17
Il nuovo Codice della Strada ha avuto il via libera dal Senato, con 83 voti favorevoli. Le nuove regole, molto più severe, diventeranno legge: tra le maggiori novità c’è proprio l’inasprimento delle multe per alcune infrazioni e violazioni.
[advBanner]Tra le diverse, le maggiori novità riguardano i limiti di tolleranza e le multe per chi guida in stato di ebbrezza, l’obbligo di casco e assicurazione per i monopattini elettrici e l’inasprimento delle sanzioni per chi abbandona gli animali domestici per strada.
[advBanner]La riforma del Codice della Strada diventa legge dopo l’approvazione in Senato, con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto. Senza ulteriori modifiche, il nuovo Codice della Strada entrerà ufficialmente in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale.
[advBanner]Non tutte le norme potranno essere applicate subito, ma bisognerà attendere l’emanazione di provvedimenti attuativi dei vari Ministeri, in particolare quello dei Trasporti.
[advBanner]Sono molte le novità introdotte: multe più stringenti e inasprimento degli stessi limiti di tolleranza e, inoltre, la sospensione breve della patente per alcune infrazioni. Possiamo fare l’esempio delle sanzioni per divieto di sosta ed eccesso di velocità o lo stesso ritiro della patente per chi abbandona animali in strada.
[advBanner]In particolare, per l’abbandono di animali è prevista la revoca o la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Se questo comportamento provoca un incidente stradale, allora il rischio di una condanna può arrivare fino a 7 anni di carcere.
[advBanner]Le multe per chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti sono state anch'esse aumentate.
[advBanner]Senza ombra di dubbio, il capitolo più rilevante riguarda le multe. Il nuovo Codice della Strada non perdona chi parcheggia in divieto di sosta e chi supera i limiti di velocità.
[advBanner]Chi parcheggia impropriamente nei posti per disabili rischia una sanzione da 330 euro a 990 euro; mentre, chi parcheggia nelle corsie o nelle fermate degli autobus rischia una multa da 165 euro a 660 euro.
[advBanner]Nuove sanzioni per chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h ma non più di 40 km/h: le multe vanno da 173 euro a 694 euro. Quando si prendono più multe nello stesso tratto stradale, in un’ora e di competenza dello stesso ente, si paga solo una sanzione. Tuttavia, quella più grave viene aumentata di un terzo.
[advBanner]Se la violazione viene commessa in un centro abitato e almeno due volte in un anno, allora la sanzione sale da 220 euro a 880 euro. In aggiunta, scatta anche la sospensione della patente da 15 giorni a 30 giorni.
[advBanner]Chi viene sorpreso a usare il cellulare alla guida rischia la sospensione della patente per una settimana e la decurtazione fino a 10 punti. La multa, anche in questo caso, è molto salata: da 250 euro a 1000 euro. Quando i punti rimanenti sono inferiori a 10, allora la sospensione arriverà a 15 giorni. In caso di recidività, la multa arriva a 1400 euro e la sospensione a 3 mesi.
[advBanner]La tolleranza si inasprisce considerevolmente per chi guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di sostanze stupefacenti.
[advBanner]Ecco cosa si rischia quando si guida in stato di ebbrezza:
[advBanner]Se si viene trovati a guidare con un tasso alcolemico da 0,8 grammi per litro in poi, si è soggetti all’obbligo di installare un alcolock. Si tratta di un particolare dispositivo che sblocca il veicolo solo quando l’autista dimostra di avere assenza di alcol in corpo.
[advBanner]Passiamo a chi guida sotto l’effetto di stupefacenti. Sarà sufficiente che un test preliminare rilevi una positività a sostanze stupefacenti o psicotrope per far applicare la sospensione della patente e la successiva revoca. Inoltre, non sarà possibile riottenerla per i successivi 3 anni.
[advBanner]Il nuovo Codice della Strada, approvato dal Senato, introduce sanzioni più severe per infrazioni come eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza e abbandono di animali. Viene applicata una tolleranza zero per comportamenti pericolosi, con multe salate e sospensioni della patente. Tra le novità, anche l'obbligo di casco e assicurazione per i monopattini elettrici.
[advBanner]