18 Flessioni e sorprese nei nuovi sondaggi Bimedia: come cambia il quadro politico
28 Mar, 2025 - 18:52

Flessioni e sorprese nei nuovi sondaggi Bimedia: come cambia il quadro politico

Flessioni e sorprese nei nuovi sondaggi Bimedia: come cambia il quadro politico

Il panorama politico italiano continua a evolversi, con l'ultima rilevazione Bidimedia che fotografa un momento di flessione per Fratelli d'Italia. Il partito di Giorgia Meloni ha perso qualche punto percentuale nei consensi dell'ultimo mese.

[advBanner]

Sebbene rimanga saldamente al primo posto, l'arretramento sembra segnare una piccola battuta d'arresto anche nel racconto dell'immagine di sé che in queste settimane FdI e il governo stanno facendo. Il Partito Democratico però non ne approfitta: il partito di Elly Schlein resta distaccato da Fratelli d'Italia al secondo posto.

[advBanner]

A sorridere sono Movimento 5Stelle e Lega, che confermano nei sondaggi un certo interesse nei potenziali elettori per quanto riguarda politica estera e fiscale.

[advBanner]

Cosa dice il sondaggio di Bidimedia

L'ultimo sondaggio realizzato da Bidimedia ha visto Fratelli d'Italia perdere lo 0,6% nell'ultimo mese, scendendo al 28,3%. Fra gli alleati di governo, la Lega di Matteo Salvini ottiene una crescita dello 0,5%, arrivando all'8,7% e superando così Forza Italia, che così scende all’8,5% (-0,3%).

[advBanner]

Nell'ottica delle tensioni fra leghisti e forzisti, i primi possono festeggiare questo piccolo risultato prima del congresso a Firenze del 5-6 aprile 2025: la Lega diventa in tal modo la seconda forza all'interno della coalizione di centrodestra. 

[advBanner]

Il governo Meloni non sembra quindi a rischio nell'immediato, ma questa piccola flessione di FdI e le tensioni all'interno del centrodestra potrebbero rappresentare un'opportunità importante per l'opposizione, qualora riuscisse a mettere sul piatto dell'offerta elettorale una strategia comune efficace per conquistare gli elettori indecisi e sfidare la maggioranza.

[advBanner]

Il Partito Democratico, se ci riferiamo al partito più importante nell'opposizione, non approfitta del calo meloniano e perde tre decimi, fermandosi al 23,5% e mantenendo una distanza di quasi cinque punti percentuali da FdI. Il Movimento 5 Stelle guadagna mezzo punto, raggiungendo l’11,6%.

[advBanner]

L'opposizione va avanti ma in ordine sparso

Un dato particolarmente interessante emerso dai sondaggi riguarda la somma dei consensi delle forze di opposizione, che complessivamente raggiungono il 48,2%, superando il centrodestra fermo al 46,7%. Tuttavia, questo vantaggio è soltanto teorico: la frammentazione fra le forze di minoranza rende difficile la costruzione di un'alleanza coesa che possa impensierire davvero la maggioranza.

[advBanner]

PD, AVS e M5S insieme totalizzano il 41,6%, un dato ancora insufficiente per impensierire il governo Meloni.

[advBanner]

Dando uno sguardo anche alle altre forze dell'opposizione, Alleanza Verdi-Sinistra resta stabile al 6,5% (+0,1%), mentre Azione di Carlo Calenda ottiene un buon risultato, raggiungendo il 3% (+0,3%). Italia Viva di Matteo Renzi perde invece un decimo, attestandosi al 2,1%, mentre +Europa scende all’1,5% (-0,2%).

[advBanner]

Fiducia nell'Europa in calo per la Supermedia Youtrend

Secondo la Supermedia di YouTrend per Agenzia Italia, Fratelli d’Italia si attesta al 29,7% (+0,1%), il Pd al 22,9% (+0,1%) e il M5S all’11,8% (stabile). La Lega sale all’8,7% (+0,3%), mentre Forza Italia raggiunge il 9,4%.

[advBanner]

L'analisi di Demopolis evidenzia inoltre un calo della fiducia nell'Unione Europea, che scende al 38% rispetto al 44% del 2022 (risultato ben diverso da un analogo sondaggio Eurobarometro). Questo dato potrebbe risultare importante in vista delle analisi per le prossime elezioni politiche o europee. 

[advBanner]

I tre punti salienti dell'articolo

  • Calo di Fratelli d’Italia: il partito di Giorgia Meloni perde lo 0,6%, scendendo al 28,3%, ma rimane primo. Anche il Partito Democratico arretra e non riesce ad approfittarne.

    [advBanner]
  • Opposizione divisa ma in crescita: le forze di opposizione, se sommate, superano il centrodestra nei consensi con il 48,2%, ma la frammentazione impedisce un’efficace sfida al governo.

    [advBanner]
  • Fiducia nell’UE in calo: secondo Demopolis, la fiducia nell’Unione Europea è scesa al 38% dal 44% del 2022, un dato rilevante in vista delle elezioni europee.

    [advBanner]
AUTORE
foto autore
Pasquale Narciso
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE