L'incontro tra editoria e sport è un'opportunità unica per valorizzare il potenziale educativo e sociale di entrambe le discipline: da una parte la cultura, attraverso la narrazione e la letteratura, permette di trasmettere valori, emozioni e storie capaci di ispirare le nuove generazioni, dall'altra lo sport incarna la determinazione, il sacrificio e il lavoro di squadra, tutti fattori fondamentali nella formazione umana e professionale.
Ecco allora che nel cuore dell'Umbria, l'evento organizzato dalla Ternana Women presso la Biblioteca Comunale di Terni vuole dare una dimostrazione concreta di questo connubio, offrendo una piattaforma dove questi due mondi si sono fusi per promuovere un messaggio di crescita e inclusione.
Durante l'incontro tenutosi presso la Biblioteca Comunale di Terni è stata presentata la versione Beta di Hola, un libro multimediale innovativo che coniuga narrativa, illustrazione e tecnologia. Frutto della collaborazione tra la Ternana Women, Almond Entertainment e il Comune di Terni, con il patrocinio della Divisione Serie B Femminile, questo progetto editoriale ha l'obiettivo di raccontare il calcio femminile in una veste nuova, diversa e coinvolgente.
Scritto da Philip Osbourne e disegnato da Roberta Procacci, famosa illustratrice italiana, il romanzo offre ai lettori un'esperienza immersiva, grazie anche all'integrazione della Realtà Aumentata, che arricchisce l'esperienza dei ragazzi che ne leggono il contenuto, usufruendo di elementi digitali interattivi in costante aggiornamento. Oltre a raccontare le sfide e i sogni legati al mondo dello sport, Hola sottolinea l'importanza della formazione e dello studio, ribadendo che la crescita personale va di pari passo con la passione sportiva.
Alla presentazione di Hola hanno partecipato oltre 200 persone, tra cui studenti delle scuole elementari, ospiti d'onore e, ovviamente, la squadra delle Ternana Women. Martina Santoro ha guidato l'iniziativa RossoVerde e ha coinvolto figure di spicco del panorama sportivo ed editoriale. Tra gli interventi, quelli di Paolo Tagliavento (Amministratore Delegato Ternana Women), Dario Maria Gulli (Direttore Creativo Almond), Laura Tinari (Presidente Divisione Serie B Femminile) e Viviana Altamura (Assessore Istruzione, Welfare e Politiche Sociali di Terni). Durante l'evento sono state distribuite copie in anteprima di Hola and the Big Dream, con la promessa di ulteriori distribuzioni future in occasione di eventi e progetti scolastici. Un'iniziativa che non solo celebra lo sport al femminile, ma dimostra come la cultura possa essere uno strumento fondamentale per ispirare i giovani a perseguire i propri sogni.
La combinazione tra sport e cultura non solo arricchisce il panorama educativo, ma rappresenta anche un potente strumento di cambiamento sociale: attraverso la letteratura (sotto tutte le sue forme), il cinema, il teatro e altre espressioni artistiche, lo sport viene raccontato e reso accessibile a un pubblico più ampio, permettendo di sensibilizzare su temi fondamentali come l'inclusione, la parità di genere e la lotta agli stereotipi.
Inoltre, iniziative culturali legate allo sport offrono ai giovani un modello positivo di crescita, aiutandoli a comprendere l'importanza dell'impegno e della resilienza nella vita quotidiana. Progetti come Hola dimostrano come la narrazione sportiva possa ispirare e motivare le nuove generazioni, creando un ponte tra passione e consapevolezza sociale.
Tutto ciò suggerisce come due mondi che fino a poco tempo fa erano molto distanti ora stiano pian piano avvicinandosi, fornendo alle nuove generazioni molti più strumenti per far fuori i pregiudizi e le cattive abitudini che purtroppo continuano a verificarsi nel mondo dello sport. Ecco, allora, che iniziative come quelle organizzate dalla Ternana Women non possono che essere applaudite.