17 Esenzione ticket sanitario 2024: chi ne ha diritto e quali sono i casi
09 Jun, 2024 - 16:33

Esenzione ticket sanitario 2024: chi ne ha diritto e quali sono i casi

Esenzione ticket sanitario 2024: chi ne ha diritto e quali sono i casi

Sono diversi in casi in cui è prevista l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario nel 2024: in base al reddito, alla patologia, all'invalidità o anche per gravidanza.

[advBanner]

L'esenzione è prevista, quindi, per i cittadini che rientrano in alcune condizioni e siano in possesso dei requisiti. Quando si paga? Il pagamento è dovuto per alcune prestazioni come le visite specialistiche, esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, cure termali e prestazioni eseguite in pronto con codice bianco.

[advBanner]

Nel testo, vediamo quali sono le condizioni per fruire dell'esenzione.

[advBanner]

Quando è prevista l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario nel 2024

I cittadini che si sottopongono a visite mediche ed esami contribuiscono alle spese, pagamento il ticket sanitario. In alcuni casi, però, la legge prevede l'esenzione e chi ne ha diritto non deve pagare le somme dovute.

[advBanner]

Naturalmente, per poter rientrare in una delle diverse esenzioni prevista è necessario soddisfare alcuni requisiti e rientrare in determinate condizioni.

[advBanner]

I casi di esenzione previsti sono i seguenti:

[advBanner]
  • Per reddito ed età;
  • Presenza di patologie, malattie croniche o rare;
  • Stato d'invalidità;
  • Gravidanza;
  • Diagnosi precoce di alcuni tumori;
  • Accertamento dell'HIV.

Requisiti esenzione per reddito ed età

Uno dei casi in cui scatta l'esenzione del ticket sanitario è quando i cittadini si ritrovano in determinate condizioni economiche. Non si deve considerare l'Isee, così come avviene per il riconoscimento di bonus, ma al reddito familiare.

[advBanner]

Gli esentati rientrano in una delle seguenti categorie:

[advBanner]
  • E01: chi ha un'età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni e un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro;
  • E02: disoccupati iscritti a un Centro per l'Impiego con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • E02: titolari di assegno sociale;
  • E04: titolari di pensione al minimo con più di 60 anni d'età con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.

Requisiti esenzione per patologia

L'esenzione spetta anche nei casi di specifiche patologie:

[advBanner]
  • Malattie croniche;
  • Malattie rare.

Nel caso delle malattie croniche, le prestazioni rientranti devono essere strettamente legate al paziente e sono diverse da caso a caso.

[advBanner]

Requisiti esenzione per invalidità

Anche il riconoscimento dell'invalidità rientra nei casi di esenzione. Si delle invalidità riconosciute agli invalidi di guerra, ai titolari di pensione diretta vitalizia e le vittime del terrorismo.

[advBanner]

In tutti i casi di invalidità, il cittadino richiedente l'esenzione deve essere in possesso della documentazione attestante l'invalidità.

[advBanner]

Altri casi di esenzione del ticket sanitario

L'esenzione spetta anche nel caso di malattie croniche e di malattie rare. Per averla si deve presentare la documentazione all’Azienda sanitaria locale (ASL) di residenza.

[advBanner]

Un altro caso è quello per gravidanza. Le interessate non devono pagare alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, necessarie per tutelare la loro salute e del nascituro.

[advBanner]

Un'altra condizione che permette l'esenzione è la diagnosi precoce dei tumori. In questo caso, sono esenti dal ticket:

[advBanner]
  • Mammografia ogni due anni a favore delle donne in età compresa tra 45 anni e 69 anni;
  • Esame citologico cervico-vaginale (PAP Test) ogni tre anni a favore delle donne in età compresa tra 25 anni e 65 anni;
  • Colonscopia ogni cinque anni a favore della popolazione di età superiore a 45 anni.

Infine, un ultimo caso che dà il diritto all'esenzione è il test anti-HIV. Nella maggior parte dei casi non serve ricetta medica, è gratuito e anonimo, anche per le persone straniere che non hanno il permesso di soggiorno.

[advBanner]

Ricordiamo, infine, che si sono alcuni adempimenti da fare per avere l'esenzione del ticket sanitario.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE