Un'accoglienza da re, quella riservata al principe della Formula 1, Lewis Hamilton, al suo primo giorno in casacca rossa. A dire il vero, il sette volte campione del mondo si è presentato, come al solito, con uno stile impeccabile:
doppio petto gessato, camicia color avorio e una cravatta nera, il tutto ricoperto da un bellissimo cappotto lungo. Hamilton è pronto per questa nuova avventura e posa davanti a un bellissimo modello Ferrari dei primi anni 2000.
"Ci sono giorni che sai che ricorderai per sempre, e oggi, il mio primo da pilota della Ferrari, è uno di quei giorni", scrive entusiasta l'ex Mercedes sui social. Oggi un pilota leggendario inizia la sua avventura nel club più titolato di tutti, e lo stesso britannico non vede l'ora di viverla.
"Benvenuto, Lewis" recita il pannello all'ingresso del centro Ferrari. È finito il periodo vacanziero per il britannico, che, dopo aver trascorso gli ultimi due mesi in America, ora è tornato in Italia, dove lo attendono i suoi primi impegni da pilota del Cavallino Rampante. Quali sono le tappe che il pilota dovrà percorrere in questi giorni intensi?
Dopo aver incontrato i primi tifosi accorsi per stringere la mano al campione, Hamilton farà tappa nei centri nevralgici del mondo Ferrari. Visiterà la fabbrica, in primo luogo, e conoscerà tutti i membri della scuderia con cui lavorerà per tutta la stagione, al fine di creare una sinergia e lavorare al meglio in quella che sarà una stagione molto impegnativa.
L'inglese sa che il 2025 rappresenta un anno cruciale per la scuderia di Maranello, ed è conscio del motivo per cui è stato fortemente voluto dalla Rossa: conquistare, dopo anni, un titolo mondiale che manca dai tempi di Michael Schumacher e Kimi Räikkönen. Pertanto, sono trascorsi ben 17 anni dall'ultimo titolo costruttori e 18 dall'ultimo titolo piloti.
Chissà se i due piloti formeranno una bella squadra. Di certo, Charles Leclerc ha già un'ottima reputazione e tutto il mondo lo conosce. Mercoledì 22 gennaio ci sarà il primo incontro ufficiale tra i due, quando il britannico e il monegasco scenderanno in pista con il nuovo modello Ferrari e testeranno insieme la monoposto.
Può sembrare un semplice test di rito, ma sarà in realtà fondamentale per il pilota iniziare a conoscere l'auto che guiderà per tutta la stagione e sviluppare una simbiosi con il suo mezzo. Lewis non guiderà una Mercedes, ma un'auto totalmente differente, non solo per quanto riguarda il motore, ma anche per l'assetto interno e il posizionamento dei comandi attorno al volante.
Oltre al rapporto con Leclerc, Hamilton incontrerà presto anche il nuovo ingegnere di pista, su cui il pilota inglese ha già ricevuto ottime referenze.
Il neo pilota Ferrari ha a disposizione esattamente un mese per entrare in sintonia con la sua nuova vettura, perché dal 21 febbraio inizierà ufficialmente la stagione di Formula 1 con i primi test in Bahrain.
L'Arabia Saudita sarà un'ottima prova per testare le abilità del sette volte campione del mondo alla guida della monoposto rossa. Il Bahrain lascerà, poi, solo un altro mese di tempo a entrambi i piloti per poter applicare gli ultimi aggiornamenti prima dell'inizio ufficiale della stagione di Formula 1, che sarà il 14 marzo a Melbourne, in Australia.
Questa deve essere una stagione di riscatto, sia per Hamilton che per la Ferrari: il pilota, infatti, non ha vissuto una stagione brillante lo scorso anno con la Mercedes. Sono tutti curiosi di vedere con che spirito il sette volte campione del mondo si approccerà alla prima tappa del campionato del mondo.