12 Apr, 2025 - 12:05

Costantino Vitagliano e la malattia rara che gli ha cambiato la vita

Costantino Vitagliano e la malattia rara che gli ha cambiato la vita

Costantino Vitagliano, celebre ex tronista di Uomini e Donne e icona televisiva degli anni 2000, ha sempre rappresentato un modello di energia e vitalità. La sua vita è stata stravolta da una diagnosi inaspettata: una rara malattia autoimmune che ha messo a rischio la sua salute e lo ha costretto a rivedere priorità e abitudini. Questa condizione ha influito sul suo fisico e sulla sua visione della vita, portandolo a combattere una sfida che non avrebbe mai immaginato di affrontare. Che cosa è successo? Proviamo ad approfondire l'argomento.

Che malattia rara ha Costantino Vitagliano?

La diagnosi di Costantino Vitagliano è legata a una forma di vasculite, una malattia autoimmune che colpisce i vasi sanguigni. Tutto è iniziato con un dolore allo sterno che lo ha spinto a sottoporsi a un'ecografia. L'esame ha rilevato una massa sull’aorta ombelicale, un problema potenzialmente letale che ha richiesto il ricovero immediato nel reparto di chirurgia tumorale. Dopo quasi un mese di esami approfonditi, i medici hanno escluso la presenza di tumori, diagnosticando una rara patologia autoimmune. Questa condizione porta il sistema immunitario ad attaccare i tessuti sani del corpo anziché proteggerli.

La vasculite che affligge Vitagliano è particolarmente grave perché colpisce l'aorta, l'arteria principale del corpo umano. Per prevenire complicazioni fatali, gli è stato impiantato uno stent per proteggere il cuore e garantire il flusso sanguigno. Nonostante le cure sperimentali con dosi elevate di cortisone e altri farmaci immunosoppressori, la malattia rimane imprevedibile.

Cos'è la vasculite?

La vasculite è un’infiammazione dei vasi sanguigni causata da una reazione anomala del sistema immunitario. Questa condizione può colpire arterie, vene e capillari, provocando danni ai tessuti e agli organi attraverso il restringimento o la chiusura dei vasi sanguigni. In alcuni casi, i vasi possono indebolirsi e formare aneurismi, aumentando il rischio di emorragie interne.

La vasculite può essere primaria (senza causa nota) o secondaria (legata a infezioni o altre malattie). I sintomi variano in base alla gravità e alla localizzazione dell’infiammazione: possono includere dolori articolari, febbre, stanchezza cronica e problemi agli organi interni come reni o cuore. Il trattamento si basa principalmente su corticosteroidi e farmaci immunosoppressori per controllare l'infiammazione. Nei casi più gravi come quello di Costantino, si ricorre ad interventi chirurgici per prevenire possibili complicazioni.

Come sta oggi Costantino Vitagliano?

Non è stato facile, ci sono state delle difficoltà iniziali e l’incertezza legata alla sua diagnosi, Costantino Vitagliano sta cercando di adattarsi alla sua nuova realtà. Dopo mesi di ricoveri e cure sperimentali, sembra che la terapia stia dando risultati positivi. L’ex tronista continua a sottoporsi regolarmente a iniezioni e trattamenti per monitorare la malattia e ridurre i rischi associati all’infiammazione dell’aorta.

Vitagliano ha condiviso sui social momenti della sua lotta contro questa condizione debilitante, mostrando sia fragilità che forza. Ha raccontato di vivere giornate altalenanti: momenti di energia grazie ai farmaci seguiti da periodi di stanchezza estrema. La sua vita quotidiana è cambiata radicalmente, ora deve evitare stress fisico ed emotivo per non aggravare la situazione.

Nonostante le difficoltà, Costantino cerca di mantenere uno spirito positivo e si dedica alla figlia Ayla, che rappresenta per lui una fonte inesauribile di forza. Ha dovuto subito altresì alcune critiche ingiuste sui social riguardo alla veridicità della sua malattia, rispondendo con fermezza agli odiatori online e ribadendo l’importanza della sensibilità verso chi soffre. Un momento che ha messo l'ex tronista in difficoltà, proprio perché gli haters sembrano non arrendersi mai nemmeno di fronte a una grave malattia

AUTORE
foto autore
Marilyn Aghemo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE