18
Mentre lo spazzolino da denti rappresenta lo strumento principale per l'igiene orale quotidiana, spesso non è sufficiente a raggiungere gli spazi interdentali, dove possono accumularsi placca e residui di cibo.
[advBanner]Ecco perché sono utili gli scovolini interdentali, che si rivelano alleati preziosi per una pulizia dentale completa e profonda.
[advBanner]Realizzati con sottili setole disposte a cilindro su un'anima metallica flessibile, gli scovolini interdentali si inseriscono negli spazi tra i denti, rimuovono efficacemente placca, batteri e residui di cibo che lo spazzolino non può raggiungere.
[advBanner]Tuttavia, per un utilizzo corretto ed efficace degli scovolini interdentali è importante prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali, che vedremo nell'articolo.
[advBanner]La placca batterica rappresenta un nemico per la salute orale: non solo si deposita sulla superficie dei denti, ma anche negli spazi interdentali, dove lo spazzolino tradizionale non riesce a raggiungerla. Per questo motivo, gli scovolini interdentali sono strumenti preziosi per una pulizia dentale completa e profonda.
[advBanner]Tuttavia, la loro efficacia dipende in gran parte dalla scelta della misura giusta.
[advBanner]Se lo scovolino interdentale risulta troppo piccolo rispetto allo spazio da pulire, non sarà in grado di rimuovere efficacemente la placca, con il rischio di compromettere la salute delle gengive e favorire l'insorgenza di carie.
[advBanner]Il Professor Stefan Zimmer, docente di Conservazione dentale e odontoiatria preventiva presso l'Università di Witten/Herdecke, spiega che lo spazzolino interdentale dovrebbe opporre una leggera resistenza durante l'inserimento nello spazio interdentale, senza però risultare eccessivamente difficile da inserire.
[advBanner]Dovrebbe essere sufficientemente stretto da strofinare bene le pareti della bottiglia, ma non al punto da strapparle.
[advBanner]Utilizzare uno spazzolino interdentale troppo piccolo comporta diversi rischi:
[advBanner]Scegliere la misura giusta dello spazzolino interdentale è quindi fondamentale per un utilizzo corretto ed efficace.
[advBanner]La dimensione è buona se lo spazzolino può essere spostato nello spazio esercitando una leggera pressione. Tuttavia, è importante che il nucleo metallico dello scovolino interdentale non tocchi il dente
[advBanner]Se gli scovolini sono sporchi o le setole o il filo sono piegati, è necessario sostituirli al più tardi. Durante l'utilizzo è importante sciacquare il pennello sotto l'acqua corrente e lasciarlo asciugare bene.
[advBanner]Se non si puliscono adeguatamente gli spazi tra i denti, si possono accumulare particelle di cibo e batteri che formano la placca. Questa placca può causare carie, sensibilità dentale e danni alle gengive.
[advBanner]I batteri nella placca rilasciano tossine che irritano le gengive, portano a infiammazione e gengivite, una malattia gengivale comune che provoca sensibilità, gonfiore e sanguinamento delle gengive.
[advBanner]Se non si puliscono regolarmente gli spazi interdentali, si rischia di sviluppare gengivite, che può progredire in parodontite, una malattia più grave che causa la perdita di osso e tessuto gengivale. La parodontite crea tasche infette tra denti e gengive, portando a ulteriori problemi e possibile perdita dei denti.
[advBanner]Quando le gengive sono danneggiate, non proteggono più efficacemente contro i batteri, che possono entrare nel flusso sanguigno e causare infiammazioni in altre parti del corpo. Questo aumenta il rischio di malattie sistemiche come diabete, malattie cardiache e ictus.
[advBanner]Pertanto, una buona igiene orale, inclusa la pulizia quotidiana degli spazi interdentali, è essenziale non solo per la salute dei denti e delle gengive, ma anche per la salute generale.
[advBanner]