18
L’approvazione del nuovo Codice della Strada porta con sé una stretta senza precedenti a chi circola su un monopattino elettrico. Vengono introdotte, tutte insieme, l’obbligo di tarda, assicurazione e casco.
[advBanner]A differenza di altre norme, affinché tale obbligo diventa operativo occorre attendere la pubblicazione di decreti attuativi.
[advBanner]Le nuove regole hanno sollevato immediatamente dubbi e interrogativi, soprattutto legati alle opzioni attualmente disponibili sul mercato e i relativi costi da sostenere per assicurare il monopattino. Le misure prese sono necessarie per assicurare più sicurezza e tranquillità sulle strade, considerando la circolazione, molto spesso, selvaggia dei monopattini elettrici.
[advBanner]Fino a ora non ci sono stati limiti, o meglio, quei pochi limiti previsti sono stati poco rispettati ed è aumentata la preoccupazione per la sicurezza degli altri utenti della strada, considerando l’utilizzo del mezzo, spesso, senza regole.
[advBanner]Il nuovo Codice della Strada è stato approvato in via definitiva in Senato e, tra le tante novità, uno spazio è dedicato alle regole del monopattino elettrico. Un mezzo che, durante gli ultimi anni, ha avuto una diffusione capillare soprattutto nei grandi centri abitati.
[advBanner]La domanda di noleggio è incrementata del 12% tra il 2022 e il 2023, con una previsione di crescita del 22% del 2024.
[advBanner]Arriva una stretta importante, tanto temuta e tanto pubblicizzata: l’obbligo di assicurazione. Oltre all’obbligo, è prevista anche una sanzione in caso di mancata ottemperanza. Chi viene trovato sprovvisto rischia una sanzione tra 866 euro e 3464 euro, per non parlare dei rischi che si corrono in caso di incidente stradale.
[advBanner]Quale assicurazione scegliere? Quanto costerà? Sono tra le domande più gettonate delle ultime ore, considerando che il nuovo obbligo ha mandato nel panico i proprietari di monopattini elettrici, anche se ancora non è entrato in vigore.
[advBanner]Si dovrà stipulare una polizza per la responsabilità civile, che potrà essere integrata con assicurazioni contro gli infortuni o contro il furto. Il costo annuale stimato potrebbe andare dai 40 euro ai 75/80 euro.
[advBanner]Sull’argomento ci sono ancora molti dubbi da sciogliere. Si dovranno capire quali caratteristiche dovranno avere gli stessi prodotti assicurativi alla luce della nuova norma.
[advBanner]Il principale dubbio è capire se l’obbligo di assicurazione è in capo alla persona oppure alla targa del mezzo. Un quesito importante perché, a oggi, i prodotti assicurativi in commercio tutelano la persona. Se, invece, l’obbligo sarà sul veicolo, un po’ sulla falsariga del RC Auto, allora ci si aspetta un adeguamento delle polizze.
[advBanner]Accanto all’obbligo di assicurazione, chi circola su un monopattino elettrico dovrà indossare obbligatoriamente il casco, inclusi i maggiorenni.
[advBanner]Inoltre, oltre a sottoscrivere un’assicurazione, i proprietari dovranno munirsi di targa. Si deve richiedere il rilascio di un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile. Questo deve essere stampato dall'Istituto poligrafico e Zecca dello Stato secondo le modalità previste con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
[advBanner]Previsti dal testo anche limiti di velocità e di parcheggio. I monopattini elettrici possono circolare solo su strade urbane, rispettando il limite di velocità fino a 50 km/h.
[advBanner]Ciò significa che non si potrà circolare oltre le strade urbane, anche se il testo non preveda espressamente il divieto. I monopattini potrebbero essere banditi anche dalle piste ciclabili e pedonali.
[advBanner]Le nuove regole sono molto stringenti anche in materia di parcheggio. I proprietari non potranno parcheggiare i monopattini sul marciapiede, a meno che questo, per dimensioni o caratteristiche, non lo consenta.
[advBanner]I Comuni, tramite ordinanze ad hoc, potranno individuare aree di sosta riservate ai monopattini elettrici, anche sugli stessi marciapiedi. Tali aree, però, non potranno intralciare il passaggio dei pedoni e delle persone con disabilità. In ogni caso, viene concessa la sosta negli stalli riservati ai velocipedi, ai ciclomotori e alle moto.
[advBanner]Il nuovo Codice della Strada introduce obblighi per i monopattini elettrici, tra cui assicurazione, casco e targa, con sanzioni per chi non si adempie. Viene previsto anche un limite di velocità di 50 km/h e nuove regole per il parcheggio. Le normative entreranno in vigore dopo la pubblicazione dei decreti attuativi.
[advBanner]