08 Apr, 2025 - 16:14

Chi è Warren Buffett, il miliardario che guadagna mentre i dazi di Trump fanno tremare i mercati

Chi è Warren Buffett, il miliardario che guadagna mentre i dazi di Trump fanno tremare i mercati

Investitore leggendario e figura chiave della finanza mondiale, Warren Buffett è noto per la sua capacità di navigare i mercati anche nei momenti più turbolenti. Conosciuto come "l’Oracolo di Omaha", ha costruito la sua fortuna puntando su strategie prudenti, aziende solide e investimenti a lungo termine. Ma chi è davvero l’uomo dietro il mito?

Chi è Warren Buffett, la storia dell’Oracolo di Omaha

Warren Buffett è nato nel 1930 a Omaha, Nebraska. Suo padre era un uomo d'affari e deputato, Howard Buffett. Da piccolo, vendeva gomme da masticare, bibite analcoliche e riviste settimanali porta a porta. Mentre era ancora al liceo, invece, vendeva palline da golf e puliva le auto. Ha dimostrato, quindi, un interesse per il mondo degli affari e degli investimenti fin da giovane età.

Suo padre ha stimolato la curiosità del giovane Warren. All'età di 10 anni hanno visitato la Borsa di New York. Proprio in questi anni ha comprato le sue prime azioni. Durante gli anni del liceo, invece, ha investito in un'azienda di proprietà del padre.

Nonostante avesse voluto proseguire le sue iniziative imprenditoriali, si è iscritto alla business school dell'Università della Pennsylvania, la Wharton School. Poi si è trasferito e si è laureato in Economia aziendale presso l'Università del Nebraska. Respinto dall’Università di Harvard, ha ottenuto anche un master alla Columbia Business School.

A partire dall'inizio degli anni '50 ha lavorato come agente di investimenti e analista di titoli. Ha acquistato la società tessile Berkshire Hathaway, allora in difficoltà. I flussi derivanti dall'attività tessile vennero utilizzati per finanziare altri investimenti. Dal 1971 è presidente e amministratore delegato di Berkshire Hathaway.

Nel corso del tempo ha acquistato azioni anche di diverse aziende, tra cui realtà dell’informazione come Washington Post Company, ABC, e anche The Coca-Cola Company. È noto per acquistare aziende sottovalutate ma solide, mantenendole a lungo termine.

Warren Buffett, il re degli investimenti che ha sfidato la crisi 

Conosciuto per il suo talento negli investimenti, il suo articolo pubblicato sul New York Times nel 2008, intitolato "Buy American. I Am.", è diventato virale durante il periodo di crisi economica. In quel testo, Buffett affermava che "il mondo finanziario è un disastro, sia negli Stati Uniti che all'estero" e che i titoli "continueranno a fare paura", ma annunciava anche di star "acquistando azioni americane".

Nel 2008, secondo la stima di Forbes, Warren Buffett ha conquistato il primo posto tra gli uomini più ricchi del pianeta, con un patrimonio netto stimato di 62 miliardi di dollari, superando così Bill Gates, fino ad allora stabilmente in vetta alla classifica.

Dopo l'annuncio dei dazi da parte del presidente americano Donald Trump, le borse hanno registrato un crollo per diversi giorni. Warren Buffett, tuttavia, sembra non aver subito gli effetti negativi dell’ondata protezionistica grazie alla sua strategia di investimento.

Il suo approccio, caratterizzato da prudenza, ricerca di valore a lungo termine e ampia diversificazione, si è rivelato un punto di forza contro la volatilità dei mercati e il rischio di concentrazione. In particolare, si è distinto rispetto a molte scelte orientate esclusivamente verso il settore tecnologico, soprattutto in questo periodo segnato da incertezze globali.

Warren è soprannominato "l'Oracolo di Omaha" perché la comunità degli investitori segue molto da vicino le sue scelte di investimento e i suoi commenti sul mercato.

La vita privata di Warren Buffett

Nel 1952 si è sposato con Susan Thomson, un’attivista americana per i diritti civili e il diritto all’aborto. La coppia ha avuto tre figli: Susan Alice, Howard e Peter. Si sono separati nel 1977, ma sono rimasti sposati fino alla morte di Susan nel 2004.

Nel 2006 Warren si è sposato con la compagna di lunga data, Astrid Menks.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE