16 Tonsillite: cos'è, cause, durata, cura e perché è meglio non praticare sport
25 Jul, 2024 - 13:17

Tonsillite: cos'è, cause, durata, cura e perché è meglio non praticare sport

Tonsillite: cos'è, cause, durata, cura e perché è meglio non praticare sport

Cos’è la tonsillite? Si tratta di un’infiammazione della gola che nella maggior parte dei casi provoca dolore quando si deglutisce, tonsille gonfie e rosse, febbre alta, tosse, mal di testa e malessere generale oltre ad un ingrossamento dei linfonodi del collo. 

[advBanner]

È questa la patologia di cui soffre il tennista Jannik Sinner che nella giornata di ieri ha annunciato, in un post social, la sua rinuncia alle Olimpiadi di Parigi 2024.

[advBanner]

Sinner infatti, sul suo profilo Instagram ha spiegato che dopo una buona settimana di allenamento sulla terra ha cominciato a sentirsi poco bene e di conseguenza il medico che lo ha visitato ha riscontrato una tonsillite, sconsigliandogli vivamente di giocare.

[advBanner]

Cos’è la tonsillite: cause e durata

Le cause di questa infiammazione delle tonsille, ovvero delle piccole ghiandole linfatiche presenti su entrambi i lati della gola avviene, nella maggior parte dei casi, come conseguenza di un'infezione virale. Meno frequente è invece lo sviluppo causato da un'infezione batterica che di solito si manifesta anche nei bambini e negli adolescenti.

[advBanner]

Generalmente questi sintomi hanno una durata di pochi giorni, infatti cominciano ad attenuarsi già dopo 3-4 giorni. La maggior parte dei casi sono correlati ad un'infezione dagli stessi virus che causano il raffreddore, l'influenza o tutte quelle manifestazioni simil-influenzali.

[advBanner]

Se la tonsillite è provocata da batteri, la causa più frequente può essere legata ad un'infezione da streptococco beta emolitico di gruppo A e in questo caso, associata spesso anche alla faringite.

[advBanner]

Come si cura

Al momento non esistono terapie specifiche per la tonsillite virale. Il medico potrà sincerarsi di fare alcune raccomandazioni principali come riposare e bere molti liquidi. Per alleviare i sintomi acuti, infine, si potrebbero prescrivere dei medicinali quali, ad esempio, il paracetamolo o l'ibuprofene.

[advBanner]

Se la tonsillite è causata dallo streptococco beta emolitico di gruppo A, invece, il medico prescriverà una terapia antibiotica necessaria ad impedire che l'infezione possa propagarsi e causare complicazioni ben più gravi quali otite, ascessi peritonsillari o anche scarlattina.

[advBanner]

Una volta che si affetti da questa malattia è consigliato evitare luoghi pubblici e affollati poichè la tonsillite si diffonde per via aerea così come è consigliato lavarsi bene e spesso le mani con acqua e sapone, possibilmente anche dopo aver tossito o starnutito.

[advBanner]

Per quanto riguarda la prevenzione della malattia si può optare anche in alcuni casi per la rimozione chirurgica delle tonsille, chiamata tonsillectomia, che nel passato era molto frequente e spesso associata anche all'eliminazione delle adenoidi. Oggi, questa operazione è valutata dal medico solo in caso di episodi ricorrenti, che causano disturbi invalidanti.

[advBanner]

Perché è meglio non praticare sport

Nel caso in cui si voglia praticare dello sport ma si sia affetti da tonsillite è bene sospendere l'attività fisica poichè questa potrebbe provocare seri danni alla salute.

[advBanner]

L'attività fisica, soprattutto quando intensa, infatti determina uno stato di depressione immunitaria, ovvero una diminuzione transitoria della concentrazione delle immunoglobuline che hanno il compito e la capacità di legare virus, batteri o tossine, neutralizzandone l’attività e bloccando, nel caso dei virus, la porzione virale. Tutto questo consente al patogeno di legare e infettare le cellule.

[advBanner]

Il calo della concentrazione delle immunoglobuline in concomitanza con l’attività sportiva è in pratica il motivo per cui spesso gli atleti sono più soggetti ad infezioni, anche banali.

[advBanner]

Per queste ragioni, praticare attività fisica con la tonsillite è fortemente sconsigliato. Fra gli organi a rischio, se sottoposti a lunghi sforzi vi è anche il cuore che potrebbe subire aritmie o avere difficoltà nello sostenere determinati sforzi.

[advBanner]

Nel caso di Sinner, che ha deciso di ascoltare il parere dei medici e di saltare le Olimpiadi, la tonsillite avrebbe potuto rappresentare un fattore di rischio non indifferente, il pericolo di compromettere l'intera stagione.

[advBanner]

In ogni caso il tennista italiano dovrebbe quasi sicuramente recuperare la forma fisica per il prossimo torneo, l’US Open di Flushing Meadows, a New York, così da scendere in campo per difendere il suo titolo nell’ultimo slam dell’anno a fine agosto.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Valentina Todaro
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE