22 Nuove regole patente di guida: digitalizzazione, rinnovo e rilascio, ecco cosa cambia
31 Mar, 2025 - 09:32

Nuove regole patente di guida: digitalizzazione, rinnovo e rilascio, ecco cosa cambia

Nuove regole patente di guida: digitalizzazione, rinnovo e rilascio, ecco cosa cambia

Sta per arrivare una vera e propria rivoluzione sul sistema delle patenti di guida. Dalla digitalizzazione del documento alla modifica dell’età minima per la guida accompagnata, sono il frutto dell’accordo tra il Parlamento e il Consiglio Europeo.

[advBanner]

L’età e la patente digitale sono tra gli aspetti più interessanti. In questo articolo spiegheremo queste novità, vedremo quando andranno in vigore e tutti i cambiamenti in arrivo.

[advBanner]

Prima di iniziare, ti lascio al video YouTube dal titolo NUOVA PATENTE: L'UE HA DECISO E CAMBIA TUTTO! Caos rinnovi per i meno giovani e patente a 17 anni, pubblicato da Pagare Meno Tasse. Troverai spiegate tutte le novità.

[advBanner]

 

[advBanner]

Come funziona la patente di guida digitale valida per tutta l’UE

Dopo un anno dalla presentazione del progetto da parte della Commissione UE per ridurre le morti sulle strade, l’accordo provvisorio sulla nuova direttiva per le patenti di guida è stato raggiunto.

[advBanner]

Il documento dell’Unione Europea si propone, altresì, di ridurre gli oneri amministrativi. Saranno introdotte nuove norme per l’omologazione delle regole sulle patenti di guida sul territorio UE.

[advBanner]

Tra le diverse novità, una delle più interessanti è l’arrivo delle patenti di guida digitali. Documenti che saranno accessibili direttamente sul proprio smartphone o da altri dispositivi utilizzati nell’Unione Europea. Le patenti digitali saranno rilasciate attraverso il Portafoglio di Identità Digitale UE.

[advBanner]

Tuttavia, prima di questa fase è previsto un periodo transitorio. Successivamente, le partenti saranno rilasciate in tutti gli Stati membri. Se vi starete chiedendo che fine faranno i documenti fisici, non spariranno dalla circolazione, ma saranno generati solo su richiesta.

[advBanner]

A proposito dei documenti, sia quelli virtuali che fisici, avranno validità di 15 anni per le patenti delle seguenti categorie:

[advBanner]
  • AM;
  • A1;
  • A2
  • A;
  • B;
  • B1;
  • BE.

A quanto appena detto, salvo eccezioni nazionali. Nei casi in cui, invece, la patente viene utilizzata anche come documento di identità, la sua validità scende a 10 anni.

[advBanner]

Infine, per le seguenti categorie, le patenti dovranno essere rinnovate ogni 5 anni:

[advBanner]
  • C;
  • CE;
  • C1;
  • C1E;
  • D;
  • DE;
  • D1;
  • D1E.

Quando entrerà in vigore la patente digitale

L’accordo provvisorio dovrà essere approvato dai rappresentanti degli Stati Membri e dal Parlamento UE.

[advBanner]

La patente di guida digitale entrerà in vigore a partire dal 2030 e sarà comune per tutti i cittadini dell’Unione Europea e riconosciuta in tutti i Paesi membri.

[advBanner]

Quali sono i nuovi requisiti di rilascio della patente di guida

Il secondo aspetto del nuovo regolamento europeo sulle patenti di guida riguarda i nuovi requisiti per il rilascio.

[advBanner]

La prima novità di cui parleremo è l’abbassamento dell’età per conseguire la patente a 17 anni e l’inasprimento delle regole per i primi due anni di guida per i neopatentati.

[advBanner]

In particolare, la possibilità per i giovani di conseguire la patente di guida B o C a 17 anni, con codice dell'Unione 98.02, è ammessa, ma fino al compimento della maggiore età sarà possibile guidare solo in presenza di un accompagnatore in possesso dei seguenti requisiti:

[advBanner]
  • Compimento del 25° anno d’età;
  • Avere la patente di guida della stessa categoria da almeno cinque anni;
  • Non avere precedenti penali legati a violazioni del codice della strada;
  • Non aver subito sospensioni della patente negli ultimi cinque anni.

Il provvedimento prevede anche un'armonizzazione delle normative relative al periodo di prova per i neopatentati. Questo periodo avrà una durata di due anni, durante i quali saranno previste sanzioni più severe per chi venga sorpreso alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti.

[advBanner]

I singoli Paesi potranno decidere autonomamente l’applicazione di specifiche restrizioni sulla durata della patente per i neoconducenti. Sempre nell’ottica della sicurezza stradale, gli Stati membri potranno ridurre la validità del documento per alcune categorie di automobilisti, nel momento in cui si rendano necessari accertamenti medici più frequenti. Inoltre, potranno introdurre regole più restrittive per chi ha commesso infrazioni.

[advBanner]

I punti salienti sulle nuove regole UE sulle patenti di guida

  1. Rivoluzione nel sistema delle patenti: saranno introdotte modifiche significative, tra cui la digitalizzazione delle patenti e l'abbassamento dell'età minima per la guida accompagnata a 17 anni.

    [advBanner]
  2. Patente digitale: la patente di guida digitale, accessibile tramite smartphone, sarà valida in tutta l'UE ed entrerà in vigore nel 2030, con un periodo di transizione.

    [advBanner]
  3. Rinnovo delle patenti: le patenti per alcune categorie dovranno essere rinnovate ogni 5 o 10 anni, con regole specifiche per ogni tipo di patente (es. categorie AM, A, B, C, D, ecc.).

    [advBanner]
  4. Nuove regole per i neopatentati: l'età minima per ottenere la patente di guida B o C sarà di 17 anni, ma i giovani dovranno essere accompagnati fino al compimento della maggiore età e seguiranno un periodo di prova di 2 anni.

    [advBanner]
AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE