10 Mar, 2025 - 11:56

Starlink in Italia è già una realtà, i satelliti di Musk sono già presenti nelle case degli italiani 

Starlink in Italia è già una realtà, i satelliti di Musk sono già presenti nelle case degli italiani 

Il possibile accordo tra il governo italiano ed Elon Musk per la fornitura di una connessione satellitare di emergenza, in grado di garantire le comunicazioni tra i settori strategici dello Stato per la sicurezza e la difesa in qualsiasi condizione, è al centro di un duro scontro politico.

L’ipotesi è osteggiata dall’opposizione che la considera una minaccia per la sicurezza nazionale. Eppure, Starlink è già una realtà in Italia dal 2021 ed è presente nelle case di migliaia di italiani. 

Starlink, la rete satellitare di Space X di Elon Musk, con i suoi settemila satelliti in orbita rappresenta – attualmente - l’alternativa più affidabile dal punto di vista tecnico, eppure in molti non la considerano la scelta giusta per l’Italia, perché significherebbe mettere nelle mani di un soggetto privato la gestione di uno dei settori più importanti per la sicurezza nazionale. Da qui la polemica che in questi giorni sta incendiando il dibattito politico nel Paese. 

Dibattito politico, inasprito ulteriormente dalle minacce di Musk di ‘staccare’ la spina delle comunicazioni all’Ucraina, lasciandola isolata e di fatto condannandola alla sconfitta. Parole che hanno evidenziato il rischio di affidarsi a un’azienda privata per gestire un settore tanto delicato come quello delle comunicazioni nazionali.

Starlink Italia, i satelliti di Musk sono già nelle case degli italiani

In realtà, mentre a Roma si litiga sul Dl Spazio e sulla possibilità di affidare a Elon Musk la gestione delle comunicazioni strategiche dello Stato, Starlink è già diventata una realtà nel nostro paese.

Il sistema Starlink è già presente nelle case di molti italiani e diverse regioni, tra cui la Lombardia, stanno pensando di affidarsi alla ‘flotta satellitare’ di Space X per garantire la connessione nelle aree più interno e difficili da raggiungere con la fibra. 

Starlink è arrivato in Italia nel 2021 e ad oggi conta circa 50 mila utenti. Anche se non tantissimi, le politiche recenti per la riduzione dei prezzi degli abbonamenti mirano proprio ad estendere la base di clienti.

Il sistema Starlink, infatti, garantisce l’estensione della connessione internet anche nelle zone in cui le comunicazioni terrestri – la fibra appunto – non possono arrivare o è considerato anti-economico portarcele, poiché richiedono costosi e lunghi lavori per l’installazione delle infrastrutture. È il caso ad esempio dei piccoli borghi o delle aree montane condannate all’isolamento non solo geografico. Trattandosi di un sistema satellitare, invece, Starlink può arrivare in qualsiasi parte del pianeta senza la necessità di costosi lavori infrastrutturali.

È per questo che molte famiglie italiane stanno stipulando abbonamenti privati con l’azienda di Musk e molte Regioni stanno valutando di stipulare contratti per portare la connessione nelle aree più interne e isolate del loro territorio. È il caso ad esempio della Regione Lombardia che a gennaio ha lanciato un bando selezionare un gestore di connessioni internet via satellite nelle aree remote. Bando a cui hanno partecipato 30 aziende tra cui anche Starlink. 

L’estensione della connessione internet a tutto il territorio nazionale rappresenta uno degli obiettivi del Pnrr, è quindi fondamentale per le regioni e per il governo trovare una soluzione in grado di colmare il gap di ‘connessione’ tra le diverse realtà geografiche del paese. 

Starlink Italia, prezzo e abbonamento del sistema di Musk

Starlink è un ramo di Space X, l’azienda aerospaziale fondata da Elon Musk, che si occupa di garantire connessione Internet veloce attraverso una costellazione di circa 7 mila satelliti che operano in orbita bassa attorno alla Terra. Al momento la flotta di Musk è la più ampia e affidabile del mondo e sono sempre di più le realtà produttive e governative che si affidano ai suoi servizi per la gestione della comunicazione.

È possibile stipulare un abbonamento con Starlink anche da privati a uso residenziale. Attualmente l’abbonamento base oscilla da un minimo di 29 a un massimo di 40 euro al mese, previo acquisto di un kit per la ricezione del segnale che ha un costo di circa 350 euro e garantisce un periodo di prova di 30 giorni.

In molte aree, Starlink rappresenta l’unico modo per poter usufruire di una connessione ad Internet veloce e performante. In Italia, il servizio è già disponibile su tutto il territorio. I kit sono acquistabili da Media World.

La polemica politica: perché Starlink fa paura all’Italia?

Nelle ultime ore Elon Musk ha minacciato di spegnere i ricevitori che dall’inizio della guerra hanno garantito le comunicazioni all’Ucraina e al governo di Kiev. Una minaccia che ha messo in allarme le diplomazie mondiali e che ha evidenziato l’enorme potere in mano al patron di Space X, in grado da solo di determinare le sorti di una guerra. 

Un potere che spaventa anche l’Italia, perché le minacce di Musk all’Ucraina rappresentano una minaccia anche per il nostro Paese. Il governo italiano sta, infatti, valutando di affidare a Space X e Starlink la gestione delle comunicazioni satellitari di settori strategici dello Stato, tra cui la sicurezza e la difesa. 

Il governo italiano ha bisogno di individuare un sistema di comunicazione satellitare sicuro su cui poter contare se i canali ordinari dovessero saltare a causa di circostante straordinarie, come ad esempio una guerra o un disastro ambientale. Un canale stabile, affidabile e soprattutto sicuro da eventuali attacchi hacker stranieri.
Indiscrezioni parlano di una trattativa in corso per un appalto da 1,5 miliardi che, però, sembra essersi raffreddata nelle ultime settimane, anche per le proteste delle opposizioni che accusano il governo di mettere a rischio la sicurezza nazionale. 

Affidare a un’azienda privata, in mancanza di un’alternativa nazionale o europea, la gestione delle comunicazioni di settori fondamentali potrebbe determinare una serie di criticità per la sicurezza nazionale.

Cosa accadrebbe se Musk decidesse di comportarsi con l’Italia come ha minacciato di fare con l’Ucraina? È quello che si chiedono all’opposizione che considerano il patron di Tesla ‘inaffidabile’ e una minaccia alla sicurezza dell'Italia che diventerebbe "un paese a sovranità limitata".

Elly Schlein chiede alla premier Giorgia Meloni se sia veramente sicura di “voler consegnare le chiavi della sicurezza nazionale italiana a Musk anche dopo aver sentito le sue ultime gravissime parole sull’Ucraina”.

Il caso Starlink Italia in 5 punti salienti:

  1. Starlink in Italia: Il servizio satellitare di SpaceX, Starlink, è presente in Italia dal 2021 e conta circa 50.000 utenti, offrendo una connessione Internet veloce, particolarmente utile in aree remote dove la fibra non è disponibile.
  2. Politica e Sicurezza: Il governo italiano sta valutando un accordo con Elon Musk per gestire le comunicazioni satellitari di settori strategici, come la sicurezza e la difesa, ma la proposta è osteggiata dall'opposizione, che teme per la sicurezza nazionale.
  3. Minacce di Musk: Le dichiarazioni di Elon Musk, che ha minacciato di interrompere il servizio a favore dell'Ucraina durante la guerra, hanno sollevato preoccupazioni globali riguardo al potere che un privato potrebbe avere in settori critici come le comunicazioni strategiche.
  4. Vantaggi di Starlink: Starlink è considerato una soluzione ideale per garantire la connessione Internet nelle zone difficili da raggiungere con infrastrutture terrestri, come borghi o aree montane, ed è utilizzato anche da enti locali per migliorare la copertura.
  5. Preoccupazioni per la Sicurezza Nazionale: Il dibattito politico si concentra sul rischio di affidare a una compagnia privata come SpaceX la gestione delle comunicazioni in caso di emergenze nazionali, sollevando dubbi sulla sovranità e l'affidabilità del servizio in scenari di crisi.

 

 

AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE