17 Mar, 2025 - 17:03

Che malattia ha Pierluigi Battista? La diagnosi e la retorica del guerriero

Che malattia ha Pierluigi Battista? La diagnosi e la retorica del guerriero

Pierluigi Battista, noto giornalista e editorialista del Corriere della Sera, ha recentemente condiviso la sua esperienza personale con il cancro, una malattia che ha cambiato profondamente la sua vita e il suo modo di vedere il mondo. Attraverso le sue parole, Battista ci offre una visione più autentica e umana di come affrontare una diagnosi di cancro, lontana dagli stereotipi eroici spesso associati a questa battaglia.

La malattia di Pierluigi Battista: che tipo di tumore ha?

Pierluigi Battista ha un cancro ai polmoni. Quando si riceve una diagnosi del genere, il mondo sembra crollare. È un momento di grande incertezza, in cui ogni punto di riferimento sembra svanire. Battista descrive questo momento come un "naufragare di tutti i punti di riferimento concreti che guidano il nostro vivere quotidiano". La paura e l'ansia diventano compagni costanti, e ogni esame o visita medica può trasformarsi in un'esperienza terrificante.

Battista racconta di notti insonni, di paura quando si entra nel tubo della risonanza magnetica o della Tac, e del terrore di guardare negli occhi chi ti ha appena fatto un esame, sperando di vedere soddisfazione e non preoccupazione. Questa è la realtà quotidiana di chi affronta il cancro, una realtà lontana dalle narrazioni eroiche che spesso vengono proposte.

La retorica del guerriero

Nella società odierna, è comune descrivere chi affronta il cancro come un "guerriero" che lotta contro la malattia. Questo modello è stato criticato da Battista e da altri, che sostengono che tale narrazione possa essere più dannosa che utile. L'idea che chi lotta contro il cancro debba essere un eroe può creare aspettative irrealistiche e aumentare il senso di colpa e di fallimento in caso di esito negativo.

Battista afferma che non esiste una "lotta attiva" contro il cancro, se non quella della diagnosi e della cura. Il modello del "guerriero" può portare a pensieri pericolosi, come "chi lotta vince, chi muore ha perso". Questo tipo di narrazione può incrementare i livelli di disagio e sofferenza, aggiungendo angoscia ad angoscia e rendendo terribili gli ultimi istanti di vita di una persona e dei suoi familiari.

Pierluigi Battista e altri pazienti oncologici chiedono qualcosa di diverso da questo modello eroico. Non vogliono essere chiamati "guerrieri" o "eroi", ma desiderano semplicemente affetto, vicinanza, attenzione e ascolto. Hanno bisogno di non essere lasciati soli e di poter contare su cure sempre più efficaci e su medici preparati.

L'esperienza del cancro è una sfida immane, ma non è una battaglia che si vince o si perde con la sola forza di volontà. È una lotta impari che richiede sostegno, comprensione e umanità. Battista sottolinea che ciò di cui hanno bisogno i pazienti è una presenza autentica e un sostegno emotivo, non esortazioni a combattere come se fossero in un campo di battaglia.

La sfida della società digitale

Nel mondo digitale, dove tutto sembra essere romanzato e idealizzato, il cancro rappresenta una realtà cruda e indesiderata. La società tende a nascondere il dolore e la sofferenza, preferendo mostrare solo il lato positivo e vincente delle storie. Tuttavia, è proprio questa realtà che deve essere affrontata e condivisa, per creare una comprensione più profonda e autentica della vita.

Pierluigi Battista, attraverso la sua esperienza, ci invita a riportare le nostre vite in una dimensione reale, lontana dalle narrazioni idealizzate. Il cancro non è solo una malattia, ma una parte della vita che può insegnare a valorizzare ogni momento e a cercare sostegno negli altri.

Sebbene il cancro sia ancora una sfida enorme, la scienza sta facendo enormi progressi nel trattarlo. Le cure moderne possono aggiungere anni alla vita di chi è affetto da questa malattia, e i risultati sono sempre più incoraggianti. Tuttavia, nonostante questi progressi, il sostegno emotivo e la comprensione rimangono fondamentali per chi affronta questa battaglia.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE