Continua il momento d'oro nei sondaggi per Fratelli d'Italia. Il partito della premier Giorgia Meloni raggiunge quasi il 30% di gradimento fra i potenziali elettori: secondo la rilevazione elaborata da Tecné per Termometro politico, FdI resta saldo al primo posto e si allontana sempre di più dal Partito Democratico.
Nel campo del centrodestra, continua il testa a testa fra Lega e Forza Italia: i leghisti conservano un vantaggio minimo sui forzisti, ma entrambi sono ben al di sotto dei numeri raggiunti dai meloniani.
Rispetto ad analoghi sondaggi condotti nelle settimane precedenti, nel centrosinistra gli unici a vedere un qualche miglioramento sono i pentastellati: il Movimento 5Stelle supera il 10% nei potenziali gradimenti, mentre il PD perde terreno nei confronti di FdI.
Tecnè Italia ha realizzato per Termometro politico un sondaggio che analizza il gradimento dei partiti italiani in questi primi 20 giorni di gennaio 2025. Un periodo che si era aperto con la delicata questione della giornalista de Il Foglio Cecilia Sala, imprigionata in Iran e poi liberata, ma caratterizzato anche dalla richiesta di rinvio a giudizio per la ministra del Turismo Daniela Santanchè.
#Sondaggi Aggiornamento intenzioni di voto @tecneitalia: #fratelliditalia adesso quasi al 30% traina #centrodestra e fiducia #GovernoMelonihttps://t.co/8wthFBgtTD
— Termometro Politico (@TermometroPol) January 20, 2025
Il governo di centrodestra viene giudicato positivamente dal 42,1% di chi ha risposto alla rilevazione: una cifra inferiore rispetto al 50,2% che dichiara di non avere fiducia in questo esecutivo, ma va segnalato a tal proposito che rispetto al 20 dicembre 2024 i voti positivi sono aumentati dell'1,9%.
Il quadro è completato da un 7,7% che ha scelto di non esprimersi sulla questione. Il sondaggio elettorale di Tecnè, quindi, mostra una situazione generale abbastanza positiva per il governo, il cui gradimento varia a seconda delle componenti analizzate.
Secondo lo stesso istituto di ricerca, Fratelli d'Italia resta il primo partito nei sondaggi: il partito è arrivato al 29,6%, crescendo dello 0,2% rispetto alla settimana precedente. Un aumento simile si è visto anche per la figura di Giorgia Meloni: il suo livello di gradimento è arrivato al 46,4% (segnando un +2,5%).
Giorgia Meloni invitata da #Trump, mentre i vertici UE restano esclusi dalla cerimonia dell’#InaugurationDay: un segnale chiaro della “posizione privilegiata” dell’Italia sulla scena internazionale. Una notizia che fa saltare i nervi alla sinistra, la stessa che fino a ieri…
— Luca Sbardella (@luca_sbardella) January 20, 2025
Tutti questi numeri faranno sicuramente piacere agli esponenti di FdI, che in questi giorni stanno lodando il rapporto personale (quasi di amicizia) che si è instaurato fra la premier e il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump: Meloni è stata l'unico capo di governo a presenziare alla cerimonia di inaugurazione del 20 gennaio, segnalando alle istituzioni europee un certo grado di autonomia.
La notizia è stata naturalmente rilanciata dagli account social di FdI e dei suoi esponenti: d'altronde secondo la rilevazione effettuata da Vis Factor, Fratelli d'Italia è il primo partito per quanto concerne interazioni dirette su Facebook e su Instagram.
I due alleati di governo, Forza Italia e Lega, vedono distanti il partito di Meloni e continuano nella loro lotta per piazzarsi alle sue spalle. I forzisti si attestano all'8,3%, guadagnando un +0,1% rispetto al precedente sondaggio, mentre i leghisti restano stabili all'8,6%.
Negli ultimi tempi, proprio queste rilevazioni hanno costituito il nocciolo della discussione politica fra i Lega e Fratelli d'Italia per l'espressione del candidato di centrodestra alle regionali in Veneto: i meloniani puntano ad avere un riconoscimento di peso grazie non soltanto ai voti ottenuti, ma anche a quelli potenziali.
L'ambizione di tornare al 30% di gradimento, come accaduto nelle settimane precedenti con altri sondaggi, è quindi molto forte in Fratelli d'Italia.
Fra le opposizioni, come accennato all'inizio dell'articolo, è solamente il Movimento 5Stelle a poter guardare con soddisfazione la misurazione realizzata da Tecnè. I pentastellati si posizionano all'11,2% (+0,2%), distaccati di molto rispetto al PD ma in ripresa dopo le difficoltà registrate per gran parte del 2024.
Oggi è il #BlueMonday e di notizie per essere tristi ce ne sono fin troppe.
— Azione (@Azione_it) January 20, 2025
Come opposizione responsabile non ci limitiamo a evidenziare i problemi che il #governo non riesce ad affrontare, ma lavoriamo per presentare delle valide alternative, con programmi che includono… pic.twitter.com/1rnmtlZiwm
I dem invece vedono ampliarsi la distanza nei confronti di FdI: il PD è il secondo partito per gradimento, raggiungendo il 22,8%, ma è sotto di quasi 7 punti percentuale rispetto al partito della Fiamma tricolore.
Alleanza Verdi-Sinistra perde soltanto lo 0,1% e resta al 6,6%, con gli altri partiti del "campo largo" che sperimentano piccoli cali simili: Azione arriva al 2,8% (-0,2%), Italia Viva resta stabile al 2,3%, seguita infine da +Europa all'1,9% (-0,1%).
Fratelli d'Italia domina i sondaggi: FdI continua a crescere, raggiungendo il 29,6% e consolidando la sua posizione di primo partito in Italia. Giorgia Meloni guadagna consenso, con il suo gradimento che arriva al 46,4%.
Centrodestra in equilibrio, ma distaccato da FdI: Lega e Forza Italia sono in testa nel loro duello, ma restano lontani da FdI, con Forza Italia all'8,3% e la Lega all'8,6%.
Centrosinistra in difficoltà, M5S in lieve crescita: il PD perde terreno rispetto a FdI, scendendo al 22,8%, mentre il Movimento 5 Stelle cresce leggermente, arrivando all'11,2%, sebbene ancora distaccato dal PD. Altri partiti del centrosinistra registrano cali marginali.