23 Feb, 2025 - 12:43

L’Aston Martin torna nel mondiale endurance con la nuova Valkyrie

L’Aston Martin torna nel mondiale endurance con la nuova Valkyrie

L’Aston Martin ufficializza l’impegno nei campionati WEC ed IMSA con l’hypercar Valkyrie. Il V12 Cosworth vedrá finalmente un utilizzo racing.

La tecnica e lo sviluppo

L’Aston Martin Valkyrie vedrá finalmente l’asfalto dei circuiti più famosi del mondiale Endurance. Il suo V12 sviluppato da Cosworth ed infilato in uno strettissimo telaio in carbonio troveranno finalmente impiego nel motorsport.

Un progetto che sin dall’inizio prevedeva un impiego nelle competizioni ma che non ha poi trovato applicazione per via delle vicissitudini economiche del marchio inglese.

La vettura sinora prodotta in versione stradale in un numero molto limitato di esemplari, ha sin dalla sua concezione avuto il mondo delle competizioni nel dna, progettata da Adrian Newey, la mente dietro le vittoriose Red Bull di F1, con un aerodinamica che le permette di generare carichi verticali da vettura da corsa.

Un'auto votata solamente all’utilizzo sportivo con ben pochi compromessi per l’uso stradale. Basti pensare che Aston Martin dà in dotazione le cuffie antirumore con interfono per permettere a guidatore e passeggero di comunicare in marcia.

La vettura sviluppata per il WEC dovrá conformarsi al regolamento Hypercar che la porterá ad una riduzione di potenza dai 1000cv della vettura stradale ad i 680cv di limite regolamentare.

I team ed il debutto

Le vetture numero 007 e 009 saranno affidate al team Aston Martin The Hearth of Racing, con Harry Tincknell e Tom Gamble alla guida della prima vettura e Marco Sørensen affiancato da Alex Riberas sulla seconda auto.

Molto presto le vedremo in azione, il debutto è fissato per la 1812km del Qatar il 28 Febbraio e successivamente nel campionato IMSA nella classe GTP alla 12 Ore di Sebring del 12-14 Marzo con la vettura n*23 guidata da Ross Gunn e Romain De Angelis.

Una vettura che delizierà gli appassionati con il sound del v12 da 11000 giri ma su cui rimane un grosso interrogativo sull’affidabilità e la gestione delle strategie, da sempre gli elementi in grado di decidere di gioie o dolori di team ed auto nelle gare endurance.

Il calendario WEC 2025

Questi gli impegni del mondiale endurance nel 2025:

  • 21/22 Febbraio 2025 - Prologo (QAT)
  • 28 Febbraio 2025 - Qatar 1812Km (QAT)
  • 20 Aprile 2025 - 6 Ore di Imola (ITA)
  • 10 Maggio 2025 - TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (BEL)
  • 14/15 Giugno 2025 - 24 Ore di Le Mans (FRA)
  • 13 Luglio 2025 - Rolex 6 Ore di São Paulo (BRA)
  • 7 Settembre 2025 - Lone Star Le Mans (USA)
  • 28 Settembre 2025 - 6 Ore di Fuji (JPN)
  • 8 Novembre 2025 - Bapco Energies 8 Ore di Bahrain (BAH)

A cura di Alessandro Melone.

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE