04 Apr, 2025 - 07:05

La ricetta del ministro Urso contro i dazi USA: "Niente panico e 'Buy European'"

La ricetta del ministro Urso contro i dazi USA: "Niente panico e 'Buy European'"

La recente imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti ha innescato una serie di reazioni da parte dei governi europei e dell'Unione Europea. Tra le misure proposte per contrastare l'impatto di queste tariffe sulle economie europee, spicca l'idea del "Buy European", avanzata anche dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

In un momento di incertezza globale, questa misura viene vista come strategia per tutelare il mercato interno e la competitività delle imprese europee. Resta però da vedere se il "Buy European" sarà sufficiente a contrastare gli effetti delle decisioni americane senza compromettere la competitività globale del continente.

Cos'è il "Buy European" di cui parla il ministro Urso

Il "Buy European" è una strategia commerciale che mira a privilegiare i prodotti e le imprese europee all'interno degli appalti pubblici e delle politiche industriali. Il principio si ispira direttamente al "Buy American", la politica statunitense che incentiva l'acquisto di beni prodotti negli USA, riducendo la dipendenza dalle importazioni.

Il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso, parlando al Question Time in Senato, ha innanzitutto sottolineato la necessità di una reazione ponderata e non meramente ritorsiva:

virgolette
Le esportazioni italiane in Usa valgono il 10% del totale. Rispondere ai dazi sui beni con altri dazi aggrava l'impatto sull'economia europea. Secondo la Bce i dazi Usa avrebbero un impatto dello 0,3% sulla nostra crescita e le nostre eventuali contromisure daziarie aggraverebbero questo  impatto allo 0,5%.

Secondo Urso, introdurre un meccanismo simile al "Buy American" in Europa permetterebbe di rafforzare la competitività delle imprese comunitarie, incentivare la produzione interna e proteggere il mercato dalle pressioni esterne. 

L'idea è quella di creare una corsia preferenziale per il "Made in Europe" in ogni appalto pubblico e di negoziare accordi commerciali con nuove aree del mondo, come il Consiglio di Cooperazione del Golfo, l'India e altri paesi dell'Indo-Pacifico.

virgolette
La prima regola è non farci del male da soli. Reagire sì, ma in modo intelligente, mantenendo la calma. Cautela e responsabilità. Chiediamo all'Europa di agire subito, con l'immediata sospensione delle regole del Green deal che hanno portato al collasso dell'automotive; l’introduzione di un 'buy european' e la preferenza in ogni appalto del made in Europe'.

Dall'India al Sud America: l'Italia può diventare la via all'Europa

Se da un lato il "Buy European" potrebbe incentivare la produzione interna e proteggere il mercato interno, dall'altro rischia di alimentare un nazionalismo economico che potrebbe rivelarsi controproducente. L'Unione Europea è stata storicamente promotrice del libero scambio e del multilateralismo, e un'eccessiva chiusura potrebbe danneggiare i rapporti commerciali con partner strategici, in particolare gli Stati Uniti.

Le opposizioni hanno subito contestato le parole e le prime timide azioni del governo italiano. La leader del Partito Democratico Elly Schlein ha definito i dazi "una mazzata per i lavoratori e le imprese italiane", mentre Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni di Alleanza Verdi e Sinistra hanno lanciato un'app, "Trumptax", per indicare ai consumatori quali prodotti sono statunitensi e quali no.

Esiste inoltre il rischio che i consumatori europei subiscano un aumento dei prezzi e una riduzione della scelta, come già avvenuto nel caso dei dazi sulle auto elettrice cinesi. Tali dazi hanno messo in grave difficoltà l'industria automobilistica europea, rallentando di molto l'implementazione del "Green Deal".

Urso è stato sempre critico nei confronti del progetto di transizione ecologica, perché la rigidità delle normative ambientali ha contribuito al declino del settore automotive, rendendolo meno competitivo rispetto a quello americano o asiatico. 

Quale sarà la risposta dell'Unione Europea ai dazi

L'UE si trova dinanzi a un bivio: adottare una strategia protezionistica per difendere le proprie industrie o perseguire una politica di libero scambio e integrazione economica globale. Il "Buy European" potrebbe rappresentare una soluzione temporanea per contrastare gli effetti negativi dei dazi americani, ma il rischio di una chiusura del mercato europeo è concreto.

Alcuni leader politici e analisti sottolineano la necessità di rafforzare i rapporti commerciali con altri paesi e di promuovere un modello di crescita basato sul federalismo, piuttosto che sul nazionalismo economico. La sfida sarà bilanciare la protezione delle imprese europee con la necessità di mantenere aperti i mercati e favorire un'economia competitiva a livello globale.

I tre punti salienti dell'articolo

  • Reazione ai dazi USA: gli Stati Uniti hanno imposto dazi (20% sull’UE, fino al 50% altrove), spingendo l’Europa a considerare il "Buy European", strategia proposta dal ministro italiano Adolfo Urso per favorire prodotti e imprese europee negli appalti pubblici, ispirandosi al "Buy American".
  • Obiettivi e critiche: l’iniziativa mira a proteggere il mercato interno e rafforzare la competitività europea, ma rischia di alimentare un nazionalismo economico, mettendo in discussione il libero scambio e i rapporti con partner come gli USA, mentre l’Italia cerca nuovi accordi con India e Sud America.
  • Sfide per l’UE: l’Unione Europea deve scegliere tra protezionismo e globalizzazione; il "Buy European" potrebbe mitigare gli effetti dei dazi (0,3%-0,5% sul PIL secondo la BCE), ma normative come il Green Deal e l’aumento dei prezzi preoccupano consumatori e opposizioni.
AUTORE
foto autore
Pasquale Narciso
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE