18 Feb, 2025 - 16:11

"Le radici del tempo": un libro per gli amanti della storia

"Le radici del tempo": un libro per gli amanti della storia

Lisa Paternoste, dopo aver conseguito la laurea in Relazioni Internazionali, inizia a operare nel settore del Real Estate per diverse multinazionali, che la portano a viaggiare in tutto il mondo e a instaurare relazioni con culture e nazionalità diverse. La sua passione per i viaggi e la fotografia di reportage alimentano la sua scrittura, arricchendo di esperienze quotidiane i luoghi e gli aneddoti che descrive nelle sue pagine. A fine 2021, pubblica con Terre Sommerse il suo romanzo d'esordio, Acquamarina, e dopo poco più di un anno completa il suo secondo lavoro di ampio respiro, Le radici del tempo, continuando la collaborazione con la casa editrice romana.

Recensione del libro di Lisa Paternoste, "Le radici del tempo"

Le radici del tempo, un titolo evocativo che rende bene l'idea di una storia che ha radici lontane quanto i secoli che attraversa, dipanandosi mentre il racconto inizia a svelarne i contorni.

A Keren viene affidata dalla nonna Myriam la vicenda che è stata custodita nel corso del tempo e sarà lei l'unica depositaria di quei ricordi, a decidere cosa fare di questo racconto che ha dovuto attendere molti anni prima di poter essere portato alla luce. Keren è una donna indipendente e solitaria, che vive più nelle storie altrui che fotografa nei suoi crudi reportage, piuttosto che essersi mai lasciata davvero coinvolgere in qualcosa che la riguardasse da vicino, per timore di esserne segnata in maniera irrimediabile. Stavolta, essendo venuta a conoscenza di una storia così incredibile, diventa protagonista della sua vita, iniziando a cercare le prove dei fatti raccontati.

La tradizione orale

Il filo conduttore dell'intera narrazione è la forza della tradizione orale, che resiste al passare del tempo e attraversa le generazioni. Una saga familiare che vedrà le protagoniste affrontare continui colpi di scena in una corsa per scoprire la verità.

Una storia familiare che si intreccia con fatti e personaggi storici ben delineati, caratterizzata da una sempre accurata descrizione dei personaggi e un ritmo coinvolgente, crea un intreccio di eventi intriganti da scoprire progressivamente con le pagine.

Le radici del tempo narra la riscoperta di una memoria storica da parte di una delle protagoniste, che attraverso i racconti orali della nonna intraprende la ricerca delle sue origini, trasmesse segretamente dalle donne della sua famiglia.

A spasso nel tempo

È un libro perfetto per chi ama scoprire nuove culture o luoghi lontani, o per chi desidera immergersi nella storia – anche complessa – di alcuni periodi di città come Granada o Istanbul, attraverso le vicende di personaggi resi vividi dalle loro esistenze coraggiose.

Le radici del tempo inizia con la frenetica corsa di una delle protagoniste attraverso le intricate vie della Medina vecchia di Fez in Marocco. Da lì, l'autrice si è lasciata guidare dalla curiosità per la storia della città, scoprendo che la sua antica Università Al-Qarawwiyyin, che fu fondata da una donna nel lontano 1300. Ed è da questo punto che si sviluppa l'intreccio attorno all'intera narrazione.

Il simbolo del viaggio

Il viaggio è il simbolo centrale del libro, inteso in duplice maniera: come fuga per alcuni protagonisti, e anche come rinascita e ricerca interiore per altri. I protagonisti lottano e soffrono per tentare di cambiare, con forza, gli esiti di eventi apparentemente inevitabili, ai quali invece desiderano ribellarsi. La figura femminile è centrale: la protagonista è Keren, una giovane fotografa, che per timore di soffrire sfugge alle sue emozioni, ma che, grazie ai racconti della nonna – che le rivelerà un segreto speciale custodito a lungo – si ritroverà inevitabilmente a dover affrontare il suo passato.

Il messaggio del libro

Il significato profondo del libro è quello di aprirsi al mondo e alle sue infinite possibilità, per scoprire che siamo tutti parti di radici comuni.

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE