10 Apr, 2025 - 16:47

I biscotti garibaldini sorprendono i parlamentari italiani

I biscotti garibaldini sorprendono i parlamentari italiani

Alcuni osservatori sono rimasti di stucco ascoltando re Carlo d'Inghilterra che ha raccontato in parlamento che "quando Garibaldi venne nel nostro Paese, il popolo fu contagiato da una Garibaldi-mania: fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di onore per noi". L'aula di Montecitorio è stata colta di sorpresa. Alcuni sapevano del rapporto dell'Eroe dei due Mondi con l'Inghilterra perché qualche storico afferma che la Spedizione dei Mille è stata finanziata dalla massoneria inglese ma nessuno sapeva dell'esistenza dei Garibaldi biscuits, dolci nati in Inghilterra nel 1861 in omaggio all'Eroe e ancora oggi popolarissimi Oltremanica. 

I "Garibaldi biscuits" sono un omaggio dell'Inghilterra all'Eroe dei Due Mondi

La Repubblica ricorda che "i biscotti sono un tributo vittoriano all'eroe italiano: proprio mentre in Italia Garibaldi diventava leggenda con l'impresa dei Mille, a Londra la sua fama ispirava anche i pasticceri. Jonathan Carr, fondatore dell'azienda Peek Freans, lanciò sul mercato dei semplici biscotti rettangolari a base di pasta frolla e uvetta, battezzandoli in suo onore. Fu un successo veloce, che resiste ancora oggi: i Garibaldi sono un classico del tè pomeridiano, venduti in ogni supermercato britannico, spesso con il soprannome 'squashed fly biscuits' (biscotti delle mosche schiacciate) per via dell'uvetta che ricorda insetti appiattiti". Chi li ha assaggiati dice che sono buoni. Ci sarà un'azienda italiana disposta a produrli anche nel Belpaese? Garibaldi, oltre a monumenti e vie a lui dedicati, potrebbe avere anche un omaggio dolciario.

AUTORE
foto autore
Stefano Bisi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE