20 Mar, 2025 - 16:09

Chi è Paola Caridi? Biografia e vita privata della giornalista

Chi è Paola Caridi? Biografia e vita privata della giornalista

Paola Caridi è una figura di spicco nel panorama giornalistico italiano, nota per la sua profonda conoscenza del Medio Oriente e del Nord Africa. Ha costruito una carriera eclettica come saggista, giornalista e storica, specializzandosi in particolare nella storia politica contemporanea del mondo arabo.

Paola Caridi: età, origini, marito e figli

Nata a Roma il 2 maggio 1961, Paola Caridi è sposata con Filippo Landi, anche lui giornalista. La coppia ha un figlio, Francesco. Al marito e al figlio, Caridi ha dedicato un riconoscimento importante: il Premio Kapuściński per la scrittura, ricevuto nel giugno del 2024.

Formazione e carriera

La formazione accademica di Paola Caridi è iniziata con la laurea in Lettere e Filosofia all'Università di Roma "La Sapienza", dove si è concentrata sulla storia dei partiti politici. Poi ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze. Questa solida base accademica le ha permesso di approfondire le dinamiche geopolitiche e storiche che caratterizzano le regioni del Medio Oriente e del Nord Africa.

La carriera giornalistica di Paola Caridi è stata segnata da una lunga esperienza come corrispondente estera. Dal 2001 al 2003 ha lavorato come corrispondente dal Cairo per l'associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, di cui è stata tra le fondatrici e attuale presidente. Poi, si è trasferita a Gerusalemme, dove ha trascorso dieci anni come corrispondente, coprendo eventi cruciali nella regione.

Caridi ha collaborato con diverse testate italiane, tra cui le pagine culturali del Sole24Ore, La Stampa, Famiglia Cristiana, e i giornali del Gruppo Editoriale Espresso-Repubblica. La sua esperienza come corrispondente le ha permesso di sviluppare una profonda comprensione delle dinamiche politiche e sociali del Medio Oriente, che ha poi riversato nei suoi libri e articoli.

Tra le sue opere più note ci sono "Arabi Invisibili" (2007), che ha vinto il Premio Comunale Capalbio nel 2008, e "Hamas" (2009), una delle più complete inchieste sul movimento politico palestinese. Nel 2013 ha pubblicato "Gerusalemme senza Dio", un ritratto della città santa che riflette la sua lunga esperienza come corrispondente nella regione. Nel 2019 ha pubblicato "Gerusalemme la storia dell'altro", un libro che esplora la storia condivisa della città. Recentemente, nel 2023, è uscita una nuova edizione di "Hamas", aggiornata fino agli eventi del 2023, e nel 2024 ha pubblicato "Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi".

La sua dedizione e competenza nel campo del giornalismo e della storia internazionale le sono valse numerosi riconoscimenti. Nel 2008 è stata insignita dell'onorificenza di Cavaliere della Stella della Solidarietà Italiana. Nel 2013 ha ricevuto il Premio Colombe d'Oro per la Pace dell'Archivio Disarmo. Nel 2022 ha vinto il Premio Internazionale Stefano Chiarini per il suo impegno sul Medio Oriente e in particolare sulla Palestina. Infine, nel 2024 ha ricevuto il Premio Kapuściński per la sezione Scrittura per il suo libro "Hamas. Dalla resistenza al regime".

Oltre alla sua carriera giornalistica, Paola Caridi è anche docente a contratto all'Università di Palermo, dove insegna Storia delle Relazioni Internazionali. È membro individuale dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), un importante think tank italiano. Inoltre, è direttrice artistica del festival letterario Letterando in Fest di Sciacca e direttrice della collana editoriale "La Stanza del Mondo" della casa editrice Hopefulmonster di Torino.

Dal 2017 al 2023 ha fatto parte del comitato editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, durante la direzione di Nicola Lagioia, e ha curato la sezione "Anime Arabe" del programma del Salone. È anche fellow del Civitella Ranieri Center (CRF2021).

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE