20 Jan, 2025 - 15:00

La favola dei fratelli Esposito continua: il 2025 potrebbe regalare l'incontro in Serie A

La favola dei fratelli Esposito continua: il 2025 potrebbe regalare l'incontro in Serie A

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che, su tre figli maschi cresciuti in un rione di Castellammare di Stabia, tutti e tre sarebbero diventati giocatori professionisti. Statisticamente, è un evento più unico che raro, che affonda le radici alle pendici del Vesuvio, dove Agostino Esposito, ex calciatore e, in passato, allenatore della Juve Stabia, ha cresciuto quattro figli.

La sorella maggiore, Annamaria, è una giovane maestra, mentre gli altri tre, in ordine, Salvatore, Sebastiano e Francesco Pio, hanno deciso sin da subito di seguire le orme del padre, che, a giudicare dai risultati, ha fatto davvero un ottimo lavoro. Sembra che la famiglia abbia un’attitudine naturale per il calcio, perché anche Annamaria, la primogenita, è legata a un calciatore.

I fratelli esposito: la carriera da calciatori

Sentire parlare i tre Esposito non rievoca alcuna sonorità tipica della Campania: questo perché, dopo l'infanzia, la famiglia si è trasferita a Brescia, un segno del destino che ha permesso ai ragazzi di emergere nel calcio che conta. Fu un osservatore del Brescia a notare, in particolare, Sebastiano e Salvatore, che inizialmente vestirono la casacca biancoblù (fino al 2014 circa) per poi fare il salto di qualità approdando in una delle società calcistiche più prestigiose d’Italia, l’Inter.

Sebastiano, ora noto a molti, è l’unico a giocare attualmente in Serie A, ma aveva già iniziato a farsi notare da giovanissimo. Con l’Inter ha debuttato a soli 17 anni, nel 2019. Durante il periodo del Covid, fu ceduto in prestito più volte dai nerazzurri, e in molti credevano che fosse l'inizio di un declino, un destino comune a molti giovani talenti.

Invece, il ragazzo ha tenuto duro tra Serie B e campionati esteri, per poi tornare nel suo campionato con la maglia dell’Empoli, dove attualmente si trova. È stato inserito dal Guardian nella lista dei 60 migliori calciatori nati nel 2002.

Salvatore, invece, classe 2000, è il centrocampista titolare dello Spezia in Serie B. Il suo recente passato si è svolto interamente in B, dove ha trovato continuità e si è affermato, vestendo le maglie di Ravenna, Chievo e Spal, prima della breve parentesi con lo Spezia in Serie A. In pochi ricordano che il ragazzo ha debuttato anche nella Nazionale maggiore, l’11 giugno 2022, quando Mancini lo sostituì a Lorenzo Pellegrini durante la partita di Nations League contro l’Inghilterra.

Il fratello più piccolo, classe 2005, Francesco Pio, è considerato il più talentuoso al momento: deciso a non crescere all’ombra dei suoi fratelli maggiori, si è formato nell’Inter e ora è il capocannoniere della Serie B con ben 11 reti con la maglia dello Spezia, dove gioca insieme a Salvatore.

I numeri degli Esposito in questa stagione

Sebastiano sta disputando una bellissima stagione con l’Empoli: alla corte di D’Aversa ha segnato 8 reti in 20 partite. A impressionare, però, è la precisione nei tiri del talento campano: su 25 tiri totali, 16 sono finiti nello specchio della porta. Inoltre, ha migliorato notevolmente il suo temperamento rispetto al passato, collezionando un solo cartellino giallo in tutta la stagione.

Salvatore Esposito è insostituibile nello Spezia: 1630 minuti giocati, 5 gol da mediano e 8 assist. Numeri straordinari per la sua squadra, che lotta per la promozione diretta in Serie A.

Che dire di Francesco Pio, un vero bomber da area di rigore: alto, ben strutturato e tecnicamente impeccabile, ha tutte le qualità richieste a un attaccante moderno. In 20 partite giocate, ha segnato 11 gol. Non bisogna dimenticare che il ragazzo è un classe 2005, con enormi margini di miglioramento. Attualmente, il suo valore di mercato supera quello dei suoi fratelli maggiori.

Prospettive per il futuro

In molti sognano di vedere i tre fratelli disputare un match di Serie A: effettivamente, la possibilità che ciò accada non è così remota. È difficile, dopo questa stagione, che Sebastiano non venga riconfermato in Serie A, a meno che non arrivino offerte irrinunciabili dall’estero, che l’Inter dovrà valutare.

Francesco Pio e Salvatore, invece, puntano alla promozione nella massima serie con lo Spezia, che attualmente è terzo in classifica e potrebbe raggiungere il Pisa al secondo posto. Altrimenti, c'è sempre l’opzione dei playoff.

 

AUTORE
foto autore
Luca Liaci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE