Il premio Nobel per la fisica nel 2024 è stato assegnato a John J. Hopfield, statunitense, nato nel 1933, professore a Princeton e a Geoffrey E. Hinton, britannico naturalizzato canadese, nato nel 1947, professore all'Università di Toronto, ex ricercatore a Google, che ha però lasciato lo scorso anno, preoccupato per le conseguenze dello sviluppo troppo rapido dell'Intelligenza artificiale.
Lo stesso scienziato ha detto spesso che l'uso dell'intelligenza artificiale non è privo di rischi e anche in occasione della cerimonia per il Nobel ha ribadito che gli esseri umani non hanno esperienza nell'uso di uno strumento che è potenzialmente più intelligente di noi stessi.
"Un messaggio che si può trovare nell'assegnazione del premio Nobel di quest'anno è che sono stati premiati scienziati che, partendo dallo studio di problemi di base, guidati esclusivamente dalla propria curiosità, armati della loro intelligenza, hanno contribuito a dare all'umanità uno strumento di enormi potenzialità. Auguriamoci che l'Umanità sappia usarla per il bene comune" ha commentato Massimo Carpinelli, fisico, direttore del Centro Ego di Pisa ed ex rettore dell'università di Sassari.