Dopo la conclusione della prima fase di UEFA Champions League arrivano i verdetti: tra le italiane in gara verso l'obiettivo Coppa, solo una è riuscita a qualificarsi direttamente agli ottavi: l'Inter di Inzaghi. L'Atalanta di Gasperini, invece, è stata beffata all'ultimo, nonostante l'ottima prestazione al Camp Nou contro il Barcellona, terminata 2-2.
Un cammino più prevedibile, invece, per Juventus e Milan, che non hanno stupito nella massima competizione europea, ma neppure hanno meritato di uscire. Motivo per cui potranno accedere agli ottavi solo da seconde della classe.
Secondo le attuali regole della Champions League, le prime otto qualificate nella classifica totale di 36 squadre accedono direttamente agli ottavi, mentre dalla nona alla sedicesima giocheranno gli spareggi. Solo i nerazzurri, quindi, riposeranno per un turno: Juventus, Atalanta e Milan dovranno lottare per accedere alla sfida successiva e incontrare le prime della classe nella fase a eliminazione diretta.
In Svizzera, a Nyon, si sono svolti ieri i sorteggi per stabilire tutti gli accoppiamenti dei nuovi playoff previsti dalla competizione. Il programma è stato aperto alle 12. Nonostante ci fosse una netta probabilità, è stato evitato l'incontro tra due italiane su tre. Questi gli accoppiamenti per le squadre di Serie A: tutte e tre affronteranno avversarie europee, tra Olanda e Belgio. Sia la Juve che il Milan, infatti, incontreranno due olandesi, mentre l'Atalanta affronterà una squadra belga.
Il Milan sfiderà il Feyenoord, per cui l'Italia non è un bel ricordo: gli olandesi hanno perso una Conference League in finale contro la Roma, e, al netto delle partite giocate negli ultimi anni contro le italiane, non partono certo da favoriti.
La Juventus affronterà un'altra olandese, il PSV Eindhoven, mentre l'Atalanta se la vedrà con i belgi del Bruges. Insomma, poteva andare molto peggio per le italiane, che avrebbero potuto pescare corazzate come il Borussia Dortmund, il Real Madrid, il Bayern Monaco o il Paris Saint-Germain.
Questo è l'anno delle italiane per rifarsi dopo la deludente stagione dello scorso anno. Deludente si fa per dire, soprattutto per gli uomini di Gasperini, che lo scorso maggio conquistavano il loro primo storico trofeo internazionale: l'Europa League.
I nerazzurri sponda milanese erano considerati, nella scorsa competizione, una delle squadre più forti al mondo; in campionato stavano incantando con il loro ottimo palleggio e la compattezza di squadra. Eppure, nonostante si pensasse che l'Inter potesse seriamente vincere la Champions League, i nerazzurri sono usciti agli ottavi contro l'Atletico Madrid: una delusione per cui ancora i tifosi del Biscione si mangiano le mani.
Ma i nerazzurri non erano soli: anche Napoli, Lazio e Milan avevano partecipato alla fase a gironi, e solo il Milan non era riuscito a superarli, piazzandosi al terzo posto. Quanto a Napoli e Lazio, arrivate seconde nei rispettivi gironi, non hanno avuto altrettanta fortuna agli ottavi: il Napoli non ha resistito alla supremazia del Barcellona, mentre i biancocelesti hanno incontrato il Bayern Monaco, dimostrando solidità ma senza riuscire, alla fine, a colmare il divario tecnico.
Dopo i sorteggi di Nyon c'è molta speranza per le italiane, che, tutto sommato, potevano vedersela molto peggio. Nel calcio mai dire mai, ma tutte e tre le squadre agli spareggi hanno le carte in regola e, soprattutto, le qualità tecniche per prevalere sui club che andranno ad affrontare.
L'Atalanta ha dimostrato di essere arrivata a questo punto della classifica per pura sfortuna, mentre Juventus e Milan, nonostante le difficoltà in campionato, possono ancora rifarsi.