Olly, il vincitore del 75esimo festival di Sanremo non appena è stato proclamato vincitore ha visto crescere il suo profilo Instagram di circa 1000 follower al minuto. Ancor prima di conoscere il nome del vincitore del festival di Sanremo, sapevo che il suo profilo Instagram aveva raggiunto quasi il milione di follower a seguito della sua vittoria, tanto è stata clamorosa l’ascesa.
È partito, prima di Sanremo con “appena” 380,000 ammiratori, pochi rispetto ai suoi rivali in gara, ed è cresciuto poi di circa 50 mila follower al giorno per assistere ad un’impennata di 20 mila follower in soli 22 minuti: dalle due di notte, l'orario in cui è stato proclamato vincitore, alle ore 02:22 il suo profilo è stato bombardato di "like".
Ma perché seguire un cantante solo perché ha vinto Sanremo? Come mai 20 mila persone hanno cercato il profilo di Olly solo dopo la sua vittoria?
Abbiamo così tanto bisogno del consenso popolare per farci piacere qualcuno da dover aspettare che questo prenda una validazione sociale, che ha acquistato con Sanremo, che assuma un ruolo riconosciuto pubblicamente per poter dire al mondo: “Si mi piace!”.
Certamente c’è anche l’esigenza di doversi mettere al passo, di dover essere informati, di dover sapere, per affrontare l’argomento della settimana.
Inoltre, non meno importante è la sicurezza che le persone acquisiscono, influenzate dal successo. Si sentono più sicure nell’investire tempo e attenzione su qualcuno che ha avuto un riconoscimento pubblico.
A cura di Sara Berardi.