Oriana Fallaci è stata una giornalista e scrittrice italiana nota per il suo stile incisivo e le sue opinioni spesso controverse. Le sue opere sono ricche di frasi che riflettono il suo pensiero critico sulla società, la politica e la condizione umana.
Sono numerose le citazioni che rappresentano il vasto contributo fornito da Oriana Fallaci al dibattito culturale e politico del suo tempo, evidenziando la profondità e la passione con cui affrontava temi universali. Ecco alcune delle sue frasi più famose:
Oriana Fallaci ha sempre vissuto con passione e coraggio, affrontando la vita e la morte con la stessa determinazione con cui scriveva e raccontava il mondo. Nella seconda parte della sua esistenza, la malattia ha segnato profondamente il suo sguardo sulla realtà, rendendo le sue riflessioni ancora più intense e taglienti. Combattendo contro un male incurabile, la scrittrice e giornalista non ha mai smesso di interrogarsi sulla fragilità umana, sul valore della libertà e sul senso dell’esistenza. Le sue parole, spesso amare e provocatorie, restano un testamento di lucidità e forza interiore, offrendo spunti profondi su ciò che significa vivere e morire con dignità.
Oriana Fallaci ha vissuto la guerra in prima linea, raccontandola con occhi disincantati e parole taglienti. Da inviata sui campi di battaglia, ha osservato da vicino la brutalità dei conflitti, denunciando le loro contraddizioni e mettendo a nudo la sofferenza di chi li subisce. Per lei, la guerra non era solo una questione politica o strategica, ma una tragedia umana che distrugge vite e dignità. Le sue frasi sulla guerra riflettono una visione lucida e amara, spesso provocatoria, ma sempre guidata dalla ricerca della verità. Ancora oggi, le sue parole risuonano come monito contro l’assurdità della violenza e il prezzo che l’umanità paga per essa.
Oriana Fallaci non ha mai raccontato l’amore in modo convenzionale. Nelle sue parole, l’amore è passione e tormento, forza e vulnerabilità, estasi e perdita. Per lei, amare significava mettersi in gioco senza riserve, accettando il rischio del dolore e della delusione. Le sue frasi sull’amore sono intense, spesso amare, riflesso di un’anima che ha vissuto i sentimenti con ardore ma anche con disincanto. Attraverso le sue parole, emerge una visione dell’amore lontana dai cliché romantici, più vicina alla realtà di chi ama con autenticità, senza paura di svelarne le contraddizioni e le ferite.
"La morte di un amore è come la morte d'una persona amata. Lascia lo stesso strazio, lo stesso vuoto."
"È la più antica forma di masochismo, quella di amare chi non sa amare: e la più stupida."