14
L’Italia Under 21, guidata da Carmine Nunziata, scende in campo lunedì 24 marzo 2025 per la seconda amichevole di questa pausa. Dopo la sconfitta venerdì contro l’Olanda per 2-1 arrivata nei minuti finali, gli Azzurrini cercano conferme contro i pari età della Danimarca, ultimo test match prima dell’Europeo di categoria in programma a giugno.
[advBanner]Si gioca allo stadio Pier Cesare Tombolato di Cittadella, fischio d’inizio ore 18:15. Ultima amichevole per Carmine Nunziata, prima di testare i suoi ragazzi prima del grande appuntamento di giugno. Andiamo a scoprire dove è possibile acquistare i biglietti per la gara tra Italia Under 21 e Danimarca Under 21.
[advBanner]I costi dei biglietti per la gara tra Italia Under 21 e Danimarca Under 21 di lunedì 24 marzo 2025 allo Stadio Pier Cesare Tombolato di Cittadella variano in base al settore: il prezzo per un tagliando in tribuna ovest è di 14 euro, mentre per la tribuna est il prezzo è di 5 euro. Agevolazioni sui biglietti ridotti per gli Over 65, nati prima del 21 marzo 1960, e per gli Under 18, nati dopo il 21 marzo 2007.
[advBanner]I biglietti possono essere acquistati presso le agenzie Vivaticket e sui siti figc.vivaticket.it e vivaticket.com. I biglietti sono in vendita già dal 10 marzo e possono essere acquistati anche fino a pochi minuti prima della partita, ai botteghini dello stadio Tombolato di Cittadella, a partire dalle ore 16:15, due ore prima del fischio iniziale della partita, salvo esaurimento posti.
[advBanner]Da Venezia, dove si è svolta l’amichevole di venerdì contro l’Olanda, si passa a Cittadella per la terza sfida degli Azzurrini nella loro storia allo Stadio Tombolato, che ha sempre portato bene. La prima fu nel 2013, quando l’Italia Under 21 superò 2-0 la Russia grazie alle reti di Ciro Immobile e Lorenzo Insigne, e poi quattro anni più tardi, nel 2017, vinse 4-1 contro la Slovenia con le reti di Cutrone, Favilli, Chiesa e Orsolini.
[advBanner]Portieri: Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Crotone), Gioele Zacchi (Latina);
[advBanner]Difensori: Samuele Angori (Pisa), Nicolò Bertola (Spezia), Diego Coppola (Verona), Daniele Ghilardi (Verona), Marco Palestra (Atalanta), Lorenzo Pirola (Olympiacos), Riccardo Turicchia (Juventus), Mattia Zanotti (Lugano);
[advBanner]Centrocampisti: Tommaso Baldanzi (Roma), Alessandro Bianco (Monza), Issa Doumbia (Venezia), Giovanni Fabbian (Bologna), Fabio Miretti (Genoa), Cher Ndour (Fiorentina), Simone Pafundi (Udinese), Niccolò Pisilli (Roma), Matteo Prati (Cagliari), Christian Volpato (Sassuolo);
[advBanner]Attaccanti: Giuseppe Ambrosino (Frosinone), Francesco Pio Esposito (Spezia), Sebastiano Esposito (Empoli), Wilfried Gnonto (Leeds), Luca Koleosho (Burnley).
[advBanner]Visualizza questo post su Instagram[advBanner]
Dall’11 al 28 giugno in Slovacchia si terrà l’Europeo Under 21, l’Italia di Carmine Nunziata è qualificata ed è stata inserita nel girone con la Romania, la Slovacchia e la Spagna. L’Italia detiene, insieme alla Spagna, il record di vittorie nella manifestazione, che sono cinque, ma gli Azzurrini non si laureano campioni d’Europa dal 2004, quando in finale batterono la Serbia.
[advBanner]L’Italia scenderà in campo l’11 giugno alle ore 18:00 contro la Romania, poi tre giorni dopo il 14 giugno alle ore 21:00 contro i padroni di casa della Slovacchia e infine nell’ultima gara del girone il 17 giugno sempre alle ore 21:00 contro la Spagna. Le due amichevoli di marzo contro Olanda e Danimarca stanno permettendo al Commissario Tecnico Carmine Nunziata di provare gli ultimi schemi e avere le idee ancora più chiare prima delle ultime convocazioni per il grande appuntamento di giugno.
[advBanner]Tra le Nazioni più pericolose naturalmente la Spagna (nel girone con l’Italia) e l’Inghilterra, queste finaliste due anni fa con la vittoria della Nazionale dei Tre Leoni. Attenzione anche all’Inghilterra, alla Germania e alla Francia.
[advBanner]Visualizza questo post su Instagram[advBanner]