14
Cos’è il seracco? Il bilancio del crollo avvenuto questa mattina sul versante francese del Monte Bianco è molto pesante. Al momento la prefettura dell'Alta Savoia ha confermato il decesso di una persona e il ferimento di altri quattro alpinisti. Uno di essi sarebbe in condizioni molto gravi.
[advBanner]La disgrazia è accaduta intorno alle ore 3:00 di oggi, lunedì 5 agosto 2024, nel settore del Mont Blanc du Tacul, ad una quota di 4.100 metri.
[advBanner]Le operazioni di soccorso sono ancora in corso. Appena dato l’allarme, sul posto sono intervenuti elicotteri della gendarmeria nazionale e della protezione civile francese, mentre da terra due squadre cinofile cercavano eventuali dispersi.
[advBanner]Gli alpinisti coinvolti nell’incidente sono stati trasportati negli ospedali di Sallanches e Annecy.
[advBanner]Il termine seracco indica un profilo di ghiaccio, caratterizzato da dimensioni variabili. A seconda dei casi, può assumere una forma a torre oppure a pinnacolo. Sebbene sia luogo comune identificare il seracco come sinonimo di un crepaccio, in verità esistono sostanziali differenze tra i due fenomeni geofisici.
[advBanner]È vero che entrambi hanno origine dai ghiacciai, ma il crepaccio è una alterazione della roccia conseguente all’erosione dovuta al ghiacciaio stesso.
[advBanner]Il seracco, invece, è molto più imprevedibile. La spaccatura del ghiaccio che determina il seracco infatti avviene a causa di brusche mutazioni della pendenza del ghiacciaio stesso. Le conseguenze possono essere molto distruttive. Anche un piccolo scorrimento tra i blocchi può determinare distaccamenti e cadute improvvise.
[advBanner]L’origine della parola seracco è abbastanza bizzarra. Il primo ad utilizzare questo termine per indicare i blocchi di ghiaccio fu l’alpinista svizzero Horace-Bénédict de Saussure alla fine del 1700. A causa della forma che ricordava un tipico formaggio svizzero, l’alpinista adottò il vocabolo della lingua romancia serai derivata a sua volta dal latino serum.
[advBanner]Generalmente i seracchi hanno dimensioni notevoli che possono arrivare anche a centinaia di metri. Tra i più famosi troviamo la conformazione al Collo di Bottiglia del K2, quella sul Kanchenjunga sull’Himalaya, e le seraccate a nord-est del Piz Roseg e a nord della Dent d'Hérens e del Lyskamm, entrambe sulle Alpi.
[advBanner]Un seracco avviene sempre quando il ghiaccio supera il limite fisico di plasticità. Il blocco non è più in grado di immagazzinare e trattenere la tensione interna e il materiale non ha più riserve energetiche per impedire la rottura. La frattura è poi connessa ad un’improvvisa e brusca rottura del pendio del substrato roccioso su cui si poggia o di una parete a cui il seracco è appeso.
[advBanner]Proprio per la sua imprevedibilità, il crollo di un seracco è uno dei fenomeni più pericolosi in alta montagna. È una delle cause di morte più ricorrenti per gli alpinisti ma produce effetti terrificanti anche per i centri abitati a valle del ghiacciaio. Questo perché, con il suo movimento, il blocco di ghiaccio può frantumarsi e innescare cadute in serie fino a determinare quello che in gergo tecnico è definito come colata detritica.
[advBanner]Poiché il materiale in movimento è ghiaccio, il crollo di un seracco è nettamente più distruttivo di una valanga.
[advBanner]Oltretutto, a differenza di quest’ultima, la caduta di un seracco è difficilmente prevedibile con anticipo perché dipende dall’equilibrio energetico all’interno del ghiacciaio e non dalle condizioni meteorologiche, dalla variazione di temperatura o dallo stato del manto nevoso. Il meccanismo si può innescare, perciò, in qualsiasi momento e senza preavviso.
[advBanner]Dalle prime fonti ufficiali, la caduta del seracco sul versante francese del Monte Bianco è avvenuta per motivi naturali e pertanto rientra esattamente nella definizione del fenomeno stesso. Non erano presenti condizioni meteorologiche avverse e pertanto la causa del crollo è imputabile unicamente ai delicati equilibri tra ghiacciaio e parete rocciosa.
[advBanner]