e nei bambini piccoli, può anche verificarsi un ritardo nella crescita. Spesso è necessario assumere enzimi digestivi con ogni pasto per aiutare la digestione.

Inoltre, la fibrosi cistica porta a una perdita di sale attraverso il sudore, nota come sindrome da perdita di sale. Questo può causare sintomi come tremori, crampi muscolari, debolezza, mal di testa, vertigini e confusione. È importante riconoscere questi segni e assumere elettroliti e liquidi extra secondo necessità.

Per ciascuno di questi sintomi e problemi correlati, ci sono opzioni terapeutiche e strategie di gestione disponibili per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Accorgersi dei primi sintomi della fibrosi cistica è molto importante per iniziare la terapia precocemente.

Cosa succede a chi è affetto da fibrosi cistica, diagnosi e trattamento

La diagnosi della fibrosi cistica richiede una serie di esami, alcuni dei quali possono essere inclusi nello screening neonatale o possono essere eseguiti in ospedale. Questi includono test del sangue e del sudore, nonché test genetici.

Lo screening neonatale coinvolge un esame del sangue per rilevare livelli elevati di immunoreattiva (IRT) e proteina associata alla pancreatite (PAP). Se ci sono anomalie, viene eseguito un test del sudore per valutare il contenuto di sale nel sudore, che è significativamente più alto nei pazienti affetti da fibrosi cistica. I test genetici sono utilizzati per individuare le mutazioni nel gene CFTR, con particolare attenzione alle varianti che influenzano la funzione del canale ionico.

La storia familiare può fornire ulteriori indizi, e il medico potrebbe richiedere ulteriori esami per confermare la diagnosi. Questi possono includere prove di funzionalità polmonare, esami del sangue per valutare la funzione del pancreas, analisi delle feci per determinare l'attività digestiva e campioni di tessuto per individuare eventuali infezioni batteriche.

La diagnostica per immagini, come radiografie e tomografia computerizzata (TC), può essere utilizzata per valutare lo stato dei polmoni e rilevare eventuali complicazioni come polipi nasali. La misurazione della funzionalità polmonare è un altro strumento importante per monitorare la progressione della malattia.

Trattamento fibrosi cistica

Il trattamento della fibrosi cistica mira a gestire i sintomi e a rallentare la progressione della malattia, poiché al momento non esiste una cura definitiva. Le terapie sono personalizzate in base all'età del paziente e alla gravità dei sintomi, con l'obiettivo di consentire una vita il più normale possibile.

I pazienti affetti da fibrosi cistica spesso affrontano una serie di trattamenti per gestire i sintomi respiratori e digestivi. Questi includono:

  1. Terapia fisica: varie tecniche di fisioterapia respiratoria aiutano a rimuovere il muco denso dalle vie respiratorie, come la posizione dello scarico, i vibratori, il massaggio con percussioni e l'esercizio fisico.
  2. Farmaci respiratori: gli espettoranti possono aiutare a rendere il muco meno denso e più facile da espellere. I broncodilatatori possono dilatare i bronchi per facilitare la respirazione.
  3. Antibiotici: poiché i pazienti con fibrosi cistica sono più suscettibili alle infezioni respiratorie batteriche, spesso vengono prescritti antibiotici per trattare le infezioni. Possono essere somministrati per via inalatoria o endovenosa.
  4. Farmaci antinfiammatori: alcuni pazienti possono beneficiare di farmaci antinfiammatori, come i glucocorticoidi, per ridurre l'infiammazione nei polmoni.
  5. Modulatori CFTR: questi farmaci agiscono sul gene difettoso CFTR e possono migliorare la funzione dei canali ionici. Possono essere utilizzati per trattare specifiche mutazioni del gene CFTR.
  6. Terapia enzimatica: i pazienti con fibrosi cistica che hanno problemi digestivi possono assumere enzimi digestivi con i pasti per aiutare nella digestione.

In casi gravi in cui la malattia progredisce rapidamente e i polmoni sono gravemente compromessi, il trapianto di polmoni può essere considerato come ultima risorsa.

In generale, il trattamento della fibrosi cistica è multidisciplinare e, con questa malattia, si dovrà convivere tutta la vita.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
adv
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE