Gestire la prestazione occasionale è diventato molto più semplice con il nuovo Libretto famiglia INPS. Con un recente messaggio del 19 dicembre 2024, l’Istituto ha comunicato il rilascio del nuovo portale dedicato proprio al Libretto Famiglia.
Un passo in avanti verso la semplificazione delle attività lavorative occasionali. Il nuovo aggiornamento permette una gestione più semplice e più veloce dei rapporti lavorativi legati alle attività che ti indicherò nell'articolo. Prima, però, vediamo quali sono le novità.
Con il messaggio n. 4360 del 19 dicembre 2024, l’INPS ha comunicato il rilascio del nuovo portale dedicato agli utilizzatori del Libretto Famiglia.
Possono utilizzare la prestazione occasionale, tramite il Libretto Famiglia, solo le persone fisiche che non esercitano attività professionale o d’impresa.
Sul sito web dell'INPS, autenticandosi con le proprie credenziali digitali, è possibile accedere al nuovo Portale prestazioni di lavoro occasionale e Libretto Famiglia digitando nel motore di ricerca: Prestazioni di lavoro occasionale: Libretto Famiglia.
L’utente ha la possibilità di accedere alla Scrivania Utilizzatore Libretto Famiglia, che permette di visualizzare le informazioni relative a:
La Scrivania è la novità più importante: un passo in avanti nella semplificazione della piattaforma per la gestione della prestazione occasionale. L’utente può avere una visione d’insieme di tutte le attività che può effettuare e avere accesso immediato a tutte le sezioni.
Come anticipato, la prestazione occasionale può essere utilizzata dalle persone fisiche che non esercitano attività professionale o d’impresa. Si può utilizzare per remunerare le prestazioni occasionali rese loro per:
È necessario ricordare quali sono i limiti di utilizzo della prestazione occasionale. Ecco quali sono:
Il nuovo portale prevede alcune novità degne di nota. Abbiamo già anticipato la Scrivania Utilizzatore Libretto di Famiglia. Parliamone un po’ meglio, facendo qualche esempio.
Se un genitore ha intenzione di regolarizzare una prestazione di insegnamento privato per il figlio, ha la possibilità di selezionare il lavoratore e inserire i dettagli come la durata e il luogo. Può dichiarare il compenso pattuito direttamente dalla piattaforma.
È bene ricordare che le prestazioni devono essere debitamente comunicate entro il terzo giorno del mese successivo rispetto a quello di svolgimento delle stesse.
Non possiamo tralasciare un’altra novità. È presente un manuale utente aggiornato. Si trova nella sezione Documenti ed è utilissimo per guidare gli utilizzatori nell’uso della piattaforma.
Sempre nello stesso messaggio l’INPS, comunica che il Libretto Famiglia è disponibile anche sull’APP INPS Mobile, così da poter essere utilizzato in qualsiasi momento dal proprio cellulare.
L'applicazione è liberamente e facilmente scaricabile sui dispositivi dotati di sistema operativo Android o iOS.
Una volta scaricata l'APP, per poterla utilizzare, è necessario essere in possesso di credenziali SPID almeno di livello 2 oppure della CIE 3.0.
Utilizzando l'applicazione, è possibile monitorare tramite dispositivo mobile le prestazioni occasionali e inserirne di nuove.
È possibile anche visualizzare il saldo del portafoglio elettronico. Inoltre, si possono anche registrare nuovi utilizzatori.
Il nuovo Libretto Famiglia dell'INPS semplifica la gestione delle prestazioni occasionali. Un recente aggiornamento ha introdotto un portale dedicato, accessibile tramite credenziali digitali, che consente di visualizzare le prestazioni, i lavoratori e le attività in corso.
Le prestazioni occasionali sono riservate a persone fisiche non professionisti, e possono riguardare lavori domestici, assistenza a bambini, anziani o disabili, e insegnamento privato.
Il portale include anche una "Scrivania Utilizzatore", che facilita la gestione delle attività. Inoltre, è disponibile un manuale utente e l’APP INPS Mobile per gestire le prestazioni in mobilità.