22 Jan, 2025 - 19:10

Informativa di Salvini e numeri poco convincenti sul caos treni, Usb proclama sciopero il 25 e 26 gennaio

Informativa di Salvini e numeri poco convincenti sul caos treni, Usb proclama sciopero il 25 e 26 gennaio

Esiste un'emergenza per quanto riguarda i treni. A sottolinearlo è il ministro dei Trasporti Matteo Salvini che oggi, 22 gennaio 2025, ha parlato nel corso di un'informativa in Senato sulla situazione della rete tranviaria nazionale. Il vicepremier ha sottolineato quanto siano aumentate le denunce ricevute dalla polizia ferroviaria durante gli ultimi due anni.

Già nella giornata di ieri, alla Camera dei deputati, il leader della Lega ha riportato alcuni episodi, che a suo dire erano allarmanti, ed ha spiegato che è in corso un sabotaggio ai danni dei passeggeri e soprattutto del ministero dei Trasporti da lui diretto. Dallo scorso anno ci sono stati molti scioperi per via della legge di bilancio e per chiedere adeguamenti nei contratti, le continue manifestazioni hanno reso la vita difficile a molti pendolari.

La "teoria del complotto" però convince poco l'opposizione e sindacati. Secondo il centrosinistra, il ministro sta cavalcando le famose parole del segretario della CGIL Maurizio Landini di qualche mese fa sulla "rivolta sociale". Il discorso del sindacalista risale a qualche giorno prima dello sciopero generale del 29 novembre 2024. L'Usb, nel frattempo, ha indetto uno sciopero del personale ferroviario sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025.

Salvini sul caos dei treni: i numeri considerati allarmanti

Ancora polemiche sui treni. Mentre ieri il ministro dei Trasporti è andato alla Camera dei deputati per un'informativa sul caos riguardante la rete ferroviaria, oggi è stato in Senato dalle 15:30. Negli ultimi giorni, si sono registrate nuove difficoltà nella circolazione dei treni che hanno registrato ingenti ritardi. Una situazione che ha portato a contestazioni ai danni del ministro dei Trasporti, da sempre nel mirino dell'opposizione e dei sindacati per la gestione del suo ambito di competenza.

A dare un assist a Salvini è stato il Gruppo Ferrovie dello Stato che ha presentato un esposto su presunti sabotaggi. L'idea che i disagi siano provocati da infrastrutture da aggiornare e da persone che provocano appositamente disagi è stata cavalcata dal centrodestra ma non ha convinto l'opposizione.

Oggi Salvini ha provato a rilanciare la teoria del sabotaggio citando i dati della Polizia Ferroviaria. Nel 2024, le denunce raccolte dalla Polfer per attentati a sicurezza dei trasporti hanno avuto un incremento del 25% rispetto all'anno precedente, ha spiegato il vicepremier che ha ribadito di aver giurato come ministro in un momento di grande ammodernamento per il Paese:

virgolette
Ieri alla Camera ho sottolineato alcuni episodi oggettivamente sconcertanti, come la presenza di un uomo a passeggio sui binari nel momento in cui sono stati gravemente danneggiati degli impianti a Milano dando vita al famoso sabato nero

L'opposizione è poco convinta

Mentre gli esponenti del centrodestra si schierano dalla parte di Salvini, il centrosinistra contesta i dati sui trasporti e invitano il vicepremier a mantenere una maggiore serietà. Alleanza Verdi Sinistra ha sottolineato come Salvini voglia sfruttare la teoria del sabotaggio per mascherare la sua incompetenza. Dello stesso avviso il Partito Democratico che sollecita il vicepremier a prestare maggiore attenzione ai trasporti invece di affrontare altri temi.

Continua lo scontro con il leader di Italia Viva, Matteo Renzi. Solo qualche giorno fa, i due segretari di partito hanno auto un battibecco su X dove l'ex premier ha detto al ministro dei Trasporti di essere "un buffone" per non aver fornito spiegazioni sui disagi ferroviari. Oggi Renzi incalza nuovamente Salvini, citando i dati del suo governo tra il 2014 e il 2016:

virgolette
Secondo me il sabotatore è il suo ghost writer che le fa pestare...bucce di banana. Nel 2014 il ministro delle Infrastrutture era Lupi il quale ricordò che quell'anno la puntualità dei Frecciarossa era del 96%

 L'Usb proclama lo sciopero

Nuovo sciopero dei treni per questa settimana. L'Unione sindacati di base aveva già ribadito negli scorsi giorni che con il nuovo anno sarebbe tornata alla carica per la tutela dei lavoratori del settore ferroviario e ha proclamato una protesta per sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025. Alla base ci sono i motivi ormai noti da un anno a questa parte: salari, sicurezza e tutele per chi lavora in questo ambito. Sicurezze messe in discussione già sul finire del 2024 con la manovra di bilancio che, a detta dei sindacati, ha portato a ingenti tagli al trasporto pubblico.

Lo sciopero indetto nel prossimo weekend inizierà alle 21 del 25 gennaio e terminerà il 26 gennaio alle 20:59, coinvolgendo tutto il personale dei trasporti ferroviari. Negli orari indicati, i treni potranno subire cancellazioni e ritardi. Si ferma il personale di Trenitalia, Gruppo FS, Tper e Trenord

L'articolo in tre punti

  • Emergenza trasporti e teoria del sabotaggio: Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha denunciato un incremento del 25% delle denunce della Polizia Ferroviaria nel 2024, attribuendo i disagi della rete ferroviaria a presunti sabotaggi. Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha supportato questa tesi con un esposto, mentre l'opposizione e i sindacati la considerano una strategia per mascherare inefficienze.

  • Polemiche politiche e scontro con l'opposizione: Il centrosinistra e sindacati criticano la gestione di Salvini, considerandola incompetente e strumentale. Matteo Renzi e altri esponenti dell'opposizione hanno espresso dubbi sull'approccio del ministro, ricordando precedenti migliori gestioni del sistema ferroviario.

  • Nuovo sciopero ferroviario: L'Unione Sindacati di Base (USB) ha proclamato uno sciopero per il 25 e 26 gennaio 2025, motivato da richieste di salari adeguati, sicurezza e tutele. Lo sciopero coinvolgerà personale di Trenitalia, FS, Tper e Trenord, causando possibili disagi per i pendolari.

AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE