11 Apr, 2025 - 18:32

Trump vuole “rendere le docce dell'America di nuovo fantastiche”: in che senso?

Trump vuole “rendere le docce dell'America di nuovo fantastiche”: in che senso?

Il mondo ha appena preso un respiro di sollievo con la pausa di 90 giorni dai dazi statunitensi, ma, nel mezzo di preoccupazioni mondiali, Trump ha già annunciato una nuova azione presidenziale. L’amministrazione statunitense combatte quella che definisce una "guerra delle docce" accusando i “programmi verdi radicali” di “anteporre l’ideologia alle persone”. È sorprendente che, in un momento cruciale segnato dalle sue politiche commerciali ed economiche, il presidente stia portando avanti anche un’agenda che prioritizza i soffioni delle docce, rivendicando la "libertà di fare la doccia" per gli americani.

Trump firma un ordine per ripristinare la “libertà di fare la doccia”

Il presidente americano, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo per eliminare le restrizioni sulla pressione dell'acqua nelle docce. Trump ha affermato di voler "prendersi cura dei miei splendidi capelli". Nella scheda informativa resa pubblica dalla Casa Bianca si legge che l'iniziativa di Trump è volta ad "annullare la guerra della sinistra alla pressione dell'acqua". L'amministrazione Trump sostiene che la regolamentazione è "eccessiva" e "soffoca la libertà personale".

virgolette
L'Ordine libera gli americani da normative eccessive che hanno trasformato un semplice oggetto domestico in un incubo burocratico. I soffioni della doccia non saranno più deboli e inutili.

Il presidente, infatti, rivendica di aver messo gli americani al primo posto "ripristinando la libertà di fare la doccia".

La "guerra delle docce" di Trump

La scarsa pressione dell'acqua era un tema fondamentale anche durante il primo mandato di Trump. Nel bel mezzo del processo di impeachment, nel dicembre 2019, l’agenda di Trump comprendeva la questione degli sciacquoni.

virgolette
Le persone tirano lo sciacquone 10 volte, 15 volte invece di una sola. Finiscono per usare più acqua.

La battaglia di Trump prosegue da tempo ed era anche una bizzarra promessa del tycoon ai suoi sostenitori. "Devo stare sotto la doccia per 15 minuti prima di bagnarmi, l'acqua esce gocciolando, gocciolando, gocciolando, è ridicolo", ha affermato Trump nello Studio Ovale, a mesi di distanza.

L'ordine firmato dal presidente americano mira a invertire le misure di risparmio idrico ed efficienza adottate dai suoi predecessori, Barack Obama e Joe Biden. In passato, Trump ha accusato le regolamentazioni in vigore di contribuire a una pressione idrica, a suo avviso, non ottimale. Ha quindi revocato le restrizioni relative al flusso d'acqua dai soffioni della doccia.

Trump ribalta le politiche ambientali con nuovi ordini esecutivi

Donald Trump, a partire dal primo giorno del suo nuovo mandato, ha firmato una serie di ordini esecutivi. Questi, oltre a cambiare la società americana e il governo federale, mirano anche a ribaltare l’operato dei suoi predecessori.

Oltre a questa nuova azione presidenziale, Trump ha, per esempio, firmato anche un altro ordine volto a reintrodurre le cannucce di plastica al posto di quelle di carta che, a suo avviso, “si sciolgono disgustosamente in bocca”. Joe Biden aveva infatti adottato diverse azioni volte a ridurre l’uso di plastica monouso e aveva anche invitato i dipendenti federali a utilizzare materiali riciclabili. Come questo esempio, anche rendere le docce americane di nuovo fantastiche, insieme ad altri progetti di Trump, costeranno caro all’ambiente.

Mentre Trump continua a spingere per ribaltare le politiche ambientali e rimuovere le restrizioni su oggetti di uso quotidiano, come le docce e le cannucce di plastica, le sue azioni potrebbero avere impatti significativi sull'ambiente. La questione della pressione dell'acqua, seppur sembri marginale, rappresenta un capitolo importante nella sua agenda più ampia di deregolamentazione. La sfida ora è capire come queste decisioni, che mirano a ridurre la burocrazia e favorire un "ritorno alla libertà", si inseriranno nel più ampio quadro delle politiche ecologiche globali, e quale sarà il loro impatto a lungo termine sul piano ambientale.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE