La "Settimana Santa" di Sanremo 2025 è ufficialmente cominciata. Il fenomeno che tiene incollati milioni di italiani allo schermo della televisione comincerà alle 20:40 di questa sera, 11 febbraio 2025, preceduto - come sempre da Prima Festival.
Grande fermento, quindi, alla corte di Francia, fra le prove generale, gli spiacevoli infortuni con le celebri - e a quanto pare pericolosissime - scale dell'Ariston e i pettegolezzi che inevitabilmente avvolgono la kermesse.
Ogni anno, però, è come tornare a casa, in quel luogo familiare e con le facce conosciute di sempre. Un po' come quando, da fuorisede, si torna al paesello per le vacanze. In effetti, le scelte per i Big di Carlo Conti, per la prima volta al timone dopo l'impero Amadeus e alla sua quarta della carriera (la tripletta è stata dal 2015 al 2017), sembrano quasi un gioco in difesa.
Tanti, infatti, i veterani dell'evento e fra questi anche diversi vincitori di un qualche Sanremo del passato. Con una passeggiata nel viale dei ricordi, scopriamo chi ha già vinto il Festival prima di questa 75esima edizione.
Lungi dal voler fare pronostici - anche se più di qualcuno ha già dato per certa la cinquina finale e qualcun altro ha già messo in mano il premio a uno dei Big -, il Festival di questo 2025 si anima di concorrenti agguerriti e testi profondi.
Se per alcuni sarà la prima volta sul palco del famoso Teatro, per altri, invece, è un gradito ritorno. Fra questi anche tanti ex vincitori del Festival della canzone italiana di qualche passata edizione. Chi? Ecco i cantanti che si sono già aggiudicati il premio del Festival di Sanremo e sono di nuovo in gara quest'anno.
Apre le danze, anche se si esibirà per sedicesimo, Massimo Ranieri. Presenza colossale del Festival e fra le figure che più hanno calcato il palcoscenico del Teatro Ariston. Ben otto le sue presenze a Sanremo, compresa questa 75esima edizione.
Il cantante, ormai colonna portante del panorama musicale italiano, è stato in gara nel 1968, 1969, 1988, 1992, 1995, 1997, 2022 e 2025. In quest'ultima occasione, presenterà un brano scritto da Nek e Tiziano Ferro, "Tra le mani un cuore".
Nonostante la sua incredibile voce e i testi laceranti, il veterano della kermesse è riuscito ad aggiudicarsi la vittoria solamente una volta, nel 1988. Canzone da primo posto quell'anno l'indimenticabile e potente "Perdere l'amore".
Forse non esiste nessuno al mondo che non conosca le canzoni della splendida Giorgia. "Di sole e d'azzurro" o "Gocce di memoria" sono fra i singoli cult, soprattutto per i Millennials e gli affezionati fan. La 53enne romana non è un volto nuovo del Festival di Sanremo.
La cantante, infatti, ha calcato il palco dell'Ariston fra le Nuove Proposte del 1994, per poi entrare ufficialmente fra i Big l'anno successivo, nel 1995. Della sua presenza alla kermesse si possono contare altre quattro episodi: 1996, 2001, 2023 e 2025. Per un totale di 6 Festival di Sanremo.
Oltre alla vittoria come esordiente nel 1994 con il singolo "E Poi", Giorgia è salita sul carro dei vincitori nel 1995. Brano acclamato da pubblico e giuria il meraviglioso "Come saprei".
Sembra ieri che ballavamo "Occidentali's Karma" andando appresso a una grossa scimmia e alla vivacità di Francesco Gabbani. Invece, sono già passati 8 anni.
Correva l'anno 2017, infatti, quando Carlo Conti si avviava a condurre la sua ultima edizione del Festival di Sanremo, prima di essere sostituito dal biennio di Claudio Baglioni e poi da Amadeus. Proprio quest'ultimo ha lasciato le redini di nuovo nelle mani del conduttore e DJ fiorentino per la 75esima edizione.
Chissà se anche in questo 2025 Carlo Conti porterà fortuna al frizzante Francesco Gabbani, che proprio con il conduttore è salito sul podio del Festival di Sanremo. Per ben 2 volte.
La prima volta risale al 2016, quando il cantante made in Carrara ha vinto nella categoria Nuove Proposte con la sua "Amen", mentre la vittoria fra i Big è arrivata l'anno successivo, proprio con il tormentone "Occidentali's Karma".
Straziante la canzone che Simone Cristicchi ha deciso di presentare a Sanremo 2025. "Quando sarai piccola", infatti, è la dolcissima, quando dolorosa, dedica alla madre colpita da un brutto male, che le ha lasciato irreversibili conseguenze.
Non ha paura il cantautore romano di mettersi a nudo e infondere tutte le sue emozioni dei testi che presenta al grande pubblico italiano. La stessa cosa è accaduta per la magnifica "Ti regalerò una rosa", racconto di un malato psichiatrico chiuso in un manicomio.
Una lunga lettera d'amore, quella di Antonio, cantata da Simone Cristicchi, che ha commosso l'Italia e lo ha premiato con il primo posto al Festival di Sanremo del 2007.
Trent'anni, quasi 31 quest'anno, e già una carriera densa e piena di collaborazioni importanti, quella di Rocco Hunt. Il cantautore e rapper di Salerno non smette di sfornare tormentoni, tra i più recenti "A un passo dalla luna" con Ana Mena, del 2021, "Non litighiamo più" del 2023 e "Musica italiana", che ci ha fatto ballare lo scorso 2024.
In gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025 con "Mille vote ancora", Rocco Hunt cerca di fare doppietta a dieci anni di distanza dalla sua prima volta sul palco. Il giovane salernitano, infatti, ha fatto il suo debutto all'Ariston nel 2014, anno in cui si è aggiudicato la vittoria nella sezione Nuove Proposte con il brano "Nu juorno buono".