La prossima Coppa del Mondo FIFA è relativamente vicina: in attesa di sapere quali saranno le 32 squadre che parteciperanno al più prestigioso torneo sulla faccia della terra, c'è sempre molta curiosità attorno ai valori complessivi delle rose, che attestano anche il buon lavoro delle rispettive federazioni.
Dati puramente statistici, sia chiaro, anche perché, come sempre, è il valore sul campo che fa la differenza. Nella classifica delle squadre più "costose", gli azzurri sono davvero lontani dalla vetta, scavalcati da formazioni che nessuno si sarebbe aspettato nelle prime posizioni vicine al podio.
Ma quali sono le squadre che hanno il valore più alto?
Nella classifica stilata dalla FIFA, che non ha a che vedere con il ranking (il cui punteggio si basa su un punteggio maturato attraverso le prestazioni sportive), in vetta troviamo l'Inghilterra di Southgate, che, pensate, ha un valore di 1,26 miliardi di euro: non c'è da stupirsi che gli inglesi comandino questa particolare classifica, visto anche il prestigio della Premier League, che ogni anno sforna una quantità inimmaginabile di talenti. Più che la difesa, la differenza la fanno i centrocampisti e gli attaccanti britannici, che probabilmente si attestano tra i giocatori di maggior valore al mondo.
Tra di loro spiccano giocatori del calibro di Declan Rice, scuola Arsenal, con un valore di 110 milioni di euro, a cui si aggiunge il terzo giocatore di maggior valore al mondo, Jude Bellingham, con un cartellino di 180 milioni. A coronare il reparto offensivo, invece, c'è l'insostituibile Harry Kane, con un valore di ben 90 milioni.
Al secondo posto, qualche milione più in basso, si classifica la Spagna, che gode di una sequela di fenomeni, e probabilmente sarebbe di gran lunga al primo posto se si includesse in rosa un assente di lusso, il detentore dell'ultimo pallone d'oro: Rodri. In alternativa, le Furie Rosse non possono lamentarsi, vista la presenza in squadra di giocatori che fanno nettamente la differenza, tra cui uno dei talenti più forti al mondo, Lamine Yamal (180 milioni di euro), Pedri (100 milioni) e Nico Williams, che nell'ultimo Europeo ha incantato tutto il mondo.
A chiudere il podio c'è la Francia, che invece vanta un trio letale lì davanti, tra la punta centrale, Kylian Mbappé, e le due ali, Barcola e Dembélé. Nelle top 3, come in molti hanno notato, c'è solo Europa.
Tra le formazioni con il valore della rosa più alto, per trovare l'Italia bisogna andare molto più in basso, fino al settimo posto. Gli azzurri, infatti, sono molto lontani dal podio e lasciano spazio ad altre nazionali, alcune sorprendenti, come l'Olanda, che tuttavia ha inserito negli ultimi anni dei giocatori di valore in rosa.
Immancabile la presenza del Brasile al quarto posto, con Vinícius che al momento è il giocatore più prezioso al mondo (con un valore di 200 milioni), e poi spazio anche al Portogallo di Cristiano Ronaldo (5° posto) e agli olandesi. L'Italia, con un valore complessivo di 743 milioni, è comunque dotata di talenti rilevanti, e nella storia ha fatto del valore economico un fattore astratto, che sul campo è aumentato sempre di più.
Al contrario di tante squadre, la forza degli azzurri risiede in difesa e centrocampo, dove possiamo vantare la presenza di un leggendario Alessandro Bastoni, sempre più centrale nel progetto Inter, e sulla fascia un Federico Dimarco che ricorda tanto il terzino vecchio stile: dai suoi piedi partono cross al bacio e tiri incredibili.
Nonostante nel ranking l'albiceleste sia prima incontrastata, a livello di valore della rosa possiamo trovare i sudamericani addirittura dopo gli azzurri: Messi e company, infatti, sono al nono posto, accompagnati dalla Germania (che stasera affronterà l'Italia in Nations League), che invece si trova all'ottavo posto con un valore complessivo di 653 milioni.