03 Feb, 2025 - 10:02

Spadolini, via alle celebrazioni del centenario della nascita

Spadolini, via alle celebrazioni del centenario della nascita

Al via le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994). Per onorare la figura e la memoria dello statista la Fondazione Grande Oriente d'Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito insieme una borsa di studio a lui intitolata, destinata alle due migliori tesi di laurea o di dottorato su aspetti della sua attività giornalistica, politica o accademica. Un tributo alla sua figura che ha anticipato quello di tutti gli altri. Prima di dedicarsi alla politica, Spadolini coltivò le altre due grandi sue passioni, che non di fatto non abbandonò: lo studio della storia, con la pubblicazione di numerosi saggi, tra cui è da ricordare "Gli uomini che fecero l'Italia", e il giornalismo che lo portò alla direzione del Corriere della Sera.

Politica, storia e giornalismo: le passioni di uno statista

Nel 1981 fu chiamato dal presidente Sandro Pertini alla guida del primo governo laico, cioè non diretto da un esponente della democrazia cristiana, dalla proclamazione della Repubblica. I suoi due governi coincidono con i successi nella lotta al terrorismo, all'inflazione, alla corruzione e con il rafforzamento dei legami internazionali atlantici e europeisti dell'Italia. Nei successivi esecutivi presieduti da Bettino Craxi, Spadolini è ministro della Difesa dal 1983 al 1986. Nel luglio 1987 viene eletto al primo scrutinio presidente del Senato, con suffragio quasi plebiscitario e ricopre questa carica per l'intera durata della decima e undicesima legislatura: dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992 e dal 24 aprile 1992 al 14 aprile 1994, poche settimane prima della morte avvenuta il 4 agosto 1994. Per i suoi alti meriti culturali il 2 maggio 1991 era stato nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga, e dopo le dimissioni di quest'ultimo e fino al giuramento di Oscar Luigi Scalfaro nel 1992 divenne presidente supplente della Repubblica. Spadolini merita di essere celebrato nel centenario della sua nascita.

AUTORE
foto autore
Stefano Bisi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE