25 Jan, 2025 - 14:05

Il 25 gennaio del 1924 nascevano i primi Giochi Olimpici Invernali

Il 25 gennaio del 1924 nascevano i primi Giochi Olimpici Invernali

Fino al 1924, il mondo aveva conosciuto esclusivamente i classici giochi olimpici, che hanno una tradizione antichissima, risalente perfino all'antica Grecia. Proprio da questo evento di caratura mondiale nasce lo sport come competizione, come stile di vita e come obiettivo per battere record. Soprattutto negli ultimi decenni, le classiche Olimpiadi sono state inserite nel periodo estivo, che varia tra luglio e agosto, dovendo inserirsi in un contesto sportivo fortemente capitalistico e ricco di qualunque competizione durante tutto l'anno.

Pensiamo al mondo del calcio, che con i suoi campionati occupa molti mesi, iniziando ad agosto e terminando a fine maggio, perlomeno in Europa. Inoltre, il periodo coincide con l'estate nell'emisfero boreale, dove possono trovarsi, potenzialmente, la maggior parte dei paesi ospitanti; e dunque le condizioni climatiche sono ideali per gli sport all'aperto, come atletica, nuoto e ciclismo.

Ma con il passare dei secoli, verso la fine del vecchio millennio, si è sentita fortemente l'esigenza di sviluppare una competizione che rendesse gloria anche a tanti altri sport invernali, che non potevano esprimersi durante le classiche Olimpiadi estive: per questo è nata l'idea dei Giochi Olimpici Invernali.

Quando la prima edizione dei giochi olimpici invernali?

Le prime Olimpiadi Invernali, o meglio l'embrione appena creato, "la Settimana Internazionale degli Sport Invernali", furono inventate e celebrate proprio il 25 gennaio del 1924 a Chamonix, in Francia. Seppure fosse una prova, una sorta di esperimento attuato come estensione delle normali Olimpiadi estive, il torneo attirò molti giudizi positivi, ricevendo anche il consenso del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

Per come era stata ideata inizialmente, la competizione prevedeva un totale di sei sport, organizzati e suddivisi in 16 eventi, tra cui c'erano il pattinaggio artistico, sci di fondo, hockey su ghiaccio e salto con gli sci. A parteciparvi furono ben 16 nazioni per un totale di più di 250 atleti.

Una polemica si sviluppò immediatamente sin dal momento dell'avvio dei Giochi Invernali: la competizione prevedeva uno scarso impiego di donne, che erano solo 11. Ci sono voluti anni per riuscire a ottenere una giusta parità tra i sessi, come del resto si aveva parzialmente nelle classiche Olimpiadi.

I primi sport introdotti alle Olimpiadi Invernali

La prima versione dei Giochi Olimpici Invernali è molto diversa da come la conosciamo oggi. Dall'inizio del nuovo millennio c'è una versione completamente restaurata della competizione, che oggi vanta molte tipologie di sport al suo interno.

All'inizio, però, gli sport introdotti si potevano contare sulle dita di una mano:

Le competizioni che prevedevano l'utilizzo degli sci furono già introdotte nella prima versione del 1924: parliamo di sci di fondo e salto con gli sci. Talvolta i due sport erano assemblati nella stessa competizione; una combo che prevedeva lo svolgimento di entrambe le tipologie e che prendeva il nome di combinata nordica.

A Chamonix furono introdotti anche il pattinaggio artistico e quello di velocità, oltre al famoso hockey su ghiaccio, divenuto molto popolare già al tempo in Europa.

Agli esordi delle Olimpiadi Invernali fu introdotto anche il cosiddetto curling, che partecipò come sport dimostrativo, ma fu ufficialmente abolito nel 1998. Come dimenticare il famoso bob, che nasce come sport a 4, ma nel 1932 conosce anche la versione a 2.

I "Nuovi" sport invernali

Con il tempo si aggiunsero molte altre competizioni ai Giochi Olimpici:

Nel 1936 fu testato per la prima volta lo sci alpino, con una combinata alpina maschile e femminile. Per il famoso biathlon, invece, si dovette aspettare addirittura il 1960.

Un altro sport che ha guadagnato rispetto nel tempo è lo snowboard, entrato in punta di piedi nel sistema delle Olimpiadi Invernali, ma diventato presto uno sport seguitissimo. Questa particolare tipologia di sport sulla neve viene inserita solo nel 1998.

 

 

AUTORE
foto autore
Luca Liaci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE